UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La storia dice Portogallo contro l'Olanda

Il Portogallo affronta l'Olanda nel Gruppo B sapendo di non aver mai perso contro gli arancioni negli ultimi otto precedenti.

Background: Portugal v Netherlands ©Fedja Krvavac

Il Portogallo cerca di mantenere una striscia di imbattibilità contro l'Olanda che dura ormai da 20 anni in occasione dell'ultima sfida del Gruppo B di UEFA EURO 2012.

• Il successo per 3-2 contro la Danimarca nella seconda giornata ha rivitalizzato le speranze di qualificazione del Portogallo. E' la reta all'87' di Silvestre Varela a regalare la vittoria ai lusitani, sconfitti nella gara precedente sfida dalla Germania. Gli olandesi sono in fondo al gruppo dopo aver perso contro Danimarca (0-1) e Germania (1-2).

• Per l'Olanda, la situazione è tutt'altro che semplice: deve vincere con due gol di scarto e sperare anche la Danimarca perda contro la Germania a Lviv. Il Portogallo si qualifica con la vittoria a meno che la Danimarca vinca con un gol di scarto (che non sia 2-1 e 1-0). Passerà il turno con un pareggio a meno che la Danimarca ottenga una vittoria. Si qualificherà anche in caso di sconfitta con un solo gol di scarto in concomitanza con la sconfitta della Danimarca.

Scontri diretti
• Considerando la forza dell'avversario, il Portogallo vanta un grande ruolino nei confronti diretti: 6 vittorie, 3 pareggi e 1 sconfitta.

• Le due squadre non hanno mai segnato più di due gol nei confronti diretti; la partita con più gol è il 2-2 a Oporto del 28 marzo 2001 (qualificazioni per i Mondiali FIFA).

• Il primo incontro risale al  17 ottobre 1990 nelle qualificazioni per gli Europei UEFA, successo 1-0 per il Portogallo. L'Olanda ha vinto con lo stesso punteggio nel ritorno a Rotterdam, il 16 ottobre 1991, ma poi gli arancioni non hanno più battuto i lusitani nei successivi otto incontri, tre pareggi e cinque sconfitte.

• Due i precedenti nei massimi tornei internazionali – ai Mondiali FIFA 2006 e a UEFA EURO 2004 in Portogallo – doppio successo per i lusitani.

• A livello di Under-21 le due squadre si sono sfidate agli Europei del 2007 il 13 giugno 2007: vittoria olandese per 2-1 a Groningen. Ryan Babel (33') e Maceo Rigters (75') in gol per l'Olanda, Miguel Veloso (77') per i lusitani.

• L'Olanda vincerà il torneo così come aveva fatto l'anno prima in Portogallo. Klaas-Jan Huntelaar capocannoniere con quattro gol, due nel 3-0 in finale contro l'Ucraina.

Precedenti selezionati
25 giugno 2006: Portogallo - Olanda 1-0 (Maniche 23') – Frankenstadion, Norimberga, ottavi Mondiali FIFA 2006
Portogallo: Ricardo, Nuno Valente, Ricardo Carvalho, Fernando Meira, Miguel, Maniche, Deco, Costinha, Luís Figo (Tiago 84'), Pauleta (Petit 46'), Cristiano Ronaldo (Simão 34').
Olanda: Van der Sar, Van Bronckhorst, Mathijsen (Van der Vaart 56'), Ooijer, Boulahrouz, Cocu (Vennegoor of Hesselink 84'), Sneijder, Van Bommel (Heitinga 67'), Robben, Kuyt, Van Persie.

• Poi semifinalista, il Portogallo elimina l'Olanda di Marco van Basten dai Mondiali del 2006 nel precedente più recente, con entrambe le squadre che finiscono in nove. Il Portogallo di Luiz Felipe perde Costinha (45+1') e Deco (78'), gli arancioni Khalid Boulahrouz (63') e Giovanni van Bronckhorst (90+5'). In tutto sono 16 i cartellini gialli, record per i Mondiali.

30 giugno 2004: Portogallo - Olanda 2-1 (Cristiano Ronaldo 26', Maniche 56'; Jorge Andrade aut. 63') – Estádio José Alvalade, Lisbona, semifinale UEFA EURO 2004
Portogallo: Ricardo, Miguel, Jorge Andrade, Ricardo Carvalho, Nuno Valente, Cristiano Ronaldo (Petit 67'), Maniche (Fernando Couto 87'), Costinha, Luís Figo, Deco, Pauleta (Nuno Gomes 75').
Olanda: Van der Sar, Reiziger, Stam, Bouma (Van der Vaart 56'), Van Bronckhorst, Davids, Seedorf, Cocu, Overmars (Makaay 46'), Van Nistelrooy, Robben (Van Hooijdonk 81').

• Il Portogallo di Scolari vince a Lisbona e stacca il biglietto per la finale. Splendido il gol decisivo di Maniche, anche se nel finale la deviazione di Jorge Andrade sul cross di Van Bronckhorst regala speranze alla squadra di Dick Advocaat.

16 ottobre 1991: Olanda - Portogallo 1-0 (Witschge 20') – De Kuip, Rotterdam, qualificazioni a EURO '92
Olanda: Van Breukelen, Blind, Van Tiggelen, R Koeman, E Koeman, Wouters, Rijkaard (Winter 74'), Bergkamp, Van Basten, Gullit, Witschge (Van't Schip 87').
Portogallo: Vítor Baía, João Pinto, José Leal, Pedro Venâncio, Fernando Couto, Emilio Peixe (Cesar Dualte 80'), Oceano, Rui Barros, Jorge Cadete, Paulo Futre, Nelo (Luís Figo 56').

• L'unico successo olandese sul Portogallo arriva a Rotterdam, con il centrocampista Richard Witschge che segna il gol decisivo per la squadra di Rinus Michels – unico suo gol in 31 partite in nazionale. La squadra di Carlos Queiroz non si qualificherà.

Forma
• Dopo il debutto nel 1984, il Portogallo si è sempre qualificato a partire da EURO '96 e ha sempre superato la fase a gironi raggiungendo la finale in casa a UEFA EURO 2004 quando ha poi perso con la Grecia.

• L'Olanda ha saltato un solo EURO da quando è finita terza al debutto nel 1976. Unica assenza nel 1984. Da quando ha vinto nel 1988 ha sempre superato la fase a gironi ma non ha più raggiunto la finale.

Incroci
• Arjen Robben e Wesley Sneijder hanno debuttato i nazionale nell'1-1 contro il Portogallo a Eindhoven il 30 aprile 2003.

• Rafael van der Vaart ha giocato insieme a Cristiano Ronaldo e Pepe al Real Madrid CF nella stagione 2009/10.

• Nel 2008/09, Pepe ha giocato con Sneijder, Huntelaar, Robben e Van der Vaart al Real Madrid.

• Stijn Schaars gioca a Lisbona con lo Sporting Clube de Portugal, tra i loro compagni Rui Patrício e João Pereira.

• Dirk Kuyt e Raul Meireles hanno giocato insieme al Liverpool FC nel 2010/11.

• Ricardo Quaresma e Sneijder hanno giocato insieme all'FC Internazionale Milano nel 2009/10, vincendo UEFA Champions League, oltre a campionato e Coppa Italia con il portoghese José Mourinho in panchina.

• Robin van Persie ha segnato due gol nel 4-0 dell'Arsenal FC in UEFA Champions League contro l'FC Porto il 30 settembre 2008.

• Kuyt ha segnato nella fase a gironi di UEFA Champions League in casa del Porto per il Liverpool il 18 settembre 2007, partita terminata 1-1. Ha anche aperto le marcature nel 4-1 dei Reds contro l'SL Benfica nei quarti di UEFA Europa League l'8 aprile del 2010.

• Mark van Bommel ha segnato per l'FC Bayern München nel complessivo 12-1 contro lo Sporting negli ottavi di UEFA Champions League 2008/09.

• Il portiere Rui Patrício ha contribuito alla qualificazione dello Sporting contro l'FC Twente nel terzo turno preliminare della UEFA Champions League 2009/10; il portiere della nazionale lusitana è andato all'attacco in occasione di un corner nel finale e un suo colpo di testa deviato da Peter Wisgerhof  ha portato il gol dell'1-1 che è valso la qualificazione allo Sporting dei vari Veloso, João Moutinho e Postiga.

• Ron Vlaar faceva parte della squadra dell'AZ Alkmaar battuta dallo Sporting nelle semifinali 2004/05 di Coppa UEFA. Nonostante la sconfitta per 3-2, la rete di Miguel Garcia nel recupero dei tempi supplementari regalava la finale allo Sporting. Anche Custódio faceva parte della squadra di Lisbona.

• Meireles ha saltato lo scorso mese la finale di UEFA Champions League per squalifica con il suo Chelsea FC che ha superato l'FC Bayern München e conquistato per la prima volta il trofeo. Nelle fila bavaresi Robben ha sbagliato un calcio di rigore ai tempi supplementari. 


Formula del torneo


• Se due o più squadre arrivano a pari punti al termine della fase a gironi, vengono adottati i seguenti criteri per determinare la classifica finale:


a) Maggior numero di punti ottenuti nelle sfide tra le squadre in questione;


b) Differenza reti nelle sfide tra le squadre in questione;


c) Maggior numero di gol segnati nelle sfide tra le squadre in questione;


d) Se dopo l'applicazione dei criteri da a) a c), risulta ancora una situazione di parità fra due squadre, gli stessi criteri vengono applicati esclusivamente per le sfide fra le due squadre in questione per determinarne le posizioni in classifica. Se la procedura non dovesse dare esito positivo, verranno applicati i criteri da e) a i) nel seguente ordine;


e) differenza reti nell'intera fase a gironi;


f) maggior numero di gol segnati nell'intera fase a gironi;


g) posizione nel ranking UEFA coefficienti per nazionali (vedi allegato I, paragrafo 1.2.2);


h) condotta fair play (fasi finali);


i) sorteggio

• I coefficienti del Gruppo B sono:


Olanda 40.860


Germania 40.446


Portogallo 31.717


Danimarca 31.205 

• Se due squadre che si affrontano nell'ultima gara del girone hanno gli stessi punti, lo stesso numero di gol segnati e lo stesso numero di gol subiti al termine della sfida, la classifica finale si determina attraverso una serie di calci di rigore, sempre che nessun'altra squadra abbia lo stesso numero di punti al termine di tutte le gare del raggruppamento Se le squadre a pari punti sono più di due, si applicano i criteri al paragrafo 8.07.