Women's Champions League 2023/24: date, lista d'accesso provvisoria, guida completa
Intro articolo
La fase a gironi si disputerà tra novembre e gennaio, mentre i turni 1 e 2 si giocheranno più tardi del previsto; la finale sarà l'ultima settimana di maggio a Bilbao.
Contenuti top media

Corpo articolo
La UEFA Women's Champions League 2023/24 sarà la terza edizione con l'attuale formato che prevede una fase a gironi con gare in casa e in trasferta giocate tra novembre e gennaio, e con i turni 1 e 2 che si disputeranno in ritardo rispetto al solito per via della Coppa del Mondo Femminile FIFA che si concluderà il 20 agosto.
- Accordo per la trasmissione: DAZN e YouTube
- Lista d'accesso provvisoria
- Il calendario del calcio femminile UEFA 2023/24
Le date delle partite della UEFA Women's Champions League 2023/24
Turno preliminare (se necessario)
Sorteggio: 30 giugno, Nyon (provvisorio)Andata: 26/27 luglio
Ritorno: 2/3 agosto
Turno 1 (mini tornei in sede unica)
Sorteggio: 30 giugno, Nyon (provvisorio)
Semifinali: 6 settembre
Finale/spareggio terzo posto: 9 settembre
Turno 2
Sorteggio: 15 settembre, Nyon (provvisorio)
Andata: 10/11 ottobre
Ritorno: 18/19 ottobre
Fase a gironi
Sorteggio: 20 ottobre, Nyon (provvisorio)
Prima giornata: 14/15 novembre
Seconda giornata: 22/23 novembre
Terza giornata: 13/14 dicembre
Quarta giornata: 20/21 dicembre
Quinta giornata: 24/25 gennaio
Sesta giornata: 30/31 gennaio
Quarti di finale
Sorteggio: 6 febbraio, Nyon (provvisorio)
Andata: 19/20 marzo
Ritorno: 27/28 marzo
Semifinali
Sorteggio: 6 febbraio, Nyon (provvisorio)
Andata: 20/21 aprile
Ritorno: 27/28 aprile
Finale (San Mamés, Bilbao)
24, 25 o 26 maggio, da concordare
Come funziona la UEFA Women's Champions League?
- Il fulcro è la fase a gironi a 16 squadre, che prevede quattro gruppi da quattro che si affrontano in casa e in trasferta tra ottobre e dicembre. Le prime due classificate di ogni girone andranno alla fase a eliminazione diretta che si giocherà a partire da marzo, con i quarti di finale e le semifinali giocate con gare d'andata e ritorno, mentre la finale resta in gara unica.
- Quattro squadre si qualificheranno direttamente per la fase a gironi, mentre gli altri 12 posti saranno decisi attraverso due percorsi: percorso Campioni (7 qualificate) e percorso Piazzate (5 qualificate).
- Entrambi i percorsi avranno lo stesso formato. Il turno 1 si giocherà in mini-tornei a quattro squadre a eliminazione diretta, con le vincitrici che vanno avanti. Il turno 2 si disputerà con partite di andata e ritorno a eliminazione diretta. Se le federazioni iscritte sono più di 50, il percorso dei campioni prevede un turno preliminare a due squadre.
Quante squadre iscrive ogni nazione alla UEFA Women's Champions League?
- La lista d'accesso provvisoria è determinata dai coefficienti delle federazioni femminili UEFA alla fine della stagione 2021/22.
- Le sei federazioni più in alto nel ranking possono iscrivere tre squadre: Francia, Germania, Spagna, Inghilterra, Svezia e Repubblica Ceca.
- Le dieci successive federazioni nel ranking ne hanno due: Italia, Danimarca, Paesi Bassi, Islanda, Kazakistan, Norvegia, Scozia, Bielorussia, Ucraina, Austria.
- Tutte le altre federazioni hanno diritto a una sola squadra.
- La lista d'accesso definitiva sarà stabilita solo a giugno, quando si conoscerà il numero definitivo di iscritti alla competizione e i detentori del titolo.
Chi accede alla UEFA Women's Champions League per turno?
- Le detentrici del titolo e le vincitrici dei campionati delle tre federazioni più in alto nel ranking (Francia, Germania e Spagna) partono dalla fase a gironi.
- Le campionesse delle restanti federazioni parteciperanno al percorso Campioni. Le vincitrici dei campionati delle federazioni dal 4° al 6° posto (Inghilterra, Svezia, Cechia) accederanno al turno 2, mentre gli altri accederanno al turno 1 (o al turno preliminare, se necessario).
- Le seconde classificate delle sei federazioni più in alto nel ranking (Francia, Germania, Spagna, Inghilterra, Svezia, Cechia) accederanno al turno 2 del percorso piazzate.
- Le squadre terze classificate di queste sei federazioni e le seconde classificate delle dieci federazioni successive (Italia, Danimarca, Paesi Bassi, Islanda, Kazakistan, Norvegia, Scozia, Bielorussia, Ucraina, Austria) parteciperanno al turno 1 del percorso Piazzate.
Poiché tutte le squadre e i club russi sono attualmente sospesi dalle competizioni UEFA fino a nuovo avviso, in conformità con la decisione presa dal Comitato Esecutivo UEFA il 28 febbraio 2022 una versione aggiornata della lista di accesso provvisoria per la stagione 2023/24 potrà essere comunicata a tempo debito prima della fine della stagione 2022/23.