UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Amsterdam ArenA

La finale di UEFA Europa League 2012/13 si disputerà alla Amsterdam ArenA.

L'Amsterdam ArenA ospiterà la finale di UEFA Europa League di questa stagione
L'Amsterdam ArenA ospiterà la finale di UEFA Europa League di questa stagione ©Getty Images

Capienza UEFA: 51.800
Record di spettatori: da confermare
Squadra: AFC Ajax

• L'impianto è stato Inaugurato il 14 agosto del 1996 con una cerimonia spettacolare e la partita tra Ajax e AC Milan. Quattro giorni più tardi i Lancieri sono stati battuti 3-0 dal PSV Eindhoven in Supercoppa d'Olanda e da allora la sfida che apre la stagione del calcio olandese si è sempre disputata qui.

• L'Amsterdam ArenA è stato il primo stadio europeo dotato di una copertura a scomparsa che impiega 20 minuti per aprirsi o chiudersi. La copertura è formata da due sezioni, ciascuna del peso di 520 tonnellate.

• L'Amsterdam ArenA ha ospitato la finale di UEFA Champions League del 1998, vinta dal Real Madrid CF di Jupp Heynckes sulla Juventus grazie a un gol di Predrag Mijatović.

• L'impianto ha anche ospitato anche tre gare della fase a gironi di UEFA EURO 2000, oltre al quarto di finale vinto dal Portogallo sulla Turchia e alla semifinale tra Olanda e Italia, vinta 3-1 dagli Azzurri ai calci di rigore.

• Tina Turner, Michael Jackson, i Rolling Stones, gli U2 e Madonna si sono tutti esibiti all'interno dello stadio, ma nessun artista è di casa qui più del supergruppo onalndese De Toppers. Pur avendo mancato la finale del concorso canoro Eurovision nel 2009, il gruppo ha fatto registrare il tutto esaurito all'Amsterdam ArenA quasi 30 volte.

• Lo stadio non è il primo impianto di Amsterdam ad essere teatro di importanti eventi UEFA. L'Olympisch Stadion, in cui giocava l'Ajax prima della costruzione dell'ArenA, ospitò la finale di Coppa dei Campioni del 1962 in cui l'SL Benfica batté il Real Madrid 5-3.

• Anche la finale di Coppa delle Coppe UEFA del 1977 si giocò all'Olympisch Stadion, con vittoria per 2-0 dell'Hamburger SV sull'RSC Anderlecht, così come il ritorno della finale di Coppa UEFA del 1992, in cui l'Ajax fermò il Torino FC sullo 0-0 vincendo il trofeo grazie alla regola dei gol segnati in trasferta.