UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Guida Torino

UEFA.com presenta la guida sulla città di Torino.

La Mole Antonelliana di Torino
La Mole Antonelliana di Torino ©Claudio Divizia

Piazza Castello
Cuore della città fin dall'epoca romana, Piazza Castello è circondata su tre lati da portici, ciascuno costruito in periodi diversi, con il pregevole Palazzo Madama - castello in parte medioevale e in parte barocco la cui costruzione è iniziata nel 13esimo secolo - al centro. I musei della piazza, i teatri e i caffè la rendono il cuore pulsante della città vecchia.

Duomo di San Giovanni e Sacra Sindone
La cattedrale del 15esimo secolo, dedicata a San Giovanni Battista, è uno splendido pezzo di architettura, ma l'attrazione principale per i turisti resta il reperto più celebre di tutti: la Sacra Sindone, ovvero quello che si pensa sia il telo con cui è stato coperto il corpo di Gesù. Anche se la Sindone è raramente esposta, è possibile osservarne la copia alla sinistra dell'altrare della cattedrale.

Palazzo Reale
Accanto alla cattedrale c'è l'ex Palazzo di Casa Savoia. Il Palazzo Reale è stato costruito per Carlo Emanuele II intorno al 1646. Vanta delle meravigliose stanze per il trono, e altri locali privati; Palazzo Reale è anche la casa della Galleria Sabauda: la collezione d'arte personale della monarchia Savoia, che vanta pezzi collezionati nell'arco di 400 anni.

Mole Antonelliana/Museo Nazionale del Cinema
Le partite tra Juventus e Torino FC prendono il nome di Derby della Mole proprio dall'imponente Mole Antonelliana, alta 167 metri e resa particolare dalla guglia di alluminio. Originariamente pensata come sinagoga, ora ospita il museo nazionale del cinema, con cimeli quali il bustino di pizzo nero di Marilyn Monroe, gli abiti di scena di Peter O'Toole's per Lawrence of Arabia e lo script originale del Padrino Parte II.

Museo Egizio
Aperto nel 1824 non lontano da Piazza Castello, questo museo nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze vanta la più importante collezione dei tesori d'Egitto al di fuori del Cairo, con oltre 6.500 reperti in esposizione. La collezione di statue è stata riorganizzata nel 2006 da Dante Ferretti, scenografo che ha vinto tre premi Oscar.

Mercato Balon e Gran Balon
Il Mercato Balon, dietro Porta Palazzo e piuttosto vicino a Piazza Castello, è forse l'area più interessante di Torino per lo shopping, con molti oggetti artigianali in vendita. Il mercato si tiene al sabato, mentre la seconda domenica di ogni mese porta il Gran Balon, con mobili antichi e molti oggetti per collezionisti in vendita.

Parco del Valentino
Sulle rive occidentali del fiume Po, il romantico Parco del Valentino è stato inaugurato nel 1956 come primo spazio pubblico di Torino. Il bel Castello del Valentino, del 16simo secolo, è un po' fuori mano, ma il Borgo Medievale, del 19esimo secolo, è da vedere, con una ricostruzione a grandezza naturale del villaggio pemontese del 15esimo secolo, completo di ponti levatoi e torri medievali.

Il Lingotto
L’ex stabilimento della Fiat è stato ridisegnato da Renzo Piano come centro di esposizioni – ha ancora la sua pista da corsa sul tetto ma comprende anch  la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, una galleria pubblica d’arte con le opere di Canaletto, Renoir, Manet, Matisse e Picasso. Un assortimento di splendide auto d'epoca è situato vicino al Museo Nazionale dell'Automobile, che ha riaperto nel 2012 dopo un'ampia ristrutturazione.

Basilica di Superga
Costruita sul colle nella parte opposta del fiume Po, a una buona distanza dal centro di Torino, questa chiesa è stata l'ultima dimora della famiglia reale dei Savoia. Tuttavia, nel 1949 la basilica fu colpita da una tragedia: l’aereo che trasportava la squadra del Torino si schiantò contro la chiesa a causa di una fitta nebbia e nessuno a bordo si salvò. Un memoriale dedicato alle vittime si trova sul retro della basilica.