Al via le qualificazioni U17
giovedì, 11 settembre 2014
Intro articolo
Venerdì inizia una nuova era per gli Europei UEFA Under 17: partono infatti le prime qualificazioni per una fase finale a 16 squadre dopo 12 anni.
Contenuti top media

Corpo articolo
Venerdì inizia una nuova era per gli Europei UEFA Under 17: partono infatti le prime qualificazioni per una fase finale a 16 squadre dopo 12 anni.
Il torneo U17 è nato nel 2001/02 con le fasi finali a 16 squadre così come il suo predecessore U16 - ma a partire dalla stagione seguente il numero delle squadre partecipanti si è ridotto a otto. In ogni caso, le finali 2014/15 in Bulgaria del prossimo maggio vedranno in azione 16 nazionali, con 53 squadre che lottano per conquistare uno dei 15 posti a disposizione - i padroni di casa si qualificano automaticamente.
Verso la Bulgaria
• Le qualificazioni si giocano da venerdì fino al 29 ottobre con 52 squadre divise in 13 mini-tornei in singola sede.
• Le prime due di ogni raggruppamento e le cinque migliori seconde - considerati i risultati contro le prime due del relativo girone - si qualificano per la fase elite di marzo insieme alla Germania, che entra direttamente in questa fase considerato il suo ranking.
• Le 32 squadre partecipanti alla fase elite verranno divise in otto gruppi da quattro, con le vincitrici e le sette seconde con i risultati migliori contro la prima e la terza del rispettivo raggruppamento che si qualificheranno per le fasi finali.
• I dettagli completi, incluso il calendario delle fasi finali, possono essere consultati nel regolamento ufficiale della competizione (in inglese).
Gironi di qualificazione
Gruppo 1 (22–27 settembre): Scozia, Repubblica d'Irlanda*, Isole Far Oer, Gibilterra
Gruppo 2 (26–31 ottobre): Polonia, Georgia*, Estonia, Liechtenstein
Gruppo 3 (15–20 ottobre): Islanda, Italia, Moldavia*, Armenia
Gruppo 4 (25–30 ottobre): Inghilterra (detentori), Francia, Cipro*, ERJ Macedonia
Gruppo 5 (25–30 settembre): Ucraina, Svezia, Grecia, Lettonia*
Gruppo 6 (19–24 settembre): Turchia, Portogallo, Slovenia*, Irlanda del Nord
Gruppo 7 (21–26 ottobre): Croazia, Ungheria*, Kazakistan, Israele
Gruppo 8 (17-22 ottobre): Serbia*, Olanda, Malta, Finlandia
Gruppo 9 (8–13 ottobre): Austria, Norvegia, San Marino, Albania*
Gruppo 10 (23–28 ottobre): Belgio*, Svizzera, Azerbaigian, Bosnia-Erzegovina
Gruppo 11 (24–29 ottobre): Slovacchia*, Spagna, Lussemburgo, Lituania
Gruppo 12 (25–30 settembre): Repubblica Ceca, Danimarca, Romania, Andorra*
Gruppo 13 (19–24 ottobre): Russia, Bielorussia*, Galles, Montenegro
*Padroni di casa
Direttamente alla fase elite (sorteggio 10.40CET, 3 dicembre): Germania
Direttamente alle finali (6–22 maggio): Bulgaria (padroni di casa)