Esordio con pareggio per l'Italia
martedì 13 luglio 2004
Intro articolo
Svizzera - Italia 1-1
Gara equilibrata e spettacolare, azzurrini in vantaggio con Alberti, pari elvetico nel finale.
Corpo articolo
Allo stadio Brügglifeld di Aarau la Svizzera, padrona di casa, e l'Italia, campione d'Europa carica, si dividono la posta in un divertente 1-1 nella prima partita del Gruppo 1 dell'Europeo Under 19.
Pareggio di Salatic
Alla mezz'ora di un incontro combattuto e disputato davanti a 6.100 spettatori, Andrea Alberti del Brescia Calcio portava l'Italia in vantaggio. Nella ripresa la pressione degli svizzeri culminava con il pareggio del difensore Veroljub Salatic del Grasshopper-Club.
Campioni uscenti
Sotto un bel sole l'Italia, che difende il titolo conquistato per la prima volta lo scorso anno in Liechtenstein, dominava le prime fasi della partita. Alberti spizzava di testa a lato sorprendendo al difesa. Al nono l'Italia aveva un'altra occasione con Tonino Sorrentino dell'US Avellino, che si liberava al limite dell'area ma sparava alto.
Burki sfiora la rete
La Svizzera gradualmente entrava in partita. Il regista Sandro Burki tirava a lato dalla distanza, con la palla che schizzava sul terreno bagnato dalla pioggia caduta nel pomeriggio. Al 15' il difensore italiano Francesco Battaglia rimediava un cartellino giallo per atterramento di Slavisa Dugic, al termine di una buona azione della Svizzera.
Occasione sprecata
In un primo tempo interessante era però l'Italia a comandare le operazioni e a poter passare in vantaggio al 23'. Devis Nova era liberato da una punizione di Battaglia, ma da buona posizione incornava di poco a lato. Sul capovolgimento di fronte Dugic calciava alto per la Svizzera. Sul fronte opposto Sorrentino spediva sorpa la traversa un calcio di punizione.
Alberti sblocca il risultato
Alberti, sempre pericoloso, impegnava il portiere svizzero Swen König che si produceva in una bella parata. L'attaccante aveva più fortuna al 44' quando portava in vantaggio l'Italia. Sfruttando un capovolgimento di fronte, Alberti superava due difensori svizzeri al limite dell'area e batteva König con un rasoterra di sinistro.
Svizzera alla riscossa
L'Italia aveva avuto le migliori occasioni nel primo tempo ma doveva vedersela con il ritorno della Svizzera nella seconda frazione, specialmente dopo il pareggio del giovane Salatic. Successivamente il difensore Arnaud Bühler incornava a lato un calcio d'angolo di Burki.
Molte occasioni
Viviano Guida si tuffava per deviare di pugno un'insidiosa punizione di Fabrizio Zambrella. Gli italiani rimanevano sulla difensiva. La Svizzera lavorava intensamente per risolvere la partita. Il subentrato Guilherme Afonso incornava a lato prima che l'ottimo Burki sfiorasse il palo a conclusione di una bella azione dell'attaccante Goran Antic.
Gol annullato a Canini
La Svizzera continuava a spingere. Antic mandava a lato un cross di Bühler ma gli elvetici rischiavano su uno sporadico contropiede italiano. Il regista Michele Canini insaccava al 64', ma la rete veniva annullata per fuorigioco. Subito dopo Valon Behrami era ammonito per un fallo sull'azzurro Antonio Nocerino. Al 71' la Svizzera raggiungeva il meritato pareggio. Reto Ziegler calciava una punizione e Salatic, trattenuto dai difensori italiani, riusciva comunque a spedire la palla oltre la linea.
Un punto a testa
Bühler rimediava un'ammonizione per atterramento del subentrato Liborio Bongiovanni, ma la Svizzera manteneva l'iniziativa nelle ultime fasi dell'incontro, con Salatic che calciava a lato dai 25 metri. Nocerino veniva ammonito e l'Italia continuava a subire la pressione di una Svizzera a caccia di una vittoria a sorpresa. Alla fine le squadre si dividevano la posta, con gli elvetici in festa per un grande secondo tempo.