UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Pareggio senza reti al Tardini

Parma FC - VfB Stuttgart 0-0
Gara aperta e combattuta, il Parma gioca bene ma non riesce a sbloccare il risultato, Carmignani soddisfatto.

Il Parma FC, ultima italiana sopravvissuta in Coppa UEFA, impatta 0-0 al Tardini con l'VfB Stuttgart, affidando alla trasferta in Germania il 24 febbraio le speranze di qualificazione agli ottavi di Coppa UEFA. Buona prova degli emiliani, che si battono generosamente, senza però riuscire a trovare il colpo risolutore.

Turn over per il Parma
Nonostante la ribalta europea, Pietro Carmignani pensa al campionato e all'importante sfida salvezza contro il Brescia Calcio di domenica. Restano a riposo Sebastien Frey, Marco Marchionni, Mark Bresciano e Domenico Morfeo mentre Alberto Gilardino è solo in panchina. Francesco Ruopolo è l'attaccante più avanzato con Andrea Pisanu, Tonino Sorrentino e Fabio Vignaroli a sostegno. Tra i pali spazio all'esperto Luca Bucci.

Cambi nello Stoccarda
Anche Matthias Sammer è privo di pedine importanti come Kevin Kuranyi, Andreas Hinkel, Philipp Lahm e Marco Streller e schiera il brasiliano Cacau e l'ungherese Imre Szabics in attacco.

Avvio prudente
In apertura i tedeschi mantengono un maggior possesso palla ma è il Parma ad andare per primo vicino al gol. Vincenzo Grella pesca Pisanu smarcato oltre la linea difensiva tedesca, ma Timo Hildebrand sceglie bene il tempo per l'uscita togliendo il pallone dai piedi dell'attaccante ducale.

Stoccarda pericoloso
Superate le prime difficoltà, i tedeschi prendono il controllo della gara, spingendo sull'acceleratore. Silvio Meissner e Aliaksandr Hleb sfiorano il bersaglio da ottima posizione al 17' pt e al 19'pt, mentre pochi minuti dopo Cacau si vede deviare in corner da Giuseppe Cardone un tiro a botta sicura a pochi passi da Bucci.

Nervosismo in campo
E' l'ultima vera occasione del primo tempo. La pressione dello Stoccarda si affievolisce, ma il Parma non riesce ad impensierire Hildebrand. La due squadre si innervosiscono e ne risente lo spettacolo. Stefano Bettarini e Silvio Meissner vengono ammoniti in rapida successione, entrambi per gioco scorretto.

Esce Bettarini
Si riparte com Matteo Contini al posto di Bettarini. Come nel primo tempo lo Stoccarda parte forte, il tiro di Martin Stranzl in diagonale dal vertice destro dell'area sfiora la traversa. Sul ribaltamento di fronte Pisanu si ritrova la palla buona a pochi passi da Hildebrand, ma il suo tiro è ribattutto da un difensore tedesco. Tocca poi a Cacau andare al tiro ma Bucci si fa trovare pronto.

Entra Gilardino
Al 20'st entra finalmente in campo anche Alberto Gilardino. L'attaccante si presenta subito con una spettacolare rovesciata in piena area: palla di poco alta. Il Parma cerca di dare continuità alla sua spinta, ma lo Stoccarda regge bene l'urto fino al triplice fischio finale, conquistando un prezioso pareggio.

Risultato soddisfacente
Negli spogliatoi entrambi gli allenatori si sono detti soddisfatti del risultato, pur riconoscendo che il cammino verso gli ottavi resta lungo e difficile. "Abbiamo lasciato a riposo molti giocatori importanti - ha dichiarato Carmignani -, soprattutto quelli che di solito garantiscono il gioco d'attacco. Eppure abbiamo avuto qualche grossa occasione da gol. Il risultato però a me va bene, e andremo in Germania per giocarcela. Se vogliono passare devono batterci e per loro non sarà facile, abbiamo dimostrato di poter giocare ai loro livelli".

Parma competitivo
Positivo il giudizio sulla prestazione dei suoi: "Non siamo partiti molto bene ma credo si sia trattato di un problema mentale, in campo c'erano molti giovani con poca esperienza internazionale. Con il passare dei minuti siamo decisamente cresciuti dimostrando che tutti i giocatori della rosa del Parma sono competitivi a questi livelli. Se consideriamo il nostro cammino in campionato la qualificazione può sembrare dura, perchè il nostro rendimento in trasferta non è buono, ma secondo me di fronte a squadre come lo Stoccarda che giocano a viso aperto, possiamo fare la nostra parte".

Sammers si accontenta
Anche Sammers elogia la sua squadra al termine della gara: "Sono abbastanza soddisfatto anche se c'è ancora molto lavoro da fare. Dobbiamo migliorare molto, soprattutto sul piano fisico, e dobbiamo farlo subito, a partite dal prossimo impegno di campionato. Il primo tempo abbiamo giocato molto bene, è mancato solo il gol, mentre nella ripresa siamo calati fisicamente senza più riuscire a giocare come sappiamo. Stiamo attraversando un periodo piuttosto difficile ma certamente non si può parlare di crisi. In campo dobbiamo anche imparare a parlarci e aiutarci di più. Lo 0-0 va bene anche se eravamo venuti qui per vincere. Siamo consapevoli che per qualificarci c'è ancora molto da fare".