UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Missione impossibile per l'Inter

L'FC Internazionale Milano è costretto a ribaltare a San Siro la pesante sconfitta 3-0 subita nell'andata degli ottavi di UEFA Europa League e sperare di superare il turno.

Missione impossibile per l'Inter
Missione impossibile per l'Inter ©Getty Images

Le possibilità dell'FC Internazionale Milano di trionfare per la quarta volta in questa competizione sembrano essere parzialmente sfumate dopo la pesante sconfitta 3-0 contro il Tottenham Hotspur FC nell'andata degli ottavi di UEFA Europa League.

• Nella partita di andata Gareth Bale ha aperto le marcature dopo appena sei minuti, mentre poco dopo è stato Gylfi Sigurdsson a raddoppiare. Jan Vertonghen ha fissato il punteggio sul 3-0 all'inizio della ripresa, non lasciando scampo all'Inter. 

Precedenti

• L'Inter di Rafael Benítez e il Tottenham di Harry Redknapp si sono affrontati nella fase a gironi della UEFA Champions League 201/11. L'Inter si impose 4-3 a San Siro, con Bale autore di una tripletta. All'intervallo il punteggio era 4-0, con gli Spurs in dieci per l'espulsione del portiere Heurelho Gomes all'ottavo minuto. Bale sarà il protagonista anche al ritorno, pur non segnando nel successo del Tottenham per 3-1.

• Le squadre in campo a San Siro il 20 ottobre 2010:

Inter: Júlio César, Zanetti*, Stanković (Santon 50'), Lúcio, Maicon, Samuel*, Chivu* (Pandev 61'), Coutinho, Biabiany (Córdoba 75'), Sneijder, Eto'o.

Tottenham: Gomes, Hutton, Gallas*, Bassong, Assou-Ekotto*, Bale*, Huddlestone* (Palacios 80'), Lennon*, Jenas, Modrić (Cudicini 11'), Crouch (Keane 67').

• Le squadre in campo al ritorno a White Hart Lane il 2 novembre 2010:

Tottenham: Cudicini, Hutton, Gallas*, Assou-Ekotto*, Kaboul*, Huddlestone*, Lennon* (Palacios 85'), Van der Vaart (Jenas 46'), Modrić, Bale*, Crouch (Pavlyuchenko 76').

Inter: Castellazzi*, Zanetti*, Lúcio, Muntari (Nwankwo 53'), Maicon, Samuel*, Chivu*, Pandev (Milito* 71'), Biabiany (Coutinho 64'), Sneijder, Eto'o.

*convocabili per gli ottavi di finale 2012/13

Storia della partita

• Il bilancio del Tottenham nei dieci confronti contro le squadre italiane è di 4 vittorie, 4 pareggi e 2 sconfitte (1 vittoria, 2 pareggi e due sconfitte in Italia). La squadra inglese non ha subito gol nelle ultime quattro partite contro squadre italiane: tre sfide, prima del successo per 3-0 contro l'Inter, sono terminate 0-0.

• Nei 27 confronti europei contro squadre inglesi l'Inter ha ottenuto: 12 vittorie, 4 pareggi e 11 sconfitte (8 vittorie, 3 pareggio e 2 sconfitte in casa). Inoltre, ha giocato sei partite contro squadre inglesi nella Coppa delle Fiere, torneo non UEFA antesignano della Coppa UEFA/UEFA Europa League, con un bilancio di 2 pareggi e 4 sconfitte (con 2 pareggi e una sconfitta in casa).

• Delle squadre che hanno partecipato alla fase a gironi di UEFA Europa League, soltanto due sono ancora imbattute dopo nove partite: Lazio e Tottenham, che si sono qualificate nel Gruppo J.

• Il Tottenham è imbattuto in Europa da cinque trasferte: successo esterno per 4-0 contro lo Shamrock Rovers FC lo scorso dicembre e quattro pareggi in questa stagione.

• Il Tottenham e l'FC Rubin Kazan sono le uniche due squadre superstiti tra i sette club ammessi direttamente alla fase a gironi di UEFA Europa League.

• Inter, Lazio e FC Viktoria Plzeň sono le due squadre con il maggior numero di gol ancora in corsa in UEFA Europa League: 16 a testa dall'inizio della fase a gironi.

Statistiche
• L'esterno basso dell'Inter Álvaro Pereira ha fatto parte dell'FC Porto, allenato dall'attuale tecnico del Tottenham André Villas-Boas, vincitore della UEFA Europa League e dell'accoppiata titolo e coppa nazionale nel 2010/11.

• Le uniche squadre già vincitrici della Coppa UEFA ancora in corsa sono Zenit (2008), Tottenham (1972, 1984) e Inter (1991, 1994, 1998).

• Il centrocampista degli Spurs Sandro, attualmente infortunato, ha compiuto 24 anni il giorno dopo la partita.

• Il Tottenham potrebbe diventare la quarta squadra a vincere il torneo per la terza volta, insieme a Juventus, Inter e Liverpool FC.

• Prima di questa stagione, l'Inter non partecipava al torneo dal 2003/04, quando ha raggiunto i quarti di finale, perdendo contro l'Olympique de Marseille.

• Negli ottavi di finale sono impegnate squadre appartenenti a 11 federazioni UEFA, di cui otto con un'unica rappresentante, Inghilterra e Russia con tre e Italia due.

• Rodrigo Palacio dell'Inter è il secondo migliore realizzatore di questa edizione della UEFA Europa League con cinque gol a pari merito con Libor Kozák della Lazio e Raúl Bobadilla, passato all'FC Basel 1893 dopo avere segnato cinque reti con il BSC Young Boys nella fase a gironi. Edinson Cavani dell'SSC Napoli guida la classifica con sette reti.

• Javier Zanetti ha giocato 49 partite di Coppa UEFA e UEFA Europa League e 159 partite UEFA per club, più di qualunque altro giocatore impegnato nel torneo.

• I difensori del Tottenham Jan Vertonghen e Kyle Walker sono gli unici calciatori delle due squadre ad avere giocato tutti gli 810 minuti delle nove partite della loro squadra dall'inizio della fase a gironi.

• Villas-Boas ha mosso i primi passi come allenatore al fianco dell'allora tecnico del Porto Sir Bobby Robson. In seguito è stato il vice di José Mourinho al Porto, al Chelsea FC e all'Inter, prima di guidare l'A. Académica de Coimbra e il Porto, con cui ha vinto campionato, coppa nazionale e Coppa UEFA nel 2010/11. In estate si trasferisce al Chelsea, dove non ha fortuna, e a luglio 2012 assume la guida del Tottenham.

• Il tecnico dell'Inter è Andrea Stramaccioni, subentrato a marzo come traghettatore al posto di Claudio Ranieri, salvo meritarsi la conferma per la stagione 2012/13. Costretto a interrompere la carriera agonistica a causa di un grave infortunio quando era al Bologna FC, ha fatto esperienza nei settori giovanili, con la Roma e con l'Inter, prima di passare in prima squadra.

Scelti per te