UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

In the Zone: la partita perfetta di Rodri

Rodri, vincitore della finale di UEFA Champions League, è il protagonista dell'ultimo approfondimento sulle statistiche della FedEx Performance Zone 2022/23.

Negli spogliatoi dello stadio di Istanbul, i giocatori del Manchester City hanno festeggiato il successo in UEFA Champions League cantando canzoni del repertorio classico inglese. Tuttavia a rubare la scena è stata la più recente 'Freed From Desire' che, per ironia della sorte, è cantata da una cantante italiana, Gala, e riadattata per celebrare le gesta di un calciatore del City: 'Rodri is on fire'.

Le statistiche sembrano certamente confermare questa valutazione. Nel nostro ultimo approfondimento sulle statistiche della FedEx Performance Zone 2022/23, accendiamo i riflettori sulla grande prestazione del centrocampista spagnolo contro l'Inter.

Rodri's 2022/23 stats
Rodri's 2022/23 stats

Rodri ha lavorato diligentemente nel centrocampo del Manchester City per tutta la stagione, risultando un ingranaggio fondamentale di una macchina vincente. Anche in finale, Rodri ha messo in mostra tutto il suo repertorio, segnando persino la rete che ha deciso la partita in favore del City.

Innanzitutto più volte ha rubato il possesso permettendo alla propria squadra di rifiatare e ripartire rapidamente. L'Inter ha esercitato una forte pressione a Istanbul, ma il numero 16 del City non si è praticamente scomposto. La sua precisione nei passaggi del 95% (27 punti) è stata leggermente superiore ai suoi già alti standard. Inoltre ha percorso 11,85 km durante i 90 minuti - più di chiunque altro, escluso Marcelo Brozović dell'Inter.

Chi ha dominato le statistiche della finale

Velocità massima: Phil Foden, Man City (32,1km/h)
Distanza coperta: Marcelo Brozović, Inter (12,78km)
Passaggi completati: Nathan Aké, Man City (74)
Palle recuperate: Manuel Akanji, Man City (8)
Contrasti vinti: İlkay Gündoğan, Man City (3)
Palle spazzate: Rúben Dias, Man City (5)

I sette recuperi di palla di Rodri (21 punti) lo hanno portato a un totale insuperato per la stagione di 72, ma è stato l'unico gol (45 punti) a metà del secondo tempo ad avergli fatto fare il balzo più in avanti di tutti all'Atatürk Olympic Stadium. La cronaca del gol: Bernardo Silva effettua un retropassaggio che viene deviato e finisce sui piedi di Rodri; lo spagnolo si coordina istantaneamente piazzando un destro a fil di palo per l'1-0 che resiste fino al triplice fischio finale.

Guarda il gol della vittoria di Rodri in finale di Champions League

Il centrocampista, al secondo gol in Champions League, ha totalizzato 114 punti, 18 in più di Ederson autore di cinque parate (45 punti) e due grandi interventi (4 punti). Rúben Dias (84) e Manuel Akanji (78) si sono piazzati al terzo e al quarto posto. A seguire Brozović (56), che è stato il migliore dell'Inter nelle statistiche sebbene staccato dal podio.

Consulta le statistiche complete

Il totale di Rodri è stato massimizzato in finale dato che i punti sono stati triplicati nell'ultima partita. Tale incremento gli ha garantito un balzo dal nono al terzo posto nella classifica finale della FedEx Performance Zone. La sua capacità di influenzare il gioco nei momenti cruciali gli ha permesso di essere nominato Giocatore della Stagione per la Champions League 2022/23 - la conclusione perfetta di una stagione stellare per il centrocampista e per la sua squadra, vincitrice del triplete.

Come sono stati contati i punti

Scelti per te