UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

EURO Under 17: la culla delle stelle

La UEFA ha organizzato il primo Campionato Europeo Under 16 nel 1980, passando alla categoria Under 17 vent'anni dopo.

I Paesi Bassi vantano il record di titoli (4) dal passaggio da U16  a U17
I Paesi Bassi vantano il record di titoli (4) dal passaggio da U16 a U17 UEFA tramite Sportsfile

Il Campionato Europeo Under 16 UEFA, disputato per la prima volta dal 1980 al 1982, ha dato i natali calcistici a grandi campioni come Thierry Henry e Luís Figo. Dopo il passaggio alla categoria Under 17 nel 2001/02, giocatori del calibro di Wayne Rooney (Inghilterra), Cesc Fàbregas, Gerard Piqué e David de Gea (Spagna), Mario Götze e Toni Kroos (Germania),Cristiano Ronaldo (Portogallo) ed Eden Hazard (Belgio) ne hanno seguito le orme.

La Danimarca ha ospitato la prima fase finale Under 17 a 16 squadre nel 2002. A vincere è stata la Svizzera, che però non è riuscita a qualificarsi per la fase finale del 2003: questo dimostra quanto siano aumentati gli standard in tutto il continente e quanto sia diventato competitivo il calcio giovanile.

Il vincitore del 2003 è stato il Portogallo, seguito dalla Francia nel 2004, mentre la Turchia ha trionfato in Italia un anno dopo e la Russia ha conquistato il titolo in Lussemburgo. La Spagna, campione in Belgio nel 2007 e in Turchia l'anno successivo, è stata la squadra dominante del vecchio torneo Under 16; infatti, tutti i titoli tranne i primi sono arrivati con Juan Santisteban in panchina. Il Ct si è ritirato dopo il trionfo del 2008 e la Germania ha vinto il titolo successivo.

L'Inghilterra si è sbloccata nel 2010 in Liechtenstein, vincendo tutte le 11 partite della stagione comprese le qualificazioni. I Paesi Bassi, battuti dalla Germania in finale nel 2009, si sono vendicati nel 2011 con un netto 5-2 in Serbia e hanno battuto la stessa squadra ai rigori in Slovenia 12 mesi dopo, difendendo il titolo come aveva fatto la Spagna. Gli Orange non hanno però raggiunto la fase finale del 2013 in Slovacchia, permettendo allaRussia di trionfare.

Malta ha ospitato l'edizione 2014, vinta dall'Inghilterra. La fase finale del 2015 in Bulgaria è stata ampliata a 16 squadre ed è stata vinta ancora una volta dalla Francia. Il Portogallo è stato campione nel 2016, la Spagna ha conquistato il terzo titolo nel 2017 e i Paesi Bassi l'hanno emulata 12 mesi, per poi diventare la prima squadra con quattro titoli nel 2019. L'edizione successiva è stata interrotta, mentre quella del 2020/21 è stata cancellata per la pandemia di COVID-19. Al ritorno della competizione, nel 2022, i Paesi Bassi si sono arresi in finale alla Francia, che a sua volta ha perso la finale del 2023 ai rigori contro la Germania.

La fase finale del 2024 a Cipro, vinta dall'Italia, è stata l'ultima a 16 squadre. Dalla stagione 2024/25 verrà adottato un nuovo format che comprenderà un secondo turno di qualificazione a due livelli (contribuendo ai gironi di EURO U19) e una fase finale a otto nazioni che porterà all'annuale Coppa del Mondo di categoria a 48 squadre.

Nel corso degli anni, le edizioni Under 16 e Under 17 sono state dominate dalle squadre iberiche, con nove trionfi per la Spagna (sei a livello U16) e sei per il Portogallo (quattro a livello U16). I Paesi Bassi sono stati quattro volte campioni (sempre a livello U17, record dopo il cambio di categoria nel 2001/02), mentre Francia (solo U17) e Germania (due U16, di cui uno come Germania Ovest) hanno tre successi all'attivo.

Campioni che hanno giocato il Campionato Europeo Under 16 e Under 17:

Belgio: Eden Hazard, Axel Witsel

Inghilterra: Michael Owen, Steven Gerrard, Wayne Rooney, Jadon Sancho, Phil Foden, James Milner, Jordan Pickford, Raheem Sterling

Cechia: Petr Čech, Patrik Berger

Francia: Karim Benzema, Nicolas Anelka, Samuel Umtiti

Germania: Mario Gomez, Toni Kroos, Mario Götze, Marc-André ter Stegen

Italia: Gianluigi Buffon, Francesco Totti, Moise Kean

Olanda: Patrick Kluivert, Clarence Seedorf, Klaas Jan Huntelaar, Memphis Depay, Donny van de Beek, Georginio Wijnaldum

Norvegia: Erling Haaland

Portogallo: Luís Figo, Bernardo Silva, Cristiano Ronaldo

Spagna: Iker Casillas, Andrés Iniesta, Gerard Piqué, Thiago Alcantara, Isco, Ferran Torres