UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

L'Atlético corona un sogno

Un'emozionante stagione d'esordio della UEFA Europa League ha vissuto il suo apice mercoledì quando l'Atlético Madrid ha trionfato contro il Fulham. UEFA.com rivive una stagione memorabile.

L'Atlético corona un sogno
L'Atlético corona un sogno ©UEFA.com

Un'emozionante stagione d'esordio della UEFA Europa League ha vissuto il suo apice mercoledì quando il Club Atlético de Madrid ha trionfato contro il Fulham FC. Clicca sull'immagine per goderti l'analisi video di UEFA.com di una stagione memorabile.

La fase ad eliminazione diretta della competizione, in particolare, ha regalato, gol, emozioni e spettacolo e l'approdo in finale della matricola Fulham è stato lo spot perfetto per il nuovo torneo: una squadra senza trofei in bacheca e mai andata oltre il settimo posto in campionato, ma in grado di avere la meglio durante il proprio cammino sui detentori della Coppa UEFA dell'FC Shakhtar Donetsk, sulla Juventus e sull'Hamburger SV.

Il club londinese ha vissuto il momento più esaltante negli ottavi di finale, quando ha avuto la mglio sui Bianconri con una rimonta entusiasmante. "E' stata un'avventura straordinaria, non posso che conservare ottimi ricordi - ha dichiarato il tecico Roy Hodgson dopo la sconfitta 2-1 in finale contro l'Atlético -. Abbiamo affrontato squadre straordinarie e anche questa sera siamo stati protagonisti di un'eccellente partita davanti a 49.000 spetatori".

Ed in effetti, la finale del torneo ha regalato grandi emozioni: dopo il vantaggio spagnolo firmato Diego Forlán alla mezz'ora, il Fulham replica immediatamente con Simon Davies, ma nei supplementari il bomber uruguaiano trova le energie per regalare all'Atlético il successo, interrompendo un digiuno di trofei che durav da 14 anni e addirittura dal 1962 in Europa.

Forlán era stato protagonista assoluto per i Colchoneros anche in semifinale sul campo del Liverpool FC. Il suo gol nei supplementari aveva ammutolito i tifosi dei Reds, anche loro approdati in UEFA Europa League dopo la fase a gironi di UEFA Champions League. Tra le altri reti memorabili della prima edizione del torneo figurano la rovesciata di Mladen Petrić dell'Amburgo contro l'R. Standard de Liège nei quarti di finale e la tripletta di David Villa nel 4-4 del Valencia CF sul campo del Werder Bremen negli ottavi di finale.

I gol di Villa sono stati solo uno dei punti di forza di un serata grazie alla quale la UEFA Europa League "è uscita definitivamente dall'ombra della Champions League", come affermato dal gionalista del Guardian Paul Wilson. Quella stessa notte, un delizioso pallonetto di Clint Dempsey ha permesso al Fulham di eliminare la Juventus e un gol del 16enne Romelo Lukaku dell'RSC Anderlecht ha portato i belgi ad un passo dall'eliminzione dell'Amburgo, poi vittorioso nel doppio confronto con un 6-5 complessivo. Le emozioni della serata sarebbero poi continuate grazie a Christian Gentner, che con un gol all'ultimo minuto dei tempi supplementari avrebbe regalato al VfL Wolfsburg la qualificazione ai danni dell'FC Rubin Kazan.

La UEFA Europa League ha inoltre rappresentato il terreno ideale per l'esperimento dei due assistenti di gara supplementari, posizionati sulla linea di fondo per controllare in maniera più approfondita tutti gli episodi in area di rigore. Il torneo ha subito anche modfiche strutturali rispetto all'ultima edizione della Coppa UEFA, con la fase a gironi formata interamente da doppi confronti in casa e trasferta.

"Il format è più interessante ora, più vicino a quello della Champions League - ha spiegato Hodgson -. La UEFA merita i complimenti per avere ideato due competizioni alle quali partecipano così tante squadre di qualità". Non c'è dubbio, l'edizione inaugurale della UEFA Europa League, ha davvero lasciato il segno.