UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

L'incantesimo dei campioni d'Europa

Per trionfare a UEFA EURO 2012, la Spagna dovrà prima rompere un incantesimo: nessuna nazionale, infatti, è mai riuscita a vincere il Campionato Europeo due volte di seguito.

Cesc Fàbregas (Spagna)
Cesc Fàbregas (Spagna) ©Getty Images

La Spagna, campione d'Europa e del mondo in carica, inizia le qualificazioni a UEFA EURO 2012 con il morale alto, ma per trionfare in Polonia/Ucraina dovrà rompere un incantesimo che dura da tempo.

Anche se in altri tornei UEFA per nazionali il titolo è già stato difeso (tre volte nelle competizioni maschili, tre in quelle femminili e una nel futsal), nessuna nazionale maggiore è mai riuscita a vincere la competizione europea di bandiera due volte di seguito. Addirittura, in occasione della finale del 2012 a Kiev, saranno passati ben 36 anni da quando i campioni in carica hanno raggiunto l'ultima partita.

Il primo tentativo di difendere il titolo europeo è stato quasi un successo. Dopo aver vinto la prima edizione nel 1960, l'Unione Sovietica ha raggiunto la finale in Spagna nel 1964, perdendo 2-1 contro i padroni di casa con un gol al 6' dal termine. Successivamente, la Spagna e l'Italia (campione d'Europa nel 1968) hanno mancato il torneo finale a quattro squadre perdendo ai quarti.

Nel 1974, la Germania Ovest è diventata la prima squadra a vincere la Coppa del Mondo FIFA in veste di campione d'Europa (traguardo eguagliato dalla Spagna in Sudafrica), sfiorando il terzo titolo consecutivo nel 1976: i tedeschi hanno infatti raggiunto la finale europea a Belgrado senza perdere una partita, ma dopo un 2-2 contro la Cecoslovacchia si sono arresi e calci di rigore, con un errore di Uli Hoeness prima dello storico pallonetto di Antonín Panenka.

Dopo quell'edizione, la fase finale del torneo è stata allargata a otto squadre, peggiorando ulteriormente le sorti dei campioni in carica. Nel 1980, la Cecoslovacchia è arrivata seconda nel girone nel 1980 ma, al contrario di quanto accaduto nelle competizioni successive, è se non altro arrivata terza. Quattro anni dopo, la Germania è uscita alla fase a gironi, mentre la Francia, campione nel 1984, non si è neanche qualificata per l'edizione del 1988.

Nel 1992, l'Olanda aveva grandi speranze di difendere il titolo ma, come la Germania Ovest 16 anni prima, è uscita ai calci di rigore (contro la Danimarca in semifinale). Nei quattro tornei a 16 squadre disputati dal 1996 al 2008, solo una volta i campioni in carica hanno superato la fase a gironi (la Francia nel 2004) mentre l'ultima volta la Grecia è uscita senza aver totalizzato neanche un punto.

Si tratta di un fenomeno esclusivamente europeo rispetto alle altre competizioni continentali che si disputano nel mondo, in cui il titolo è stato difeso almeno una volta. La stessa squadra ha infatti trionfato nelle prime due edizioni della Coppa America CONMEBOL (Uruguay), nella Coppa d'Africa CAF (Egitto) e nella Coppa d'Asia AFC (Repubblica di Corea). La Spagna può almeno consolarsi con i risultati delle ultime sei campioni del mondo che hanno guadagnato l'accesso al Campionato Europeo UEFA.

Su tutte spicca la Francia, che ha vinto nel 2000 dopo il trionfo mondiale del 1998, mentre la Germania ha raggiunto la finale nel 1976 e nel 1992 e l'Inghilterra ha conquistato il terzo posto nel 1968 (che rimane il suo miglior piazzamento di sempre a livello europeo). Il più grande fallimento è senz'altro quello dell'Italia, non qualificata nel 1984 dopo la vittoria del Mundial nel 1982. L'uscita degli azzurri contro la Spagna ai quarti di due anni, ai calci di rigore, non fa invece gridare allo scandalo, visti i successivi trionfi delle Fuerie Rosse.

Difesa del titolo al Campionato Europeo UEFA
AnnoCampioneRisultati al torneo successivo
1960Unione SovieticaVicecampione
1964SpagnaQuarti di finale*
1968ItaliaQuarti di finale*
1972Germania OvestVicecampione
1976CecoslovacchiaTerzo posto
1980Germania OvestFase a gironi
1984FranciaNon qualificata
1988OlandaSemifinale
1992DanimarcaFase a gironi
1996GermaniaFase a gironi
2000FranciaQuarti di finale
2004GreciaFase a gironi
2008Spagna?

*Doppia partita di qualificazione per fase finale a quattro squadre

Detentrice della Coppa del Mondo FIFA al Campionato Europeo UEFA successivo
Coppa del Mondo/EURO
Campione del Mondo
Piazzamento a EURO
1966/1968InghilterraTerzo posto
1974/1976Germania Ovest
Vicecampione
1982/1984ItaliaNon qualificata
1990/1992Germania**Vicecampione
1998/2000FranciaCampione
2006/2008ItaliaQuarti di finale
2010/2012Spagna?

**Dopo aver vinto la Coppa del Mondo FIFA 1990 come Germania Ovest, ha partecipato a EURO '92 come Germania

Scelti per te