UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Basilea - Fiorentina: storia della partita

Alla prima giornata, il Basilea non ha fatto sconti a Paulo Sousa vincendo in casa della Fiorentina. Ora, la formazione svizzera spera in un risultato simile per raggiungere i sedicesimi di UEFA Europa League.

Basilea - Fiorentina: storia della partita
Basilea - Fiorentina: storia della partita ©Getty Images

Alla prima giornata, l'FC Basel 1893 non ha fatto sconti a Paulo Sousa, suo ex allenatore, e ha vinto in casa dell'ACF Fiorentina. Ora, la formazione svizzera spera in un risultato simile per raggiungere i sedicesimi di UEFA Europa League.

• Il Basilea si qualificherà con una vittoria oppure se Os Belenenses e KKS Lech Poznań dovessero pareggiare nell'altra gara del Gruppo I.

• La Fiorentina passerà il turno insieme al Basilea vincendo e con un contemporaneo pareggio a Lisbona.

Precedenti
• Il 17 settembre, alla prima giornata, il Basilea si è imposto in rimonta per 2-1: era il primo confronto fra le due squadre in Europa.

• In 10 partite contro le squadre italiane, il Basilea ha collezionato quattro vittorie, un pareggio e cinque sconfitte (V2 P1 S1 in Svizzera).

• Il bilancio della Fiorentina in nove partite contro le squadre svizzere è di cinque vittorie, un pareggio e tre sconfitte (V3 P1 S0 in Svizzera).

Statistiche
• Il Basilea ha perso solo una partita europea su sei in questa stagione, 2-1 in casa contro il Belenenses alla terza giornata.

• La Fiorentina ha vinto entrambe le trasferte europee di questa stagione, con sei gol segnati e zero subiti. I viola non hanno ancora perso in 10 gare esterne di Coppa UEFA/UEFA Europa League (V7 P3).

• Il Basilea ha partecipato sei volte alle fasi a gironi di Coppa UEFA/UEFA Europa League; ha raggiunto la fase a eliminazione diretta quattro volte ed è uscito due volte.

• Nella scorsa UEFA Europa League, la Fiorentina ha raggiunto le semifinali, arrendendosi solo ai futuri campioni del Sevilla FC.

• Nelle ultime tre fasi a gironi di Coppa UEFA/UEFA Europa League a cui ha partecipato, la Fiorentina è arrivata almeno fino ai sedicesimi.

Curiosità e approfondimenti
• La finale di UEFA Europa League 2016 si disputerà al St. Jakob-Park di Basilea il 18 maggio.

• La distanza tra Firenze e Basilea è di poco più di 500 km: i viola, dunque, si apprestano alla trasferta più breve tra tutte quelle della quinta giornata.

• Giuseppe Rossi è a un passo dalla 50esima presenza nelle competizioni UEFA per club: finora ne ha collezionate 49, con 24 gol realizzati.

• Trasformando un rigore nel 2-0 sul Belenenses alla quarta giornata, Marc Janko è diventato il primo giocatore ad aver segnato in UEFA Europa League con quattro squadre. In precedenza era andato a segno con FC Salzburg e FC Twente (4 gol) e Trabzonspor AŞ (1 gol).

• Breel Embolo (Basilea) e Nani (Fenerbahçe SK) hanno subito 15 falli nelle prime quattro giornate della competizione, superando qualsiasi altro giocatore.

• Philipp Degen del Basilea e Jakub Błaszczykowski della Fiorentina sono stati compagni al Borussia Dortmund nel 2007-08.

• Il difensore Walter Samuel del Basilea è un veterano della Serie A, avendo giocato con l'AS Roma (2000-04) e l'FC Internazionale Milano (2005-14).

• Il centrocampista Birkir Bjarnason del Basilea ha giocato in Italia con la maglia del Pescara Calcio (2012-13, 2014-15) e dell'UC Sampdoria (2013-14).

• L'attaccante Nikola Kalinić della Fiorentina ha disputato e perso la scorsa finale di UEFA Europa League con l'FC Dnipro Dnipropetrovsk.

• Il Basilea è una delle dieci squadre della fase a gironi ad aver vinto il proprio campionato. Le altre sono: KF Skenderbëu (Albania), FK Qarabağ (Azerbaijan), APOEL FC (Cipro), FC Viktoria Plzeň (Repubblica Ceca), FC Midtjylland (Danimarca), KKS Lech Poznań (Polonia), FK Partizan (Serbia), Molde FK (Norvegia) e Celtic FC (Scozia).

Gli allenatori
• Urs Fischer questa estate ha preso il posto di Paulo Sousa, passato proprio all'ACF Fiorentina. L'ex bandiera e difensore dell'FC Zürich, è riuscito in passato a condurre proprio l'FC Zürich (2011/12) e l'FC Thun (2013/14) alla fase a gironi di UEFA Europa League, anche se in entrambi i casi non è riuscito a qualificarsi alla fase a eliminazione diretta.

• Campione d'Europa da giocatore di Juventus (1996) e Borussia Dortmund (1997), l'ex centrocampista del Portogallo, Paulo Sousa, è passato alla Fiorentina a giugno, ed è a caccia del terzo titolo in altrettante stagioni, avendo vinto col Maccabi Tel Aviv FC il campionato d'Israele nel 2013/14 e quello svizzero nella passata stagione con il Basilea.

Scelti per te