UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

UEFA Champions League, trofei consegnati a Londra

I trofei della UEFA Champions League e della UEFA Women's Champions League sono stati affidati alla Città di Londra in vista delle finali che si disputeranno a Wembley e a allo Stamford Bridge rispettivamente.

UEFA Champions League, trofei consegnati a Londra
UEFA Champions League, trofei consegnati a Londra ©UEFA.com

La UEFA ha consegnato i trofei della UEFA Champions League e della UEFA Women's Champions League alla città di Londra in occasione di una cerimonia svoltasi in vista delle finali in programma il prossimo mese nella capitale inglese. 



La finale di UEFA Champions League si giocherà a Wembley il 25 maggio, due giorni dopo la finale del torneo femminile a Stamford Bridge. Il presidente della UEFA Michel Platini ha offerto il trofeo al ministro dello sport Hugh Robertson e a Kate Hoey, deputato e assessore allo sport di Londra, presso Banqueting Hall a Whitehall. Il Chelsea FC, vincitore della scorsa edizione della  UEFA Champions League, sul cui terreno di gioco si giocherà la finale femminile, era rappresentato da John Terry, Frank Lampard, Petr Čech, Fernando Torres e Branislav Ivanović, mentre in rappresentanza dell'Olympique Lyonnais, vincitore delle ultime due finali femminili, vi era Lotta Schelin.



"La finale di UEFA Champions League è l'appuntamento più importante del calcio mondiale – ha dichiarato Robertson -. Siamo lieti di riaverla a Londra dopo averla ospitata a Wembley nel 2011. Il 2012 ha regalato una fantastica estate sportiva al Regno Unito e a Londra, e il 2013 non è da meno. La UEFA Champions League è la ciliegina sulla torta. Il rigraziamento va alla UEFA e a Platini per l'onore di averci affidato questa grande sfida”.



David Bernstein, presidente della federcalcio (FA), ha aggiunto: "Si preannunciano due fantastiche finali. E' un grande onore per Wembley e per Londra ospitarle nel 150esimo anno della federazione. I ricordi delle finali del 2011 sono ancora vividi, e la speranza è di superarli. La prossima settimana Wembley compirà 90 anni. E' incredibile come uno stadio possa accogliere sui suoi spalti diverse generazioni, testimoni di numerose partite, tra cui diverse finali di Coppa dei Campioni. Sono sicuro che la settima finale sarà spettacolare quanto le prime sei. 



"Anche noi siamo lieti di ospitare la finale di Women's Champions League – ha proseguito  Bernstein -. Il calcio femminile è il terzo maggiore sport nel Regno Unito ed è in rapida ascesa. La finale sarà un'altra grande occasione nonché un'ulteriore spinta in favore del calcio femminile”.



"Londra ha una lunga tradizione nello sport e il successo dello scorso anno delle Olimpiadi e delle Paraolimpiadi è uno stimolo affinché Londra continui a ospitare importanti eventi sportivi – ha dichiarato Hoey al pubblico -. Siamo assolutamente lieti di ospitare la finale maschile e femminile. Ci siamo divertiti immensamente a ospitare le precedenti finali e non vediamo l'ora che arrivi quella di quest'anno nel 150esimo anniversario”.



Al momento della consegna del trofeo a Platini e a Hoey, la delegazione del Lione è salita sul palco e la Schelin ha rievocato la prima finale vittoriosa di UEFA Women's Champions League a Londra. "Siamo stati qui due anni fa. E' stato un torneo straordinario e una finale incredibile – ha dichiarato la punta svedese -. Abbiamo tantissimi ricordi belli del 2011 e speriamo di averne altri quest'anno”.



Il trofeo della UEFA Champions League è stato quindi consegnato alla Città di Londra. Il capitano del Chelsea Terry ha ammesso che è stato un momento agrodolce. "E' piuttosto triste restituirla dopo avere lavorato durante per tanti anni. Ma gli sfrozi sono stati premiati per come è arrivato il successo. E' un bel trofeo e una grande competizione”. 


Prima dell'arrivo a Banqueting Hall, i due trofei avevano attraversato la città a bordo dei trasporti pubblici in compagnia di Graeme Le Saux e Faye White, rispettivamente ambasciatore della UEFA Champions League e della UEFA Women's Champions League. Il viaggio è iniziato a Stamford Bridge e proseguito sulla metro londinese, che festeggia i 150 anni, sul classico bus rosso a due piani e sul cab nero, altra icona londinese.



I trofei inizieranno adesso un tour del paese fino al 22 maggio e saranno esposti presso l'UEFA Champions Festival dal 23 al 26 maggio, nel quadro di una settimana di attività che si svolgeranno per tutta Londra. I quattro giorni di festa del calcio, che prevedono una serie di attività rivolte alle famiglie, sarà il primo grande evento ospitato nella sede delle Olimpiadi di Londra 2012, che si trova presso The International Quarter, vicino al Parco Olimpico Queen Elizabeth.

Scelti per te