UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Napoli - PSG: storia della partita

Una rete allo scadere di Ángel Di María ha impedito al Napoli di tornare da Parigi con i tre punti, ma al San Paolo i Partenopei proveranno a dare una scossa alla classifica del Gruppo C.

Dries Mertens dopo il secondo gol del Napoli in casa del PSG
Dries Mertens dopo il secondo gol del Napoli in casa del PSG ©AFP/Getty Images

Un gol allo scadere del Paris Saint-Germain ha impedito al Napoli di portare a casa i tre punti che avrebbero lanciato il club italiano al primo posto solitario nel Gruppo C. Nella gara di ritorno la squadra di Carlo Ancelotti avrà la possibilità di aumentare il gap in classifica col club parigino.

• Nella partita del 24 ottobre, il Napoli è andato due volte in vantaggio al Parc des Princes con Lorenzo Insigne (29') e Dries Mertens (77'), ma il PSG – che ha vinto appena due volte contro club italiani in 19 partite – è tornato in partita prima grazie all'autogol di Mário Rui (61') e poi con Ángel Di María nei minuti di recupero.

• I Partenopei sono adesso a cinque punti nel Gruppo C, a una sola distanza dalla capolista Liverpool e a +1 sul Paris. Il Crvena zvezda ha un solo punto in classifica ed è l'unica squadra del girone il cui destino potrebbe essere deciso in questa giornata: una sconfitta per i serbi in casa col Liverpool e la contemporanea vittoria del Napoli spezzerebbe i loro sogni di qualificazione agli ottavi di UEFA Champions League.

Precedenti
• Gli unici precedenti tra le due squadre risalgono al secondo turno di Coppa UEFA 1992/93, quando il PSG ha vinto l'andata per 2-0 a Napoli (con George Weah autore di una doppietta nel primo tempo). Quei gol sono stati gli unici del doppio confronto poiché il ritorno al Parc des Princes si è concluso sullo 0-0 e ha garantito al PSG la qualificazione al terzo turno - il club di Parigi sarebbe poi stato eliminato dai futuri campioni della Juventus in semifinale.

Statistiche
N
apoli
• Dopo lo 0-0 in casa del Crvena zvezda nella gara d'apertura, una rete di Lorenzo Insigne al 90' ha regalato la vittoria al Napoli per 1-0 contro il Liverpool, finalista della passata stagione, nella loro prima gara interna alla seconda giornata.

• Secondo classificato in Serie A nel 2017/18, il Napoli partecipa alla fase a gironi per la quinta volta nelle ultime otto stagioni. Nel 2011/12 e nel 2016/17 ha raggiunto gli ottavi.

• Gli azzurri si sono classificati terzi nel girone l'anno scorso, vincendo due gare su tre in casa e perdendo l'altra. Quindi sono approdati in UEFA Europa League, uscendo ai sedicesimi contro l'RB Leipzig.

• Il Napoli ha perso due delle ultime quattro partite europee giocate in casa, compreso un 1-3 contro il Leipzig nella partita più recente. Gli Azzurri tuttavia hanno subito appena quattro sconfitte nelle ultime 27 partite europee giocate in casa (V17 P6)

• La vittoria col Liverpool è stata appena la terza nelle ultime sette gare interne di UEFA Champions League (dalla fase a gironi alla finale); in questa striscia sono tre le sconfitte.

• Il Napoli ha vinto le ultime due partite giocate al San Paolo contro club francesi - col Nice ha vinto 2-0 negli spareggi della scorsa stagione. La sconfitta del 1992 per mano del PSG è l'unica in cinque partite interne contro avversari di Ligue 1 (V3 P1).

Il gol di Di María e le reti più belle della terza giornata

Paris
• Battuto in trasferta per 3-2 dal Liverpool alla prima giornata – terza sconfitta consecutiva del club in trasferte europee – la squadra di Thomas Tuchel si è rilanciata con una vittoria per 6-1 sugli esordienti dello Crvena zvezda nella seconda giornata, con Neymar autore di una tripletta. Col pareggio contro il Naoli, i parigini hanno al momento il miglior attacco della competizione in condivisione col Barcellona con dieci gol.

• Vincitori della Ligue 1 nel 2017/18 per la quinta stagione in sei anni, e per la settima complessiva, per il PSG questa è la settima partecipazione consecutiva alla UEFA Champions League.

• Semifinalista nel 1995, il Paris è stato eliminato agli ottavi nelle ultime due stagioni - dopo essere uscito ai quarti nelle quattro edizioni precedenti.

• Il PSG è andato in gol nelle ultime 19 partite di UEFA Champions League.

• Il club parigino ha perso le ultime tre trasferte europee subendo tre gol in ciascuna partita - 3-2 in casa del Liverpool alla prima giornata e 3-1 sia col Real Madrid nell'andata degli ottavi che col Bayern München nella sesta giornata della passata edizione.

• Prima della vittoria sul Crvena zvezda, il Paris aveva perso quattro partite europee consecutive - striscia peggiore della loro storia nei quali ha subito 11 gol.

• La vittoria in casa del Napoli nel 1992 è l'unico successo del PSG in nove trasferte in Italia (P3 S5).

• I campioni di Francia hanno vinto in casa e in trasferta appena due delle 19 partite contro squadre italiane (P8 S9).

• La formazione di Ligue 1 ha segnato 25 gol nella fase a gironi 2017/18, scrivendo così un record di UEFA Champions League.

Le giocate più belle della terza giornata

Incroci e curiosità
• Carlo Ancelotti è stato l'allenatore del Paris dal 2011 al 2013, e coi francesi ha vinto la Ligue 1 nel 2012/13.

• Ángel Di María e Ancelotti hanno vinto insieme la UEFA Champions League del 2013/14 col Real Madrid.

• Ancelotti è stato l'allenatore di Gianluigi Buffon al Parma dal 1996 al 1998.

• Edinson Cavani ha segnato 78 gol in 104 partite di Serie A col Napoli dal 2010 al 2013, vincendo anche una Coppa Italia nel 2011/12, prima di trasferirsi a Parigi.

• Hanno giocato in Italia:
Gianluigi Buffon (Parma 1995–2001, Juventus 2001–18)
Thiago Silva (AC Milan 2009–12)
Marquinhos (AS Roma 2012–13)
Dani Alves (Juventus 2016/17)
Marco Verratti (Pescara 2008–12)

• Hanno giocato in Francia:
David Ospina (Nice, 2008–14)
Kévin Malcuit (Monaco 2010–12, Vannes 2012, Fréjus 2012–14, Niort 2014–15, Saint-Étienne 2015–17, LOSC Lille 2017/18)
Kalidou Koulibaly (Metz 2010–12)
Faouzi Ghoulam (Saint-Étienne 2010–14)
Adam Ounas (Bordeaux 2015–17)

• Hanno giocato insieme:
José Callejón, Raúl Albiol e Lassana Diarra, Ángel Di María (Real Madrid 2011–13)
Simone Verdi e Thiago Silva (Milan 2009–11)

• Compagni di nazionale:
Dries Mertens e Thomas Meunier (Belgio)
José Callejón e Juan Bernat(Spagna)
Simone Verdi, Lorenzo Insigne e Gianluigi Buffon, Marco Verratti (Italia)
Amin Younes e Julian Draxler (Germania)

Ultime notizie

Napoli
• Il Napoli aveva vinto le prime cinque gare casalinghe in tutte le competizioni in questa stagione prima del pareggio per 1-1 contro la Roma il 28 ottobre – con Dries Mertens che ha segnato il gol del pari all'ultimo minuto.

• Il belga ha realizzato una tripletta nel successo 5-1 di venerdì contro l'Empoli, il più ampio ottenuyo in questa stagione dai Partenopei.

• Mertens ha segnato in quattro gare consecutive in tutte le competizioni, sei gol nelle sue ultime cinque partite di Serie A e sette nelle sue ultime sette complessivamente.

• Lorenzo Insigne, comunque, rimane il capocannoniere stagionale del Napoli finora con sette gol in dieci gare di Serie A e due in tre partite di UEFA Champions League.

• La partita contro la Roma è coincisa con il primo pareggio del Napoli in Serie A in questa stagione nelle prime dieci partite (V8 S2).

• Il Napoli non è andato a segno in Serie A solo una volta in questa stagione, nella sconfitta per 3-0 in casa della Sampdoria il 2 settembre.

• Marek Hamšík, rimasto in panchina contro l'Empoli, ha collezionato la sua 511esima presenza con il Napoli contro la Roma - eguagliando il record di tutti i tempi stabilito dall'ex difensore Giuseppe Bruscolotti. Il centrocampista slovacco stabilirà il nuovo record in occasione della sua prossima apparizione.

• Simone Verdi non ha ancora giocato dopo l'infortunio alla coscia patito contro l'Udinese il 20 ottobre. Adam Ounas non gioca per un problema simile dal 16 ottobre, ma era in panchina contro l'Empoli.

Il portiere Alex Meret si è rotto un braccio poco dopo essere passato al Napoli in questa estate ma è vicino al rientro, mentre Faouzi Ghoulam si è sottoposto a un intervento al ginocchio a luglio e non gioca dal 1 novembre 2017, ma è andato in panchina nelle ultime due gare disputate dal Napoli.

Il neo acquisto Amin Younes ha subito un’operazione per la rottura di un tendine d’Achille; Vlad Chiricheş il 7 settembre si è rotto un crociato del ginocchio sinistro nella partita della sua Romania contro il Montenegro.

Paris 
• Neymar ha collezionato la sua 50esima presenza in UEFA Champions League nella gara della terza giornata – nella sua 50esima gara in competizioni UEFA per club.

• Con il successo per 2-1 contro il LOSC Lille di venerdì, il Paris ha centrato la 12esima vittoria consecutiva dall'inizio della Ligue 1, superando la striscia di 11 vittorie consecutive del Tottenham all'inizio del 1960/61 – la migliore partenza stagionale in uno dei cinque principali campionati in Europa.

• Kylian Mbappé, autore del primo gol al Parco dei Principi, è salito a 11 gol in otto presenze in Ligue 1 in questa stagione. Il 19enne è andato a bersaglio nelle ultime quattro gare di campionato.

• Neymar ha segnato nove gol in dieci gare stagionali di Ligue 1.

• Nella gara vinta 2-0 a Marsiglia il 28 ottobre, per la prima volta in questa stagione il Paris non ha segnato tre o più gol in campionato. La squadra di Thomas Tuchel ne ha realizzati 41 nelle prime 12 giornate.

• Il 7 ottobre Mbappé è diventato il giocatore più giovane a segnare quattro gol in una gara di Ligue 1 nel successo per 5-0 sul Lione, siglando quattro reti nell'arco di 14 minuti, altro record.

• L'11 ottobre Mbappé è diventato il primo Under 20 a segnare 10 gol con la Francia, grazie al rigore del 2-2 trasformato nel finale nell'amichevole contro l'Islanda a Guingamp.

• Thiago Silva (tallone d'achille) ed Edinson Cavani (adduttori) hanno saltato la gara di Marsiglia; ils econdo è rientrato contro il Lille.

Dani Alves (ginocchio destro) e Layvin Kurzawa (schiena) non hanno ancora esordito in questa stagione, sebbene il primo sia tornato ad allenarsi l’11 settembre.

• Il 31 ottobre Ángel Di María ha prolungato per due stagioni, fino al giugno 2021, il contratto che lo lega al Paris.

Il 4 agosto il Paris ha vinto il Trophée des Champions per il sesto anno di fila e l’ottavo complessivo grazie al 4-0 sul Monaco. Di María ha segnato una doppietta, mentre le altre reti sono state realizzate da Christopher Nkunku e Timothy Weah.