UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Poche speranze per il Villarreal

La situazione sembra essere disperata per il Villarreal CF, battuto 5-1 dall'FC Porto nella semifinale di andata di UEFA Europa League.

Poche speranze per il Villarreal
Poche speranze per il Villarreal ©Getty Images

La situazione sembra essere disperata per il Villarreal CF, battuto 5-1 dall'FC Porto nella semifinale di andata di UEFA Europa League.

• Il Sottomarino Giallo, in vantaggio nel primo tempo con un colpo di testa di Cani, è stato raggiunto da un calcio di rigore di Falcao al 4' della ripresa, mentre Fredy Guarín e altri tre gol di Falcao hanno portato a termine la travolgente rimonta dei padroni di casa.

• Per il Villarreal è stata la sconfitta più pesante in 105 gare europee.

• Nelle competizioni UEFA, solo tre squadre hanno recuperato quattro gol di svantaggio passando il turno:

1) FC La Chaux-de-Fonds - Leixões SC 6-2

Leixões SC - FC La Chaux-de-Fonds 5-0

Coppa delle Coppe UEFA 1961/62, primo turno

2) Queens Park Rangers FC - FK Partizan 6-2

FK Partizan - Queens Park Rangers FC 4-0

Coppa UEFA 1984/85, secondo turno

3) VfL Borussia Mönchengladbach - Real Madrid CF 5-1

Real Madrid CF - VfL Borussia Mönchengladbach 4-0

Coppa UEFA 1985/86, terzo turno

Precedenti
• Le due squadre si sfidano per la prima volta in competizioni UEFA per club.

• Il Porto ha giocato 35 volte contro una rivale spagnola in Europa: 12 vittorie, 5 pareggi e 18 sconfitte (di cui 5 vittorie, 2 pareggi e 10 sconfitte in Spagna).

• Il Porto è imbattuto nelle ultime cinque trasferte in Spagna, dove ha ottenuto 3 vittorie e 2 pareggi.

• Il Porto ha perso 2-1 contro il Valencia CF la Supercoppa UEFA a Montecarlo nel 2004; l'attuale giocatore del Villarreal Carlos Marchena era in campo dall'inizio nelle file del Valencia in quella partita.

• Marchena aveva già trascorso la stagione 2000/01 nelle file dell'SL Benfica, ottenendo 1 vittoria, 1 pareggio e 1 sconfitta nelle tre sfide contro il Porto.

• Il Porto ha già sfidato due volte una squadra spagnola in una semifinale europea: sconfitta per 3-0 contro l'FC Barcelona nella UEFA Champions League 1993/94 (gara unica al Camp Nou); vittoria complessiva per 1-0 contro l'RC Deportivo La Coruña nella semifinale 2003/04 verso la conquista della UEFA Champions League agli ordini di José Mourinho, nel cui staff tecnico figurava l'attuale allenatore André Villas-Boas.

• Joan Capdevila del Villarreal è rimasto sulla panchina del Depor in questo doppio confronto.

• Il Villarreal vanta ora tre precedenti contro squadre portoghesi: in precedenza aveva pareggiato 1-1 in casa contro il Benfica nella fase a gironi della UEFA Champions League 2005/06 e vinto 1-0 al ritorno fuori casa, con gol del perno di centrocampo Marcos Senna.

Storia della partita
• Il Porto ha vinto le ultime cinque partite europee, mettendo a segno cinque gol negli ultimi tre incontri. Ai quarti di finale ha eliminato l'FC Spartak Moskva con un 10-3 complessivo.

• Prima della semifinale d'andata, il Villarreal non perdeva da otto gare in Europa - sette vittorie e un pareggio - da quando ha perso in casa del PAOK FC nella fase a gironi.

• Il Porto ha perso una sola volta nelle ultime nove gare europee in casa: 1-0 contro il Sevilla FC nei sedicesimi di finale di UEFA Europa League. Delle altre otto partite ne ha vinte sette.

• In questa stagione europea, il Villarreal ha vinto sette partite casalinghe su sette, segnando 20 gol e subendone quattro.

• Il successo del Porto in questa stagione è dovuto agli ottimi risultati fuori casa. Dall'arrivo del tecnico Villas-Boas, ha infatti vinto sette partite esterne su sette.

• Il Porto è la squadra più prolifica del torneo con 34 gol dall'inizio della fase a gironi. In particolare, ha segnato 23 di questi gol dopo l'intervallo, e dieci dal 76' al fischio finale.

• I 24 gol del Villarreal dall'inizio della fase a gironi sono ripartiti equamente tra il primo e il secondo tempo. Pur non avendo segnato nel primo quarto d'ora della partita, vanta dieci gol dal 31' alla fine del primo tempo.

• Il Villarreal è alla seconda semifinale europea dopo la sconfitta per 1-0 nella doppia sfida contro l'Arsenal FC nella semifinale della UEFA Champions League 2005/06.

Statistiche squadra
• Con il poker contro il Villarreal, Falcao è salito a quota 15 gol nella competizione, eguagliando il record di Jürgen Klinsmann in Coppa UEFA/UEFA Europa League con l'FC Bayern München nel 1995/96.

• L'incontro oppone i due migliori marcatori del torneo. Giuseppe Rossi è infatti secondo nella classifica cannonieri con 10 reti.

• Il portiere del Porto Helton e il suo omologo del Villarreal Diego López sono gli unici giocatori a non avere saltato neanche un minuto dei 1170 della stagione di UEFA Europa League dall'inizio della fase a gironi.

• Helton, João Moutinho e Hulk hanno giocato tutte e 32 le partite del Porto, mentre Borja Valero, Bruno Soriano e Rossi sono le presenze fisse del Villarreal nel torneo oltre al portiere López.

• Falcao e Fernando Belluschi (Porto) erano compagni di squadra di Marco Ruben e Mateo Musacchio (Villarreal) al CA River Plate nel 2007. Walter del Porto e Nilmar del Villarreal sono stati compagni di squadra in Brasile all'SC Internacional dal 2007 al 2009.

• Sia il Porto che il Villarreal hanno iniziato la stagione nella fase a gironi di UEFA Europa League. Benfica e Braga, le altre due semifinaliste, aveva iniziato invece nella fase a gironi di UEFA Champions League. Pertanto, la finale sarà tra due squadre che hanno iniziato in tornei diversi.

• Si ripete lo scenario dell'edizione inagurale della UEFA Europa League della scorsa stagione, che ha visto prevalere in finale il Club Atlético de Madrid (proveniente dalla UEFA Champions League) sul Fulham FC (UEFA Europa League).

• In caso di qualificazione del Porto, si assisterà a una finale tutta portoghese (contro la vincente tra Benfica e Braga). E' già successo sette volte che due squadre di una stessa nazione si contendessero una finale di Coppa UEFA.
1971/72: Tottenham Hotspur FC - Wolverhampton Wanderers FC 3-2 (ris. complessivo)
1979/80: Eintracht Frankfurt - VfL Borussia Mönchengladbach 3-3 (ris. complessivo; vittoria dell'Eintracht grazie alla regola dei gol segnati in trasferta)
1989/90: Juventus - ACF Fiorentina 3-1 (ris. complessivo)
1990/91: FC Internazionale Milano - AS Roma 2-1 (ris. complessivo)
1994/95: Parma FC - Juventus 2-1 (ris. complessivo)
1997/98: FC Internazionale Milano - S.S. Lazio 3-0
2006/07: Sevilla FC - RCD Espanyol 2-2 (d.t.s.; vittoria del Siviglia per 3-1 ai calci di rigore)

• Tre delle quattro semifinaliste di questa edizione sono portoghesi. Tuttavia, non è un dato senza precedenti, poiché nelle semifinali della Coppa UEFA 1979/80 tutte e quattro le semifinaliste erano della Germania Ovest.

• L'ultimo gol del Villarreal ai quarti di finale contro l'FC Twente è stato il numero 100 in 56 incontri di Coppa UEFA/UEFA Europa League. Con le cinque reti del Porto, la formazione spagnola ha invece superato i 50 gol subiti nel torneo (52 in 57 incontri).

• Grazie alle cinque reti contro il Villarreal, il Porto ha superato quota 450 marcature nelle competizioni UEFA (453 in 296 partite).

• La vincente di questa semifinale risulterà come squadra di casa nella finale di UEFA Europa League alla Dublin Arena il 18 maggio.

Rigori
• Il Villarreal ha vinto due volte su due ai calci di rigore nelle competizioni UEFA per club, superando il Torino FC (4-3 in casa) e il Club Atlético de Madrid (3-1 fuori casa) in Coppa UEFA Intertoto nel 2002 e 2004.

• Il Porto è arrivato tre volte ai tiri dal dischetto. Ai quarti di finale di Coppa delle Coppe UEFA 1994/95 si è arreso 5-3 all'UC Sampdoria. In Coppa Intercontinentale 2004, ha invece battuto i colombiani del CD Once Caldas per 8-7 dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari. Infine, ha perso 4-1 in casa contro l'FC Schalke 04 ed è stato eliminato agli ottavi di UEFA Champions League 2007/08.

Scelti per te