UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Continua il sogno del Villarreal

Villarreal CF - Celtic FC 2-0 (and:1-1)
Con un gol per tempo di Anderson e García gli spagnoli, dopo la Roma, eliminano anche il Celtic.

di Graham Hunter da El Madrigal

La prima, sorprendente stagione europea del Villarreal CF continuerà ancora: grazie a Sonny Anderson e Roger García, i levantini si sono imposti per 2-0 (3-1 fra andata e ritorno) sul Celtic FC e si sono qualificati per le semifinali di Coppa UEFA.

Vittime illustri
I vincitori della Coppa Intertoto, che avevano già fatto vittime illustri come Galatasaray SK e AS Roma nel corso della competizione, hanno sfruttato alla perfezione il vantaggio acquisito all'andata (importante 1-1 al Parkhead di Glasgow) per eliminare i finalisti della scorsa edizione. Ora, il Villareal aspetta la vincente della doppia sfida tra Valencia CF e FC Girondins de Bordeaux.

Brutte notizie
La partita non iniziava bene per la squadra di Glasgow: prima ancora del fischio d'inizio, infatti, un fastidio all'inguine impediva a Chris Sutton di scendere in campo. Martin O'Neill si trovava quindi costretto a ridisegnare la formazione, abbandonando il suo amato 3-5-2. L'undici scozzese veniva quindi privato della profondità necessaria per provare a infastidire la difesa avversaria con la solita pioggia di cross.

Vantaggio di Anderson
Paradossalmente, era proprio la stessa tattica a permettere al Villarreal di andare in vantaggio: al 6', José Mari Romero apriva per Juliano Belletti, subito pronto a crossare in area. Né Bobo Balde né Stanislav Varga riuscivano a intervenire di testa e per la punta brasiliana Sonny Anderson era un gioco da ragazzi infilarsi tra i due centrali e superare di testa il portiere del Celtic David Marshall.

Riquelme sugli scudi
Il centrocampo a quattro schierato da entrambe le squadre riduceva gli spazi all'inverosimile, ma Juan Riquelme trovava comunque sempre modo di farsi notare, avvantaggiato com'era dall'assenza dei due laterali di spinta della squadra di O'Neill. Un tocco delizioso dell'argentino metteva José Mari in condizione di segnare, ma l'ex milanista, dopo aver eluso la guardia di Balde, perdeva l'equilibrio e non riusciva a capitalizzare un'occasione d'oro. Lo stesso Riquelme per poco non iscriveva il suo nome sul tabellino dei marcatori, ma concludeva a lato dopo aver sfruttato un'incomprensione tra Varga e Neil Lennon al 18'.

Occasione per il Celtic
La prima mezz'ora era dominata dai padroni di casa, ma il Celtic giusto al 30' si rendeva finalmente pericoloso: Larsson crossava per Liam Miller, che concludeva al volo alto sulla traversa. L'azione, seppur svanita, sembrava aver l'effetto di galvanizzare gli ospiti, perché per tutto il resto del primo tempo il Celtic avrebbe giocato con più rigore e inventiva, sfortunatamente, però, senza trovare il meritato gol del pareggio.

Pearson spreca
Larsson entrava finalmente in partita e al 32' era proprio la sua fantasia che metteva McNamara in condizione di crossare per il liberissimo Stephen Pearson, che però metteva fuori di testa.

Occasioni mancate
Entrambe le squadre si procuravano altre occasioni prima dell'intervallo. José Reina parava un tiro di Joos Valgaeren, mentre Anderson sfiorava la doppietta in seguito a un errore di Balde, che non riusciva a liberare su cross di Belletti: per fortuna degli scozzesi, però, il colpo di testa dell'attaccante questa volta non trovava lo specchio della porta.

Incornata a lato
Il moto perpetuo del Villarreal impediva agli scozzesi di trovare spazi e tempi giusti, ma gli ospiti riuscivano comunque a crearsi un'ottima opportunità appena dopo il riposo: dalla linea di fondo, Didier Agathe indirizzava un bel traversone sul palo lontano e Valgaeren superava Reina con un colpo di testa terminato di poco a lato.

Cartellino giallo
La partita diventava sempre più nervosa con il passare del tempo e un brutto intervento di Pearson su Rodolfo Arruabarrena costava il cartellino giallo al giocatore del Celtic. Gli spagnoli sembravano poter segnare da un momento all'altro e solo un intervento eccezionale di Balde su Anderson all'interno dell'area di rigore impediva al Villareal di raddoppiare il vantaggio.

Rete decisiva
Ma la rete sarebbe comunque arrivata otto minuti più tardi, e ancora grazie a una giocata decisiva di Anderson. Il brasiliano riceveva palla sulla fascia sinistra e spediva in area un profondo traversone che Valgaeren non riusciva a rinviare. García non ci pensava due volte e scaricava alle spalle di Marshall un potente sinistro al volo che metteva fine alle speranze di qualificazione degli uomini di O'Neill.

Scelti per te