UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

EURO Under 21: record, numeri e statistiche

Tutti i record degli Europei Under 21 e del suo predecessore EURO U23.

La Spagna ha vinto il quinto titolo eguagliando l'Italia nel 2019
La Spagna ha vinto il quinto titolo eguagliando l'Italia nel 2019 AFP via Getty Images

Albo d'oro: finali

Campionati Europei UEFA Under 21

Fase finale a 16 squadre
2021: Germania - Portogallo 1-0 (paesi ospitanti: Ungheria e Slovenia)

Fase finale a 12 squadre
2019: Spagna-Germania 2-1 (Italia e San Marino)
2017: Germania 1-0 Spagna (Polonia)

Fasi finali Under 21: come sono state vinte dal 1996 al 2017?

Fase finale a otto squadre (compresa fase a gironi)
2015: Svezia-Portogallo 0-0, 4-3r (Cechia)
2013: Spagna-Italia 4-2 (Israele)
2011: Spagna-Svizzera 2-0 (Danimarca)
2009: Germania-Inghilterra 4-0 (Svezia)
2007: Olanda-Serbia 4-1 (Olanda)
2006: Olanda-Ucraina 3-0 (Portogallo)
2004: Italia - Serbia e Montenegro 4-0 (Germania)
2002: Cechia - Francia 0-0, 3-1r (Svizzera)
2000: Italia - Cechia 2-1 (Slovacchia)

Fase finale a otto squadre (a eliminazione diretta)
1998: Spagna-Grecia 1-0 (Romania)

Fase finale a quattro squadre (a eliminazione diretta)
1996: Italia-Spagna 1-1, 4-2p (Spagna)
1994: Italia-Portogallo 1-0dts (Francia)

Finale andata e ritorno
1992: Italia-Svezia 2-1tot. 
1990: Unione Sovietica - Jugoslavia 7-3tot. 
1988: Francia-Grecia 3-0tot.
1986: Spagna-Italia 3-3tot., 3-0r
1984: Inghilterra-Spagna 3-0tot. 
1982: Inghilterra - Germania Ovest 5-4tot. 
1980: Unione Sovietica - Germania Est 1-0tot.
1978: Jugoslavia - Germania Est 5-4tot. 

Campionati Europei UEFA Under 23

1976: Unione Sovietica - Ungheria 3-2tot. 
1974: Ungheria - Germania Est 6-3tot. 
1972: Cecoslovacchia - Unione Sovietica 5-3tot. 

Record delle squadre

Spagna - Italia: le stelle Under 21 del passato

Più titoli
5: Italia
5: Spagna
3: Germania
2: Inghilterra
2: Olanda
2: Russia (inclusa Unione Sovietica)

Più finali
8: Spagna
7: Italia
5: Germania (inclusa Germania Ovest)
4: Serbia (inclusa Jugoslavia/Serbia e Montenegro)
3: Inghilterra, Portogallo

Più semifinali
12: Italia
10: Spagna
9: Inghilterra
6: Francia
6: Germania (inclusa Germania Ovest)
6: Olanda
5: Svezia

Più partite giocate (qualificazioni comprese)
261: Italia
255: Inghilterra
248: Spagna
229: Francia
225: Germania (inclusa Germania Ovest)
220: Portogallo
217: Serbia (inclusa Serbia e Montenegro/Jugoslavia)
215: Svezia
212: Danimarca
211: Paesi Bassi 

Più gol segnati (qualificazioni comprese)
540: Spagna
534: Germania (inclusa Germania Ovest)
512: Inghilterra
481: Italia
458: Portogallo
443: Paesi Bassi
438: Francia
424: Danimarca

Vittorie più ampie

Qualificazioni: Spagna - San Marino 14-0 (08/02/2005)
Doppia sfida a eliminazione (a/r): Inghilterra-Francia 6-1 (28/02/1984), Germania Ovest - Unione Sovietica 5-0 (30/04/1982), Ungheria-Polonia 5-0 (26/03/1986), Danimarca-Polonia 5-0 (11/03/1992)
Fase finale: Inghilterra-Turchia 6-0 (29/05/2000)

Record individuali

Più gol di un giocatore in una partita

Qualificazioni: 5 – Jan Chramosta (Cechia, - Andorra, 05/06/2012), Gojko Kačar (Serbia, - Ungheria, 07/09/2008)

Doppia sfida a eliminazione (a/r): 4 – Aris Karasavvidis (Grecia, - Olanda, andata semifinale, 13/04/1988), Mark Hateley (Inghilterra, - Francia, andata quarti di finale, 28/02/1984)

Fase finale: 3 – Luca Waldschmidt (Germania, - Serbia, 20/06/2019), Marco Asensio (Spagna, - North Macedonia, 17/06/2017), Jan Kliment (Cechia, - Serbia, 20/06/2015), Thiago Alcántara (Spagna, - Italia, 18/06/2013), Marcus Berg (Svezia, - Bielorussia, 16/06/2009)

Gol più veloce: 29 secondi – Florian Wirtz (Germania, - Olanda, 03/06/2021)

Highlights: Germania - Serbia 6-1

Migliori marcatori

Fase finale (dall'introduzione della fase a gironi)
2021: Lukas Nmecha (Germania) 4
2019: Luca Waldschmidt (Germania) 7
2017: Saúl Ñíguez (Spagna) 5
2015: Jan Kliment (Cechia) 3
2013: Álvaro Morata (Spagna) 4
2011: Adrián (Spagna) 5
2009: Marcus Berg (Svezia) 7
2007: Maceo Rigters (Olanda) 4
2006: Klaas-Jan Huntelaar (Olanda) 4
2004: Alberto Gilardino (Italia), Johan Elmander (Svezia) 4
2002: Massimo Maccarone (Italia) 3
2000: David Jarolím (Cechia), Igor Tudor (Croazia), Lukáš Došek (Cechia) 2

Competizione in generale (qualificazioni comprese)
2021: Odsonne Édouard (Francia), Eddie Nketiah (Inghilterra) 13
2019: Dawid Kownacki (Polonia), George Puşcaş (Romania) 11
2017: Patrik Schick (Cechia) 11
2015: Saido Berahino (Inghilterra) 10
2013: Rodrigo (Spagna) 12
2011: Tomáš Pekhart (Cechia) 10
2009: Robert Acquafresca (Italia) 8
2007: Nikita Bazhenov (Russia), Igor Denisov (Russia), Dragan Mrdja (Serbia), Maceo Rigters (Olanda), Theo Walcott (Inghilterra) 4
2006: Klaas-Jan Huntelaar (Olanda) 14
2004: Alberto Gilardino (Italia) 11
2002: Ricardo Cabanas (Svizzera) 9
2000: Lampros Choutos (Grecia) 15
1998: Steffen Iversen (Norvegia) 9
1996: Roy Makaay (Olanda), Ole Gunnar Solskjær (Norvegia) 10
1994: Toni (Portogallo) 8
1992: Peter Møller (Danimarca) 9
1990: Igor Kolyvanov (Unione Sovietica) 9
1988: Aristidis Karasavidis (Grecia) 5
1986: Gianluca Vialli (Italia) 4
1984: Mark Hateley (Inghilterra) 6
1982: Pierre Littbarski (Germania Ovest) 6
1980: Ramaz Shengelia (Unione Sovietica) 3
1978: Vahid Halilhodžić (Jugoslavia) 6

Under 21: rivivi la tripletta di Berg contro la Bielorussia

Tutte le fasi finali (dal 2000)
7 Marcus Berg (Svezia)
7 Luca Waldschmidt (Germania)
5 Adrián (Spagna)
5 Saúl Ñíguez (Spagna)

Competizione in generale, qualificazioni comprese
15 Lampros Choutos (Grecia)
15 Tomáš Pekhart (Cechia)
15 George Puşcaş (Romania)
14 Klaas-Jan Huntelaar (Olanda)
14 Roy Makaay (Olanda)
14 Marcus Ingvartsen (Danimarca)
14 Gonçalo Ramos (Portogallo)*
13 Odsonne Édouard (Francia)
13 Ikoma-Loïs Openda (Belgio)*
13 Eddie Nketiah (Inghilterra) 
13 Fàbio Vieira (Portogallo)*

*incluse qualificazioni 2023

Più presenze

Fasi finali (dal 2000)
13 Branislav Ivanović (Serbia/Serbia e Montenegro)
11 Dejan Milovanović (Serbia/Serbia e Montenegro)
10 Thiago Alcántara (Spagna)
10 Nathaniel Chalobah (Inghilterra)
10 David de Gea (Spagna)
10 Nathan Redmond (Inghilterra)

In generale, qualificazioni comprese
32 James Milner (Inghilterra)
29 Jan Polák (Cechia)
28 Mickaël Landreau (Francia)
27 Gerard Deulofeu (Spagna)
27 Branislav Ivanović (Serbia/Serbia e Montenegro)
27 Victor Nelsson (Danimarca)

Record di pubblico

Finale U21: 35.500 – Italia - Spagna (31/05/1996, Barcellona)
Fase finale U21 (esclusa finale): 30.000 – Svizzera - Italia (22/05/2002, Basilea)
Andata e ritorno U21 a eliminazione diretta
: 32.152 – Spagna - Italia (29/10/1986, Valladolid)
Spareggi di qualificazione U21
: 42.000 – Turchia - Germania (18/11/2003, Istanbul)
Gironi di qualificazione U21
: 38.763 – Russia - Serbia (11/09/2018, Nizhniy Novgorod)
U23: 67.392 – Austria - Cecoslovacchia (15/10/1972, Vienna)

Ultimo aggiornamento: 27/09/2022