UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La Roma cerca un altro miracolo

Per la seconda volta consecutiva, la Roma prova a ribaltare una sconfitta di tre gol dell'andata allo Stadio Olimpico

Mohamed Salah dopo il secondo gol personale nella gara di andata contro la Roma
Mohamed Salah dopo il secondo gol personale nella gara di andata contro la Roma ©Getty Images

L'AS Roma ospita il Liverpool FC nella semifinale di ritorno di UEFA Champions League ed è costretta a ribaltare un'altra sconfitta di tre gol.

Il Liverpool, imbattuto in Europa in questa stagione, si è portato in netto vantaggio grazie alle doppiette di Mohamed Salah e Roberto Firmino e al gol di Sadio Mané nella gara di andata del 24 aprile ad Anfield, ma le reti di Edin Džeko e Diego Perotti (rig.) hanno ridato qualche speranza ai Giallorossi.

• La Roma, che non ha mai subito gol in cinque gare casalinghe di UEFA Champions League, dovrà quindi ripetere la rimonta vista ai quarti. Dopo una sconfitta per 4-1 nella gara di andata sul campo dell'FC Barcelona, i giallorossi si sono imposti in casa per 3-0: la seconda rimonta più grande (ex aequo) nella storia della Champions League.

• Il Liverpool, però, ha già vinto una gara di andata con tre gol di scarto, superando il Manchester City FC per 3-0 all'andata dei quarti. Al ritorno ha vinto 2-1.

• La Roma ha giocato una sola semifinale di Coppa dei Campioni, vincendola, ma ha poi perso in finale proprio contro il Liverpool allo Stadio Olimpico.

• Anche se il Liverpool partecipa per la decima volta alle semifinali di Coppa dei Campioni, non giocava a questo turno dal 2007/08, quando ha subito la sua seconda eliminazione in semifinale.

Highlights: Liverpool - Roma 5-2

Precedenti
• Il più significativo dei cinque precedenti tra le due squadre è stato il primo, la finale di Coppa dei Campioni del 1984 giocata a Roma. In quell'occasione il Liverpool è passato in vantaggio al 14' con Phil Neal, ma a due minuti dall'intervallo la Roma ha pareggiato con Roberto Pruzzo. Senza ulteriori gol nel secondo tempo e ai supplementari, la gara è diventata la prima finale di Coppa dei Campioni ad andare ai rigori. Il Liverpool ha sbagliato il primo rigore calciato da Steve Nicol, ma gli errori di Bruno Conti e Francesco Graziani hanno portato gli inglesi in vantaggio. Il tiro dal dischetto decisivo di Alan Kennedy ha regalato la vittoria per 4-2 al Liverpool, che si è aggiudicato la quarta Coppa dei Campioni in otto anni.

• Queste le formazioni allo Stadio Olimpico il 30 maggio 1984:
Roma: Tancredi, Nappi, Nela, Righetti, Bonetti, Cerezo (Strukelj 55'), Di Bartolomei, Falcão, Conti, Pruzzo (Chierico 63'), Graziani.
Liverpool: Grobbelaar, Neal, Lawrenson, Hansen, Kennedy, Johnston (Nicol 69'), Lee, Souness, Whelan, Dalglish (Robinson 93'), Rush.

• Il Liverpool ha vinto anche l'unico precedente confronto a eliminazione diretta. Nell'andata degli ottavi di Coppa UEFA 2000/01, i Reds hanno vinto 2-0 allo Stadio Olimpico con doppietta di Michael Owen (46' e 72'). Al ritorno in Inghilterra, la Roma ha vinto grazie al gol firmato da Gianni Guigou (69'), rimanendo in nove nel finale per le espulsioni di Damiano Tommasi e dello stesso Guigou. Il Liverpool ha poi vinto quell'edizione. 

• Formazioni allo Stadio Olympico (15 febbraio 2001):
Roma: Antonioli, Cafu, Samuel, Rinaldi, Mangone, Candela, Nakata (Assunção 51'), Emerson, Tommasi (Batistuta 66'), Delvecchio (Guigou 82'), Montella.
Liverpool: Westerveld, Babbel, Henchoz, Hyypiä, Carragher, Hamann, McAllister, Ziege (Šmicer 74'), Fowler, Owen (Litmanen 80'), Heskey.

Guarda i gol di Emile Heskey e Michael Owen contro la Roma
Guarda i gol di Emile Heskey e Michael Owen contro la Roma©Getty Images

• Nel più recente incrocio, seconda fase a gironi della UEFA Champions League 2001/02, un pareggio a reti bianche a Roma ha preceduto il 2-0 del Liverpool in casa con reti di Jari Litmanen (7' rig.) ed Emile Heskey (64'). Con quella vittoria il Liverpool si è qualificato ai quarti a spese della Roma.

• Formazioni allo Stadio Olimpico (5 dicembre 2001):
Roma: Antonioli, Zebina, Samuel, Aldair, Guigou (Assunção 46'), Tommasi (Fuser 78'), Emerson, Lima, Candela, Totti, Batistuta.
Liverpool: Dudek, Carragher, Henchoz, Hyypiä, Riise, Gerrard (Bišćan 84'), Hamann, Murphy (Berger 61'), Šmicer (McAllister 63'), Owen, Heskey.

• Džeko e Salah hanno segnato in un'amichevole tra le due squadre vinta dal Liverpool a St Louis per 2-1 nell'agosto 2016. La formazione giallorossa aveva vinto 1-0 un'altra amichevole giocata a Boston due anni prima, mentre nel 2004 il Liverpool aveva vinto per 2-1 un'amichevole giocata ad East Rutherford (Stati Uniti).

Statistiche
Roma
• La Roma ha vinto l'unica altra semifinale disputata in Coppa dei Campioni:
1983/84: 3-2 complessivo contro il Dundee United FC (0-2 t, 3-0 c)

• La Roma ha vinto i primi tre confronti a eliminazione diretta contro formazioni inglesi, ma da allora ha perso sei volte su sei. L'ultima eliminazione contro una squadra di Premier League risale alla sconfitta per 7-6 ai rigori contro l'Arsenal FC agli ottavi di UEFA Champions League 2008/09 (0-1 fuori casa, 1-0 in casa).

• La squadra giallorossa ha già battuto una squadra inglese a Roma in questa stagione, vincendo 3-0 contro il Chelsea FC alla quarta giornata (doppietta di Stephan El Shaarawy). Due settimane prima aveva pareggiato 3-3 a Londra. 

De Rossi: possiamo farcela

• Il bilancio della Roma in casa contro squadre inglesi è V9 P3 S4, senza contare la sconfitta del 1984 contro il Liverpool. 

• I giallorossi hanno vinto quattro delle ultime cinque partite casalinghe contro squadre inglesi: l'unica eccezione è stata la sconfitta per 2-0 contro il Manchester City FC nella fase a gironi 2014/15.

• La Roma ha raggiunto la semifinale ai danni del Barcellona dopo aver ribaltato il 4-1 dell'andata con un 3-0 al ritorno in casa. Quella con i catalani è stata la seconda qualificazione consecutiva grazie ai gol in trasferta. Inoltre, è stata appena la terza volta che un passivo di tre gol nell'andata è stato rimontato al ritorno nell'era della UEFA Champions League.

• La Roma è l'unico club ad aver superato una sfida a eliminazione diretta di questa Champions League dopo aver perso all'andata: per la precisione ci è riuscita due volte, perché agli ottavi aveva eliminato l'FC Shakhtar Donetsk (1-2 fuori casa, 1-0 in casa). 

• Pur avendo eliminato Shakhtar e Barcellona dopo aver perso all'andata, il bilancio della Roma è di otto passaggi del turno e 14 eliminazioni dopo una sconfitta nella prima gara. Il successo contro lo Shakhtar ha interrotto una striscia di sei eliminazioni consecutive.

• La Roma ha vinto appena sei delle ultime 26 partite nella competizione (P8 S12) ma ha vinto cinque delle ultime 10. 

• Il 2-1 in casa del Qarabağ FK alla seconda giornata è stato il primo successo della Roma in otto partite di UEFA Champions League (in casa e fuori, qualificazioni incluse).  

• Nonostante i successi contro Qarabağ, Chelsea, Shakhtar e Barcelona in questa stagione, la Roma ha vinto solo cinque delle ultime 12 partite casalinghe di UEFA Champions League (qualificazioni incluse), incassando quattro sconfitte.

• Tuttavia, la Roma non ha mai subito gol nelle cinque gare casalinghe di questa Champions League.

• Il bilancio della Roma ai rigori nelle competizioni UEFA è V1 S3:
6-7 contro Arsenal FC, ottavi di UEFA Champions League 2008/09
3-4 contro Real Zaragoza, primo turno di Coppa delle Coppe 1986/87
3-4 contro Liverpool FC, finale di Coppa dei Campioni 1983/84
4-2 contro IFK Norrköping, secondo turno di Coppa UEFA 1982/83

Klopp sul 'brillante' Liverpool

Liverpool
• Il bilancio dei Reds in semifinali di Coppa dei Campioni è di V7 S2:
1964/65: S 3-4 FC Inter (3-1 casa, 0-3 trasferta)
1976/77: V 6-1 FC Zürich (3-1 t, 3-0 c)
1977/78: V 4-2 VfL Borussia Mönchengladbach (1-2 t, 3-0 c)
1980/81: V 1-1 FC Bayern München, gol in trasferta (0-0 c, 1-1 t)
1983/84: V 3-1 FC Dinamo Bucureşti (1-0 c, 2-1 t)
1984/85: V 5-0 Panathinaikos FC (4-0 c, 1-0 t)
2004/05: V 1-0 Chelsea FC (0-0 t, 1-0 c)
2006/07: V 1-1 Chelsea FC, 4-1 ai rigori (0-1 t, 1-0 c)
2007/08: S 3-4 dts Chelsea FC (1-1 c, 2-3 t)

• La sconfitta per mano del Chelsea ha interrotto la striscia di sette vittorie consecutive del Liverpool in semifinale. Le ultime tre semifinali erano state tutte contro il Chelsea: questa è la prima contro una formazione non inglese dal 1985.

• Il bilancio del Liverpool nei confronti a eliminazione diretta contro formazioni italiane in competizioni UEFA è di quattro vittorie e due sconfitte. Gli inglesi hanno vinto le ultime due volte, la più recente contro l'FC Inter agli ottavi di UEFA Champions League 2007/08 (2-0 casa, 1-0 trasferta).

• Il bilancio dei Reds in 26 partite europee contro squadre italiane è di V10 P5 S11. Questa è la prima sfida da quando ha affrontato l'Udinese Calcio nella fase a gironi di UEFA Europa League 2012/13 - perdendo 3-2 in casa e vincendo 1-0 in Italia grazia al gol di Jordan Henderson. 

• Contando il successo contro l'Udinese, i Reds hanno perso solo una delle ultime sette trasferte in Italia, collezionando tre vittorie.

Mohamed Salah dopo un gol con il Liverpool
Mohamed Salah dopo un gol con il Liverpool©AFP/Getty Images

• Il club inglese ha giocato cinque finali di competizioni UEFA contro squadre italiane con un bilancio di V0 P2 S3, sebbene i pareggi (1-1 contro la Roma nella finale di Coppa dei Campioni del 1984 e il 3-3 contro l'AC Milan in quella di UEFA Champions League del 2005) si siano trasformati in vittorie ai calci di rigore. Il Liverpool ha perso contro la Juventus la finale di Supercoppa UEFA 1985 e di Coppa dei Campioni, e col Milan quella di UEFA Champions League del 2007. 

• Il Liverpool ha vinto 7-0 sul campo dell'NK Maribor alla terza giornata, centrando la sua vittoria europea più ampia di sempre in trasferta. Inoltre ha vinto 5-0 in casa dell'FC Porto all'andata degli ottavi, pareggiando 0-0 al ritorno. Ai quarti ha eliminato il Manchester City con un 3-0 casalingo e una vittoria esterna per 2-1.

• Battuto solo una volta nelle ultime 13 trasferte europee, il Liverpool ne ha vinte solo cinque nelle ultime 18 (P8 S5), ma quattro su sei in questa stagione. Nella fase ha gironi ha pareggiato 1-1 contro l'FC Spartak Moskva e 3-3 contro il Sevilla FC dopo un vantaggio di tre gol. Prima del trionfo sul campo del TSG 1899 Hoffenheim nello spareggio di andata, l'ultimo successo esterno dei Reds era stato quello per 1-0 nella fase a gironi di UEFA Europa League in casa dell'FC Rubin Kazan (5 novembre 2015).

• Il Liverpool ha passato il turno 30 volte dopo aver vinto in casa all'andata (contando anche la sfida di quest'anno contro il City) ed è stato eliminato cinque volte. Quattro sconfitte complessive sono arrivate dopo una vittoria con un gol di scarto all'andata; l'altra è stata quella contro l'FC Internazionale Milano nelle semifinali di Coppa dei Campioni 1964/65 (vittoria per 3-1 in casa e sconfitta per 3-0 a San Siro).

• I Reds hanno passato il turno cinque volte su cinque dopo aver vinto all'andata con tre gol di scarto.

• Il bilancio del Liverpool ai rigori nelle competizioni UEFA è V3 S1:
4-5 contro Beşiktaş JK, sedicesimi di UEFA Europa League 2014/15
4-1 contro Chelsea FC, semifinale di UEFA Champions League 2006/07
3-2 contro AC Milan, finale di UEFA Champions League 2004/05
4-2 contro AS Roma, finale di Coppa dei Campioni 1983/84

Altra impresa per la Roma? Grandi rimonte in UEFA Champions League

• Salah ha militato nell'ACF Fiorentina nel 2014/15, ma non ha mai giocato contro la Roma.

• Džeko ha segnato tre gol in 11 partite contro il Liverpool in quattro stagioni e mezzo al Manchester City FC, ma nessuna rete ha mai contribuito a una vittoria. Il suo bilancio complessivo contro i Reds è stato di tre vittorie, quattro pareggi e quattro sconfitte.

• Federico Fazio (Tottenham Hotspur FC, 2014–16) e Aleksandar Kolarov (Manchester City, 2010–17) hanno giocato in Premier League.

• Con la maglia del City, Džeko ha perso 1-0 in trasferta e pareggiato 1-1 in casa contro il Borussia Dortmund di Jürgen Klopp nella fase a gironi 2012/13 di UEFA Champions League.

• Con il VfL Wolfsburg, Džeko ha segnato tre gol in cinque partite di Bundesliga contro il Dortmund di Klopp, firmando una doppietta nel 3-0 del 12 maggio 2009.

• L'Italia di Daniele De Rossi ha sconfitto l'Inghilterra di James Milner e Jordan Henderson ai rigori nei quarti di finale di UEFA EURO 2012.

Edin Džeko dopo il gol ad Anfield
Edin Džeko dopo il gol ad Anfield©AFP/Getty Images

• De Rossi e l'Italia hanno battuto l'Inghilterra di Henderson e Adam Lallana per 2-1 nella fase a gironi della Coppa del Mondo FIFA del 2014.

• Henderson, Lallana e Alex Oxlade-Chamberlain hanno affrontato Lorenzo Pellegrini nell'amichevole tra Inghilterra e Italia terminata 1-1 a Wembley il 27 marzo.

• A settembre 2016, Džeko ha segnato nel 5-0 della Bosnia-Erzegovina sull'Estonia di Ragnar Klavan nelle qualificazioni al Mondiale del 2018.

• Compagni in nazionale:
Simon Mignolet e Radja Nainggolan (Belgio)
Roberto Firmino e Allison (Brasile)
Virgil van Dijk, Georginio Wijnaldum e Kevin Strootman, Rick Karsdorp (Olanda)

• Hanno giocato insieme:
Georginio Wijnaldum e Kevin Strootman (PSV Eindhoven, 2011–13)
James Milner e Aleksandar Kolarov, Edin Džeko (Manchester City FC, 2010–15)
Alberto Moreno e Federico Fazio, Diego Perotti (Siviglia FC, 2011–14)

Statistiche

Roma
• Ad Anfield, la Roma ha interrotto una striscia di imbattibilità che durava da quattro partite. I giallorossi non subivano cinque gol dal 6-1 contro l’FC Barcelona del 24 novembre 2015.

• La Roma, vittoriosa per 4-1 in casa contro il Chievo Verona sabato, ha vinto cinque delle ultime sei partite casalinghe, perdendo l’altra. In totale, il suo bilancio stagionale all’Olimpico è V15 P2 S7.

• Nelle gare casalinghe di questa stagione, la squadra di Eusebio Di Francesco ha segnato almeno tre gol otto volte.

• La Roma non ha subito gol in tre delle ultime sei partite casalinghe ma non ci era mai riuscita nelle sei precedenti. Nelle 24 gare del 2017/18 davanti al suo pubblico non ha subito gol 10 volte, di cui cinque su cinque in UEFA Champions League.

• Nove dei 28 gol subiti dalla Roma in Serie A sono arrivati negli ultimi 15 minuti.

• Il 18 aprile contro il Genoa CFC, Cengiz Ünder ha segnato il suo sesto gol in campionato (nelle ultime 10 presenze). L’attaccante turco, 20 anni, non ha mai giocato per 90 minuti.

• Contro il Chievo, Edin Džeko ha segnato il suo 71esimo e 72esimo gol in giallorosso fra tutte le competizioni (alla 135esima presenza). Il suo totale stagionale è di 23 gol, di cui 16 in campionato e sette in UEFA Champions League, in cui ha segnato nelle ultime quattro apparizioni. L’attaccante bosniaco è il primo giocatore ad aver segnato 50 gol in Bundesliga, Premier League e Serie A.

• Il 17 aprile, Luca Pellegrini ha rinnovato fino al 2022.

• Diego Perotti (distorsione alla caviglia sinistra) e Kevin Strootman (contusione all'emicostato destro) si sono infortunati nella gara di andata e hanno saltato la sfida con il Chievo.

• Grégoire Defrel non gioca dal 7 aprile per una distorsione alla caviglia sinistra riportata in allenamento.

• Rick Karsdorp è infortunato da ottobre e si è sottoposto a un intervento dopo aver subito il secondo grave infortunio al ginocchio della stagione.*

• Il 13 aprile, Di Francesco ha vinto il trofeo Enzo Bearzot 2018 davanti a Simone Inzaghi e Roberto Mancini.

Liverpool
• Il Liverpool disputa la 100esima partita in UEFA Champions League dalla fase a gironi alla finale. È la 18esima squadra a raggiungere questo traguardo, la quarta in Inghilterra. Il suo bilancio è V47 P30 S22.

• Con 38 gol, il Liverpool è la squadra che ha segnato di più in questa Champions League e ha stabilito il record per una squadra inglese. Mohamed Salah (10), Roberto Firmino (10) e Sadio Mané (8) hanno contribuito con 28 reti.

• I 38 gol dei Reds rappresentano il terzo totale più alto in una singola stagione di UEFA Champions League, dietro i 41 del Real Madrid CF (2013/14, record per un’edizione di 13 partite) e i 45 dell’FC Barcelona nel 2002/03 (in 16 partite). La media gol del Liverpool (3,45 in 11 partite) è superiore a quella di entrambe le squadre.

• James Milner ha confezionato il suo nono assist in questa edizione di UEFA Champions League in occasione della gara di andata, stabilendo un nuovo record nella competizione. 

• Il bilancio del Liverpool fuori casa in questa stagione è V13 P7 S5. La squadra ha perso solo una delle ultime otto trasferte, vincendone cinque.

• Il Liverpool ha segnato in 19 trasferte su 21 fra tutte le competizioni. Complessivamente, la squadra di Klopp non è riuscita a segnare solo quattro volte su 25 fuori casa nel 2017/18.

• Fermato sullo 0-0 dallo Stoke City sabato, il Liverpool non è riuscito a segnare solo in quattro delle ultime 26 partite fra tutte le competizioni (in casa e fuori casa).

• I Reds hanno perso solo una delle ultime 17 gare fra tutte le competizioni, vincendone 11.

• Mohamed Salah ha segnato 22 gol nelle ultime 20 presenze con il Liverpool. L’egiziano ha firmato 31 gol in 34 incontri di Premier League, 43 fra tutte le competizioni: si tratta del totale più alto per un giocatore del Liverpool dai tempi del record di Ian Rush di 47 reti stabilito dal gallese nel 1983/84.

• Alex Oxlade-Chamberlain sarà indisponibile fino al termine della stagione per la lesione al legamento crociato del ginocchio riportata all’andata.

• Adam Lallana è entrato dalla panchina contro il Crystal Palace FC il 31 marzo ma è stato sostituito dopo appena cinque minuti per un infortunio al bicipite femorale. Nella stessa partita, Joël Matip si è infortunato alla coscia. Nessuno dei due ha più giocato da allora.

• Emre Can è indisponibile dal 17 marzo per un infortunio alla schiena.

• Il 7 aprile contro l’Everton FC, Nathaniel Clyne ha collezionato la prima presenza dal 21 maggio 2017 dopo un lungo infortunio alla schiena.

• Il 22 aprile, Salah è stato votato giocatore dell’anno dalla Professional Football Association.