UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Sorteggi quarti di finale, semifinali e finale di UEFA Europa League: guida completa

Il sorteggio dei quarti di finale, delle semifinali e della finale di UEFA Europa League si è svolto venerdì 15 marzo alle 13:00 CET.

Occhi puntati sulla coppa: le ultime otto squadre in gara hanno conosciuto il cammino verso la finale
Occhi puntati sulla coppa: le ultime otto squadre in gara hanno conosciuto il cammino verso la finale AFP via Getty Images

Il sorteggio dei quarti di finale e delle semifinali di UEFA Europa League ha visto la partecipazione delle otto squadre che hanno superato gli ottavi.

Sorteggi quarti di finale e semifinali

Quarti di finale (13 e 20 aprile)
Man United - Sevilla
Juventus - Sporting CP
Leverkusen - Union SG
Feyenoord - Roma

Semifinali (11 e 18 maggio)
Juventus/Sporting CP - Man United/Sevilla
Feyenoord/Roma - Leverkusen/Union SG

Quando e dove si sono svolti i sorteggi dei quarti, delle semifinali e della finale di Europa League?

Il sorteggio dei quarti di finale, delle semifinali e della finale di Europa League si è svolto venerdì 15 marzo presso la sede UEFA di Nyon (Svizzera). La cerimonia è iniziata alle 13:00 CET.

Quali squadre partecipavano al sorteggio dei quarti di finale, delle semifinali e della finale di Europa League?

Al sorteggio partecipavano le otto squadre che hanno superato gli ottavi di finale di Europa League il 14 marzo.

Atalanta (ITA)
Roma (ITA)
Leverkusen (GER)
Liverpool (ENG)
Benfica (POR)
Milan (ITA)
Marseille (FRA)
West Ham (ENG)

Le squadre della stessa nazione potevano affrontarsi ai quarti di finale, in semifinale e in finale di Europa League?

Sì, il sorteggio era aperto. Non c'erano teste di serie e i club potevano affrontare squadre della stessa federazione o già affrontate nella fase a gironi.

Come funzionava il sorteggio dei quarti di finale di Europa League?

Otto palline con i nomi delle squadre sono state inserite in un'urna e mescolate. La prima squadra estratta giocava la gara di andata in casa contro la seconda estratta. Il procedimento è stato ripetuto con le altre palline rimaste nell'urna fino a completare gli abbinamenti dei quarti di finale.

Come funzionava il sorteggio delle semifinali di Europa League?

Per il sorteggio delle semifinali, quattro palline con le diciture da "Vincitrice quarto di finale 1" a "Vincitrice quarto di finale 4" sono state inserite in un'urna centrale e mescolate. La prima e la seconda estratta determinavano la prima semifinale, con la prima estratta a rappresentare la squadra in casa all'andata. Il procedimento è stato ripetuto con le altre palline dell'urna fino a completare gli abbinamenti delle semifinali.

Perché c'era un sorteggio per la finale di Europa League?

Per motivi amministrativi, è stato effettuato un terzo sorteggio per determinare la squadra "di casa" in finale.

I quarti di finale e le semifinali di Europa League prevedono partite di andata e ritorno?

Sì, le sfide prevedono due partite. In caso di parità dopo 180 minuti si va ai tempi supplementari, indipendentemente dal numero di gol segnati da ciascuna squadra in casa e in trasferta. Se dopo i successivi 30 minuti le squadre sono ancora in parità, si procede ai calci di rigore.

Scarica l'app Europa!

Quando si giocano i quarti, le semifinali e la finale di Europa League?

Andata quarti di finale: 11 aprile
Ritorno quarti di finale: 18 aprile
Semifinale di andata: 2 maggio
Semifinale di ritorno: 9 maggio
Finale: 22 maggio

Dove si gioca la finale di UEFA Europa League 2024?

Immagini Getty

La UEFA Europa League 2023/24 si concluderà a Dublino (Repubblica d'Irlanda) il 22 maggio 2024.

La vincitrice ottiene un posto nella fase campionato di UEFA Champions League 2024/25, se non si è qualificata tramite la competizione nazionale.

Scelti per te