UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

L'ultimo tassello di Lucescu

Dopo aver messo fine all'egemonia della Dynamo Kiev in Ucraina, il tecnico dello Shakhtar Donetsk spera di portare a termine l'ultima parte del suo progetto: vincere la finale di Coppa UEFA contro il Werder Brema.

Mircea Lucescu ambisce alla coppa
Mircea Lucescu ambisce alla coppa ©Getty Images

Dopo aver messo fine all'egemonia dell'FC Dynamo Kyiv in Ucraina con tre titoli in Premier League in cinque anni, il tecnico Mircea Lucescu dell'FC Shakhtar Donetsk spera di portare a termine l'ultima parte del suo progetto: vincere la finale di Coppa UEFA contro il Werder Bremen.

Opposte reazioni
La scena sul triplice fischio nella semifinale di ritorno contro l'FC Dynamo Kyiv è stata emblematica. I giocatori si sono accasciati al suolo, esausti, mentre i tifosi si lasciavano andare a un'esultanza mai vista prima.  Lucescu, invece, lasciava appena intravedere l'euforia e si grattava il naso come se niente fosse. Forse, aveva già previsto tutto. "Negli ultimi anni il calcio ucraino è cresciuto molto e lo si comincia vedere nelle competizioni europee. Guardate lo Shakhtar, il Metalist Kharkiv e la Dynamo in Coppa UEFA - commenta l'allenatore, 63 anni -. Meritiamo di essere qui e speriamo di tornare a Donetsk con la coppa".

Orgoglio nazionale
Secondo uno stimato giornalista ucraino, l'intero paese (compresi gli arcirivali dell'FC Metalurh Donestsk) si prepara a fare festa. È già traguardo per Lucescu, che in cinque anni ha saputo formare una squadra a sua immagine. "Di solito provo a creare una squadra da zero - commenta Lucescu -. A Donetsk ne avevo una giovane. Rispetto a quando sono arrivato sono rimasti solo cinque giocatori e ho fatto acquistare campioni promettenti, come i nostri attaccanti brasiliani. La loro maturità si vede dal nostro percorso in Coppa UEFA. Detto questo, quando a luglio abbiamo perso in amichevole in questo stadio contro il Fenerbahçe SK, chi avrebbe mai detto che saremmo arrivati in finale? Spero solo che i giocatori non si sentano troppo lontani da casa, perché è un campo che conoscono bene".

Precedenti a Istanbul
Neanche Lucescu è estraneo da queste parti, avendo passato quattro anni a Istanbul prima di partire per Donetsk nel 2004. Con lui in panchina, il Galatasaray AŞ ha subito vinto la Supercoppa UEFA del 2000 contro il Real Madrid CF. Quindi, il tecnico ha vinto il campionato con la stessa squadra e con il Beşiktaş JK. "È una città che amo - commenta -. In quattro anni ho avuto grandi successi e sono stato felice, quindi Istanbul merita di ospitare la finale. Sono orgoglioso anche perché la mia squadra ce l'ha fatta".

Mentalità diverse
"Sarà uno scontro fra una squadra prettamente offensiva come il Werder e una tenace e dotata come lo Shakhtar. I ragazzi sono giovani e naturalmente provano tutte le emozioni di una finale: dobbiamo solo controllarci". Lucescu sembra perfetto per l'occasione: nonostante qualche sfuriata in panchina, raramente perde la calma, ma se lo Shakhtar dovesse regalare all'Ucraina il primo titolo europeo dall'indipendenza allora forse potrebbe abbassare la guardia.