UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Le qualificazioni di EURO Under 17 2025/26 iniziano l'1 ottobre

Il turno 1, in programma dal 1° ottobre al 18 novembre, deciderà le leghe del turno 2 primaverile.

L'Estonia ospiterà la fase finale del 2026
L'Estonia ospiterà la fase finale del 2026 UEFA via Getty Images

Il turno 1 dei Campionati Europei UEFA Under 17 2025/26, in programma dal 1° ottobre al 18 novembre, darà il via al percorso verso la fase finale a otto squadre in Estonia.

L'Estonia parteciperà a entrambi i turni di qualificazione, anche se il suo posto alla fase finale è assicurato in quanto nazione ospitante. Al termine del turno 1, le 14 vincitrici dei gironi e le 14 seconde classificate si qualificano per il turno 2 della Lega A. Le restanti 26 squadre partecipano al turno 2 della Lega B.

Le squadre del turno 2 della Lega A si contenderanno nella primavera del 2026 sette posti nella fase finale dove è qualificata di diritto l'Estonia in quanto nazione ospitante. Il torneo fungerà inoltre da qualificazione alla Coppa del Mondo FIFA U-17 del 2026 in Qatar. Le squadre di entrambe le leghe del turno 2 giocheranno per la promozione e la retrocessione tra le leghe in vista del turno 1 di EURO U19 2027/28.

I gironi del turno di qualificazione di EURO U17 2025/26

Gruppo 1 (1–7 ottobre): Italia, Ucraina, Montenegro, Estonia* (nazione ospitante fase finale)

Gruppo 2 (8–14 ottobre): Cechia, Ungheria, Macedonia del Nord*, Gibilterra

Gruppo 3 (28 ottobre–3 novembre): Inghilterra, Svezia, Lituania, Scozia*

Gruppo 4 (8–14 ottobre): Spagna*, Danimarca, Lettonia, Andorra

Gruppo 5 (8–14 ottobre): Belgio*, Norvegia, Bielorussia, Moldavia

Gruppo 6 (date da concordare): Austria, Repubblica d'Irlanda, Kosovo*, Isole Faroe

Gruppo 7 (11–17 novembre): Serbia*, Turchia, Bosnia-Erzegovina, Malta

Gruppo 8 (11–17 novembre): Croazia*, Paesi Bassi, Albania, Kazakistan

Gruppo 9 (8–14 ottobre): Francia*, Israele, Romania, Azerbaijan

Gruppo 10 (28 ottobre–3 novembre): Svizzera, Slovacchia*, Bulgaria, San Marino

Gruppo 11 (28 ottobre–3 novembre): Irlanda del Nord, Finlandia, Cipro*, Armenia

Gruppo 12 (12–18 novembre): Portogallo*, Slovenia, Galles, Liechtenstein

Gruppo 13 (8–14 ottobre): Polonia, Germania, Lussemburgo*

Gruppo 14 (24–30 ottobre): Grecia, Islanda, Georgia*

*Nazione ospitante mini-torneo