UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Impresa Parma a Stoccarda

VfB Stuttgart-Parma FC 0-2 (dts, And:0-0)
Due gol nei tempi supplementari di Marchionni e Pisanu piegano i tedeschi, emiliani agli ottavi.

di Paolo Corradini

Le reti di Marco Marchionni e Andrea Pisanu nei tempi supplementari permettono al Parma FC di superare di misura l’VfB Stuttgart e di conquistare una sofferta quanto meritata qualificazione agli ottavi di finale della Coppa Uefa. Senza reti i tempi regolamentari. Parmigiani in dieci dal 81’ per l’espulsione di Paolo Cannavaro.

Debutta Dessena
Pietro Carmignani deve a fare a meno dello squalificato Vincenzo Grella e di Domenico Morfeo, fermato da problemi muscolari. Fuori causa anche Fabio Vignaroli. Il tecnico parmense conferma il 3-5-2 della vigilia con il debutto in mediana di Daniele Dessena e l'impiego dal primo minuto di Alberto Gilardino.

Due assenti
L'ex nerazzurro Matthias Sammer, che deve fare a meno degli infortunati Philipp Lahm e Marco Streller, opta per uno schieramento offensivo con Alexander Hleb, a supporto dei due attaccanti Jeronimo Cacau e Kevin Kuranyi,

Tedeschi in avanti
Complice il pareggio a reti inviolate della gara di andata, il motivo conduttore della partita è evidente sin dalle prime battute: tedeschi in avanti cercando di perforare la retroguardia del Parma che oltre a contenere le offensive teutoniche ha il compito di dar vita a veloci ripartenze.

Spinta laterale
Il muro parmense regge alla perfezione in avvio e i tentativi tedeschi vengono regolarmente arginati dalla diga disegnata da Carmignani. Ma il Parma non si limita a controllare gli avversari e, soprattutto con i due esterni, cerca di spingersi in avanti.  

Tiffert e Vranjes
Il freddo pungente non favorisce lo spettacolo ma una bella iniziativa di Hleb concepisce il l primo tiro in porta dello Stoccarda, ad opera di Christian Tiffert, che Luca Bucci controlla senza problemi. Un tentativo di Jurica Vranjes alto di poco sopra la traversa chiude la prima parte di gara.

Emozioni a ripetizioni
La ripresa si apre con un destro dal limite di Kuranyi bloccato da Bucci. Il Parma risponde con un colpo di testa di Marco Marchionni che impegna il portiere tedesco Timo Hildebrand. La gara si vivacizza. Poco dopo Francesco Ruopolo imbecca alla perfezione Bolano Correa il cui tiro da posizione più che favorevole impensierisce nuovamente Hildebrand.

Espulso Cannavaro
Il Parma esce dal guscio e mette sotto pressione i padroni di casa che, paradossalmente, sfiorano il gol con un tiro di Cacau, alto di non molto sopra  la traversa. A nove minuti dal termine Cannavaro viene espulso per un brutto intervento ai danni di  Kuranyi ma, nonostante l’inferiorità numerica, il Parma non cede di un millimetro.

Palo di Bresciano
Sammer getta nella mischia anche Imre Szabics, nel tentativo di rafforzare il reparto avanzato, ma è il Parma ad andare vicinissimo al gol partita con in violento diagonale del nuovo entrato Marck Bresciano che finisce sul palo dopo la decisiva deviazione di Hildebrand.

Marchionni decisivo
Lo Stoccarda inizia i tempi supplementari  a testa bassa ma in modo confuso. È invece il Parma a trovare il gol-qualificazione con Marchionni che supera il portiere tedesco dopo uno scambio con Gilardino, abilissimo a controllare un lungo lancio dalle retrovie e ad attirare portiere che un difensore prima di regalare al compagno un fantastico assist.

Finale vibrante
I padroni di casa accusano il colpo e nel tentativo di recuperare concedono ampi spazi agli emiliani che vanno ripetutamente vicinissimi al raddoppio. Gilardino in due occasioni e Bresciano non centrano il bersaglio. Non sbaglia invece Pisanu che, a cinque minuti dal termine, conclude nel migliore dei modi un contropiede da accademia.