UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Una finale tra vicine di casa

Non occorrono presentazioni tra Porto e Braga, che a Dublino si contenderanno la UEFA Europa League e disputeranno la prima finale europea tra squadre portoghesi.

Una veduta della Dublin Arena
Una veduta della Dublin Arena ©Sportsfile

Non occorrono presentazioni tra FC Porto ed SC Braga, che a Dublino si contenderanno la UEFA Europa League e disputeranno la prima finale europea tra squadre portoghesi.

Precedenti
• Le due formazioni non si sono mai incontrate in Europa. La finale, inoltre, sarà appena la seconda sfida nelle competizioni UEFA tra due squadre portoghesi dopo la semifinale di quest'anno tra Braga ed SL Benfica (1-2 a Lisbona, 1-0 a Braga).

• In Portogallo, le squadre si sono invece affrontate 131 volte, con un bilancio di 92 vittorie per il Porto, 17 per il Braga e 22 pareggi.

• Le due formazioni si sono incontrate anche in due finali di Coppa del Portogallo con una doppia vittoria del Porto (1-0 nel 1977 e 3-1 nel 1998).

• Il Porto ha vinto gli ultimi tre confronti diretti, segnando nove gol e subendone tre. L'ultima vittoria del Braga, in campionato e davanti al pubblico di casa, risale al 19 settembre 2009 (1-0).

• Si tratta dell'unico successo del Braga negli ultimi nove confronti diretti con il Porto, che ha avuto la meglio sette volte.

• Ultimi cinque confronti diretti:
24/05/2009: Porto - Braga 1-1 (Farías 41')
19/09/2009: Braga - Porto 1-0 (Alan 69')
21/02/2010: Porto - Braga 5-1 (Meireles 15', Pereira 34', Falcao 35' e 72', Belluschi 83'; Alan 90')
11/09/2010: Porto - Braga 3-2 (Varela 33' e 70', Hulk 63'; Aguiar 16', Lima 61')
13/02/2011: Braga - Porto 0-2(Otamendi 45' e 67')

• Nella finale di UEFA Europa League, il Porto sarà nominalmente la squadra di casa. Il Braga non batte i Dragoni "fuori casa" da sei incontri, ovvero dal 3-1 del 30 gennaio 2005.

Esperienza in finale
• Il Braga ha disputato quattro finali, sempre in Coppa del Portogallo. Dopo quella del 1966 vinta conttro il Vitória FC (1-0, unico trofeo conquistato finora), ha perso le tre successive, subendo un pesante 4-0 contro lo Sporting Clube de Portugal nel 1982 e due sconfitte contro il Porto.

• Il Porto ha vinto 15 finali di Coppa del Portogallo su 27 e ne disputerà un'altra il 22 maggio contro il Vitória SC. In Supercoppa portoghese, ha vinto 17 volte su 26.

• Il Porto ha giocato nove finali delle competizioni UEFA per club, vincendone sei e perdendone tre:
2004 Coppa Intercontinentale: Porto - CD Once Caldas 0-0, 8-7 rig.
2004 Supercoppa UEFA: Porto - Valencia CF 1-2
2003/04 UEFA Champions League: AS Monaco FC - Porto 0-3
2003 Supercoppa UEFA: AC Milan - Porto 1-0
2002/03 Coppa UEFA: Celtic FC - Porto 2-3 (dts)
1987/88 Supercoppa UEFA: AFC Ajax - Porto 0-2 (and./rit.)
1987 Coppa Intercontinentale: Porto - CA Peñarol 2-1
1986/87 Coppa dei Campioni: FC Bayern München - Porto 1-2
1983/84 Coppa delle Coppe UEFA: Juventus - Porto 2-1

Storia della partita
• Nessuna finale delle competizioni UEFA per club è mai stata disputata da due squadre così vicine: le città di Oporto e Braga, infatti, distano appena 47 km. Il record precedente era stato stabilito in Supercoppa UEFA 1988 con la gara tra KV Mechelen e PSV Eindhoven, che distano 84 km.

• Il Braga è alla prima finale europea. Prima di quest'anno, il suo massimo traguardo erano stati gli ottavi di finale di Coppa UEFA 2006/07 e 2008/09.

• Nessuna delle due squadre ha mai giocato una gara ufficiale a Dublino.

• Perdendo 3-2 nella semifinale di ritorno contro il Villarreal CF, il Porto ha messo fine a una striscia di cinque vittorie in Europa. Il suo bilancio in 16 partite dagli spareggi di UEFA Europa League a oggi ammonta a 13 vittorie, un pareggio e due sconfitte (43 gol realizzati e 16 subiti).

• Il Braga ha iniziato la stagione del terzo turno di qualificazione di UEFA Champions League e ha raggiunto la fase a gironi eliminando il Celtic FC e quindi il Sevilla FC agli spareggi. Il suo bilancio complessivo in 18 gare europee nel 2010/11 è di nove vittorie, tre pareggi e sei sconfitte (20 gol realizzati e 20 subiti).

• Da quando è passato in UEFA Europa League, il Braga ha totalizzato tre vittorie, tre pareggi e due sconfitte (sei gol realizzati e quattro subiti). La sua media è di un gol realizzato ogni 120 minuti e uno subito ogni 180.

Dati sulle squadre
• Falcao è il giocatore che in assoluto ha segnato più gol in una sola stagione di Coppa UEFA o UEFA Europa League. Grazie alla rete nella semifinale di ritorno contro il Villarreal, è salito a quota 16, battendo il record stabilito da Jürgen Klinsmann con l'FC Bayern München nel 1995/96.

• Con due gol, Alan è il capocannoniere del Braga in Europa League. Anche Lima ne ha segnati due, ma uno di questi era stato realizzato nella fase a gironi di Champions League.

• Il capocannoniere assoluto del Braga in questa stagione europea resta Matheus: dopo aver realizzato tre gol in Champions League, si è però trasferito in Ucraina all'FC Dnipro Dnipropetrovsk durante il mercato invernale.

• Helton e Sereno del Porto festeggiano il compleanno il giorno della finale, compiendo rispettivamente 33 e 26 anni.

• Avendo giocato per 1260 minuti dall'inizio della fase a gironi, Helton è l'unico giocatore ad aver disputato per intero tutte le partite di Europa League. I compagni João Moutinho e Hulk sono sempre scesi in campo ma in alcune occasioni sono tati sostituiti.

• Da quando il Braga è in Europa League, Artur e Sílvio hanno sempre giocato per 90 minuti. Mossoró, Leandro Salino, Alan, Hugo Viana e Lima hanno invece partecipato a tutti gli incontri.

• Alan e Lima, inoltre, hanno disputato tutti e sei gli incontri del Braga in UEFA Champions League.

• Con il Porto, Alan ha vinto due campionati e una Coppa del Portogallo dal 2005 al 2007. Il giocatore è stato acquistato dal Braga nel 2008 dopo un anno in prestito al Vitória.

• Hélder Barbosa, cresciuto nel vivaio del Porto, ha giocato cinque partite in prima squadra e, dopo alcuni anni in prestito, è stato acquistato dal Braga nel 2010.

Allenatori
• Il 18 maggio, Andre Villas-Boas avrà 32 anni e 213 giorni. Se il Porto dovesse prevalere, diventerebbe l'allenatore più giovane a vincere una competizione UEFA per club.

• Dopo aver vinto il campionato il 3 aprile, Villas-Boas potrebbe emulare José Mourinho, che nel 2003 ha conquistato un tris di successi. Il Porto giocherà la finale di Coppa del Portogallo il 22 maggio.

• Domingos Paciência, attuale tecnico del Braga, è stato un grande attaccante del Porto nel periodo 1987-97 e 1999-2001. Nel 1995/96 è stato capocannoniere in Liga con 25 gol, mentre nel 2004/05 ha allenato la squadra B.

• Se il Braga dovesse vincere, Paciência diventerà il primo allenatore a battere la squadra che ha rappresentato da giocatore in una finale di Coppa UEFA o UEFA Europa League.

• Nelle finali di Coppa UEFA, tre allenatori hanno battuto una squadra che avevano allenato in precedenza:
Luigi Simoni (1997/98: FC Internazionale Milano - S.S. Lazio 3-0)
Juande Ramos (2006/07: Sevilla FC - RCD Espanyol 2-2 dts, Siviglia vince 3-1 ai rigori)
Dick Advocaat (2007/08: FC Zenit St Petersburg - Rangers FC 2-0)

• Due allenatori hanno compiuto il percorso inverso, vincendo la finale di Coppa UEFA e quindi allenando la squadra sconfitta:
Friedel Rausch (1979/80: VfL Borussia Mönchengladbach - Eintracht Frankfurt 3-2, 0-1)
Bert van Maarwijk (2001/02: Feyenoord - Borussia Dortmund 3-2)

Calci di rigore
• Il Porto è arrivato ai calci di rigore tre volte nelle competizioni UEFA:
2004 Coppa Intercontinentale: Porto - CD Once Caldas 8-7 (0-0 tempi reg.)
2007/08 UEFA Champions League, ottavi: Porto - FC Schalke 04 1-4 (dopo un 1-1 complessivo)
1994/95 Coppa delle Coppe UEFA, quarti di finale: Porto - UC Sampdoria 3-5 (dopo un 1-1 complessivo)

• Il Braga non è mai arrivato ai calci di rigore in Europa.

• Cinque finali di Coppa UEFA/UEFA Europa League sono state decise ai calci di rigore:
1983/84: Tottenham Hotspur FC - RSC Anderlecht 2-2 (4-3 ai rigori)
1987/88: Bayer 04 Leverkusen - RCD Espanyol 3-3 (3-2 ai rigori)
1996/97: FC Schalke 04 - FC Internazionale Milano 1-1 (4-1 ai rigori)
1999/2000: Galatasaray AŞ - Arsenal FC 0-0 (4-1 ai rigori)
2006/07: Sevilla FC - RCD Espanyol 2-2 (3-1 ai rigori)

• Inoltre, quattro finali sono state decise ai tempi supplementari. L'ultima è stata quella dell'anno scorso tra Club Atlético de Madrid e Fulham FC (2-1).

Risultati fine-settimana:
CS Marítimo 0-2 Porto
(Silvestre Varela 21', Walter 32')
• Grazie a questo successo il Porto è la seconda squadra a terminare imbattuta il campionato dopo il Benfica nella stagione 1972/73. Con 27 vittorie su 30 partite la squadra di André Villas-Boas ha anche ottenuto un distacco record di 21 ponti dalla seconda, il Benfica.

Braga 0-1 Sporting Clube de Portugal
(Yannick Djaló 5')
• Battuti all'ultima giornata, gli Arsenalistas sono scivolati al quarto posto, posizione che garantirà alla squadra l'accesso ai preliminari di UEFA Europa League. In caso di successo contro il Porto a Dublino, il Braga accederà direttamente alla fase a gironi del torneo.

Scelti per te