UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Paços per l'orgoglio contro i viola

Anche se il Paços de Ferreira non può più arrivare ai sedicesimi di UEFA Europa League, cercherà di uscire a testa alta contro la Fiorentina capolista nel Gruppo E.

Ryder Matos esulta dopo il gol all'esordio
Ryder Matos esulta dopo il gol all'esordio ©Getty Images

Anche se l'FC Paços de Ferreira non può più arrivare ai sedicesimi di UEFA Europa League, cercherà di uscire a testa alta contro l'ACF Fiorentina capolista nel Gruppo E.

• Fiorentina e FC Dnipro Dnipropetrovsk hanno la certezza della qualificazione ma si contenderanno il primo posto alle ultime due giornate. La prima classificata nel girone avrà il vantaggio di giocare il ritorno dei sedicesimi in casa.

Precedenti
• La Fiorentina ha battuto facilmente il Paços alla prima giornata con un 3-0 casalingo. Il brasiliano Ryder Matos ha esordito con i viola entrando al 66' e segnando un minuto dopo. Per il Paços si trattava del primo confronto ufficiale con una squadra italiana.

• Il bilancio complessivo della Fiorentina in nove partite contro le squadre portoghesi è di tre vittorie, tre pareggi e tre sconfitte (due vittorie, due pareggi e una sconfitta in casa; una vittoria, un pareggio e due sconfitte in Portogallo). I viola non hanno mai perso nelle ultime due partite in Portogallo (una vittoria e un pareggio) nè nelle tre partite giocate contro le squadre lusitane dal 2000 in poi (una vittoria e due pareggi).

Storia della partita
• Il Paços è appena alla terza stagione in Europa ma ha già stabilito un piccolo primato personale, perché la gara contro la Fiorentina sarà la settima in UEFA Europa League in questa stagione. Precedentemente si era sempre fermato dopo quattro incontri.

• Lo spareggio di ritorno perso 4-2 contro lo Zenit rimane l'unico incontro europeo in cui il Paços ha segnato più di due gol. Nelle 12 partite finora disputate ne ha segnati appena cinque.

• Fiorentina, Tottenham Hotspur FC ed FC Salzburg sono le uniche squadre a punteggio pieno nella fase a gironi. In passato, solo tre ne hanno vinte sei su sei: Salisburgo (2009/109, FC Zenit (2010/11) e RSC Anderlecht (2011/12).

• La Fiorentina partecipa per la prima volta alla fase a gironi dopo aver raggiunto le semifinali di Coppa UEFA 2007/08, anche se nel 2008/09 e 2009/10 ha disputato la fase a gironi di UEFA Champions League. 

Statistiche
• Solo tre delle otto squadre che si sono qualificate alla quarta giornata non hanno mai partecipato ai sedicesimi di UEFA Europa League: Esbjerg fB, Fiorentina e PFC Ludogorets Razgrad.

• Contro il Paços, il centrocampista viola Matías Fernández potrebbe collezionare la sua 50esima presenza nelle competizioni UEFA per club. L'ex Villarreal CF e Sporting Clube de Portugal compie 28 anni il 15 maggio, alla vigilia della finale di UEFA Europa League a Torino.

• Mario Gomez, attualmente alle prese con un infortunio al ginocchio, ha segnato solo un gol in quattro partite contro le squadre portoghesi, regalando la vittoria alla Germania a UEFA EURO 2012. Tuttavia, ha sempre vinto: con l'Under 21 (1-0), a UEFA EURO 2008 e UEFA EURO 2012 (3-2 e 1-0) e con la maglia del VfB Stuttgart contro l'SL Benfica in Coppa UEFA 2004/05 (3-0). 

Informazioni sugli allenatori
• Anche se l'allenatore del Paços era Sérgio Gaminha, chi sceglieva la squadra era Costinha, che però ha rassegnato le dimissioni 28 ottobre dopo una sconfitta casalinga per 3-1 contro il Vitória SC in Liga.

• Da allora, il Paços ha ingaggiato nuovamente Henrique Calisto, al suo quarto mandato dopo aver allenato la squadra nel 1996–97, 1998–2000 e 2011–12. Ex terzino destro, è diventato allenatore in giovane età (inizialmente al Boavista FC nel 1980) e ha lavorato in diverse squadre portoghesi. Dal 2001 al 2011 si è trasferito in Asia per allenare squadre di club in Vietnam e Thailandia e quindi la nazionale vietnamita.

• Sulla panchina viola da giugno 2012, Vincenzo Montella è ancora famoso per la sua carriera da attaccante all'AS Roma, dov'era soprannominato "l'aeroplanino" per il suo modo di festeggiare i gol. In giallorosso ha vinto lo scudetto 2000/01 e due Coppe Italia, allenando poi le giovanili. Dopo aver allenato la prima squadra e il Calcio Catania, ha portato la Fiorentina al quarto posto in campionato alla sua prima stagione.

Scelti per te