UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

È questo l'11 ideale di UEFA Europa League?

Per celebrare la chiusura della finestra invernale di mercato e l'imminente ritorno della UEFA Europa League, UEFA.com ha scelto il proprio XI ideale pronto a illuminare il palcoscenico continentale.

Highlights: stelle di UEFA Europa League

Per celebrare la chiusura della finestra invernale di mercato e l'imminente ritorno della UEFA Europa League, UEFA.com ha scelto una squadra votata all'attacco per illuminare il palcoscenico continentale.

Pensi si possa fare di meglio? Manda un tweet con la tua squadra ideale, usando l'ashtag #UELXI

Hugo Lloris (Tottenham Hotspur FC)
Il capitano della Francia è cresciuto molto da quando si è trasferito al Tottenham nell'estate del 2012. Il 28enne 'portiere-libero' in questa stagione europea si è messo in luce nel pareggio per 1-1 col Beşiktaş JK, dove è stato eletto uomo-partita, e alla quinta giornata con l'FK Partizan, dove una sua splendida parata ha garantito alla squadra il passaggio del turno.

Ricardo Rodriguez (VfL Wolfsburg)
Il terzino svizzero è sempre stato un giocatore talentuoso, ma il suo passaggio al Wolfsburg nel 2012 è riuscito a tirare fuori il meglio da lui. Solido in difesa, il suo punto di forza è sempre stato quello di spingersi in avanti per fornire cross pennellati in area – non è un caso che il 22enne sia stato al centro di tante voci di mercato in inverno.

I grandi gol del Tottenham

Ezequiel Garay (FC Zenit)
Il forte difensore centrale si è trasferito in Russia dopo aver contribuito a portare l'Argentina in finale di Coppa del Mondo FIFA, divenendo presto anche uno dei pilastri della difesa dello Zenit. Il 28enne difensore ha una discreta esperienza in UEFA Europa League, avendo raggiunto per due volte la finale con la maglia dell'SL Benfica. La sua presenza contro il PSV Eindhoven appare tuttavia in dubbio per un infortunio alla costola.

Leighton Baines (Everton FC)
Il terzino sinistro inglese ha raggiunto recentemente il record di 45 assist in Premier League, traguardo piuttosto insolito se si pensa che sia un difensore. Questi numeri non stupiscono più di tanto se si considera il suo stile di gioco votato all'attacco che fa del 30enne inglese - con oltre 250 partite nella massima serie con l'Everton - uno dei giocatori più pericolosi dei Toffees.

Nani (Sporting Clube de Portugal)
Il nazionale portoghese è tornato allo Sporting in prestito la scorsa stagione e ha subito lasciato il segno siglando quattro gol nella fase a gironi di UEFA Champions League. La perla contro l'NK Maribor ha messo in mostra tutta la sua abilità nel dribbling e nella battuta dalla distanza.

Raheem Sterling (Liverpool FC)
L'incredibile velocità ma anche la calma con cui dirige le operazioni a centrocampo, hanno fatto dell'esterno inglese un punto di riferimento del Liverpool nel post-Luis Suárez. L'infortunio di Daniel Sturridge ha caricato di responsabilità Sterling, ma il 20enne giamaicano (naturalizzato inglese) rimane impassibile come sempre.

Kevin De Bruyne (VfL Wolfsburg)
Il regista belga ha ricominciato in Bundesliga dopo una frustrante stagione al Chelsea FC nel 2013/14. Qualcuno ha detto che non è un fuoriclasse indispensabile per vincere, ma il 23enne del Wolfsburg ha dimostrato in campo di essere decisivo con intelligenti assist utili per gonfiare la rete avversaria.

Yevhen Konoplyanka (FC Dnipro Dnipropetrovsk)
Il nazionale ucraino è un centrocampista sinistro ideale che ama attaccare la difesa con la palla incollata al piede. La sua capacità di tiro dalla distanza fa di lui un arma in più per il Dnipro. Non è un caso che il 25enne negli ultimi due anni abbia ricevuto così tanti attestati di stima da parte delle altre squadre.

Gonzalo Higuaín (SSC Napoli)
Higuaín, 27 anni, è il classico attaccante che metterebbe in difficoltà qualsiasi difensore. Forte di testa, potente e abbastanza tecnico da fare impazzire qualsiasi avversario, il centravanti del Napoli non a caso è considerato l'erede naturale degli storici numeri 9 argentini Gabriel Batistuta e Hernán Crespo. Dopo avere segnato più di 120 reti con la maglia del Real Madrid CF, al Napoli ha realizzato 42 gol in 76 partite.

Francesco Totti (AS Roma)
Non è facile esprimere in poche parole la grandezza  di Totti. Giocatore simbolo della squadra della sua città, ha stracciato in carriera numerosi record: marcatore più anziano (a 38 anni) nella storia della UEFA Champions League e miglior marcatore di sempre della Roma, per citarne solo due. Letale sui calci piazzati, Totti trova sempre la giocata giusta per servire l'assist vincente al compagno o per andare in rete lui stesso.

Memphis Depay (PSV Eindhoven)
Appena 20enne, Depay è stato un giocatore chiave della cavalcata in Eredivisie del PSV in questa stagione. Un mix perfetto di tecnica, velocità e forza fisica, l'attaccante della nazionale olandese ha messo a segno sei reti in questa edizione di UEFA Europa League (comprese le qualificazioni), e ha resistito alle voci di mercato che lo vogliono lontano dal PSV; il suo obiettivo è vincere innanzitutto il campionato con la maglia del PSV Eindhoven, per il resto ci sarà tempo.

La UEFA Europa League torna in campo il 19 febbraio con l'andata dei sedicesimi di finale.

Scelti per te