UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Il punto sugli stadi di EURO

Stato di avanzamento: Le ultime notizie sui dieci stadi che ospiteranno UEFA EURO 2016. L'impianto di Nizza è già stato inaugurato, mentre a Lens e Marsiglia i lavori di ammodernamento procedono spediti.

Allo stadio Vélodrome di Marsiglia verrà aggiunta una nuova copertura
Allo stadio Vélodrome di Marsiglia verrà aggiunta una nuova copertura ©Arema-GFC-Veronique PAUL

A tre anni da UEFA EURO 2016 in Francia, i preparativi per gli stadi che ospiteranno il torneo proseguono spediti verso il Rendez-Vous.

In totale, il torneo si giocherà in 10 stadi: quattro nuovi (Lille, Nizza, Lione e Bordeaux), cinque rinnovati (Marsiglia, Parigi, Saint-Etienne, Lens e Tolosa) e lo Stade de France di Saint-Denis, che richiede solo piccoli ritocchi.

Nuovi stadi
Dei quattro impianti nuovi, due sono già terminati. Lo stadio Stade Pierre Mauroy di Lille è stato inaugurato nell'agosto 2012. Con una capienza di 50.100 spettatori, si tratta del primo stadio francese con copertura retrattile. Un'altra innovazione tecnica è l'arena integrata: situata sotto la parte nord del terreno di gioco, consente di innalzare un palco per spettacoli con un'affluenza da 6.500 a 35.000 spettatori.

Nizza ha inaugurato il suo stadio il 22 settembre di quest'anno con la gara tra OGC Nice e Valenciennes FC (4-0). Lo stadio ospiterà anche il Museo nazionale dello sport che, con circa 100.000 cimeli, sarà una delle collezioni sportive più importanti del mondo.

Rappresentazione artistica: Grand Stade de Lyon
Rappresentazione artistica: Grand Stade de Lyon©Populous

I lavori di fondazione del Grand Stade de Lyon, stadio da 58.000 posti di proprietà dell'Olympique Lyonnais, sono iniziati ad agosto di quest'anno. L'inaugurazione è prevista per la stagione 2015/16.

Ristrutturazioni
Per quanto riguarda i cinque impianti ristrutturati, i lavori allo Stade Vélodrome di Marsiglia sono iniziati nel 2009 mentre la Francia si candidava la ospitare il torneo. La portata dei lavori può essere paragonata alla costruzione di un nuovo stadio. Al termine, la capienza verrà aumentata a 67.000 posti, con un maggiore comfort, l'aggiunta di una copertura e una tribuna stampa completamente rimodernata. I lavori si svolgono mentre l'Olympique de Marseille continua a giocare nell'impianto e la presentazione del nuovo Stade Vélodrome è prevista per la metà del 2014.

Allo Stade Geoffroy-Guichard di Saint-Etienne, soprannominato 'Il Calderone', la capienza verrà aumentata a 41.500 spettatori. Secondo il progetto verranno ristrutturate le due estremità, la copertura verrà riconfigurata, verranno chiusi i quattro angoli dello stadio e verranno create nuove aree dedicate all'ospitalità. Anche in questo caso i lavori si svolgono mentre l'AS Saint-Étienne continua a giocare nell'impianto. La chiusura dei lavori è prevista a metà 2014.

Lo Stade Municipal de Toulouse
Lo Stade Municipal de Toulouse©Ville de Toulouse - Patrice NIN

I lavori di rinnovo del Parc des Princes sono iniziati a maggio scorso. Finanziati dalla città di Parigi e dal Paris Saint-Germain FC, miglioreranno le aree dedicate all'ospitalità e i servizi al pubblico, portando la capienza a 45.000 posti. Il progetto dovrebbe essere completato entro la metà del 2015.

I lavori allo Stade Félix Bollaert-Delelis di Lens dureranno due anni dalla fine del 2013 alla fine del 2015. Il progetto, patrocinato dalla regione del Nord Pas-de-Calais, aggiornerà l'impianto dal punto di vista della sicurezza, del comfort e dell'ospitalità. La capienza dell'impianto finito sarà di 35.000 spettatori.

Lo Stade de France di Saint-Denis è non solo lo stadio più grande di UEFA EURO 2016, con una capienza di 80.000 posti, ma anche l'unico che potrebbe essere utilizzato anche allo stato attuale.

Tutti i lavori di costruzione e ristrutturazione stanno rispettando i tempi previsti, consentendo una preparazione ottimale del torneo. Gli investimenti ammontano a un totale di quasi 1,6 miliardi di euro, somma generata grazie al coinvolgimento proattivo dei proprietari comunali e di innovativi mezzi di finanziamento. Le infrastrutture, nuove o rinnovate, saranno un nuovo punto di riferimento per le associazioni e i club sportivi delle città ospitanti e delle rispettive regioni.

Scelti per te