UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Storia della partita: Barcellona - Bayern

In occasione dell'andata della semifinale tra Bayern Monaco e Barcellona, Josep Guardiola ritorna sul palcoscenico che ha calcato con successo sia da giocatore che da allenatore.

Verso Barcellona - Bayern ©Getty Images

Josep Guardiola ritorna sul 'tempio del calcio' che ha calcato sia da giocatore che da allenatore, in occasione della partita d'andata della semifinale di UEFA Champions League tra il suo FC Bayern München e l'FC Barcelona.

• Il ritorno di Guardiola nello stadio del club con cui ha vinto tre volte la competizione più ambita sarà uno dei motivi principali dell'incontro, anche se i catalani saranno concentrati a vendicare la disfatta nella semifinale di due anni fa, quando il Bayern si impose con un complessivo 7-0.

• Entrambe le squadre hanno lasciato il segno ai quarti di finale. Il Barcellona ha travolto il Paris Saint-Germain FC con un complessivo 5-1, mentre il Bayern ha ribaltato il 3-1 dell'andata con l'FC Porto, con un roboante 6-1 nel ritorno a Monaco.

Precedenti
• Il Bayern ha vinto tre delle ultime quattro partite disputate contro il Barcellona al Camp Nou, compresa la vittoria per 3-0 nella semifinale del 2012/13.

• Nell'andata di quella semifinale, i futuri campioni d'Europa allenati da Juup Heynckes si erano imposti per 4-0, con la doppietta di Thomas Müller e una rete a testa per Mario Gomez e Arjen Robben. Nel 3-0 del ritorno a segnare furono ancora una volta Robben e Müller, a cui si aggiunse l'autogol di Gerard Piqué.

• Questi i titolari del ritorno disputato l'1 maggio 2013:
Barcellona: Valdés, Alves, Bartra (Montoya 87'), Piqué, Adriano, Song, Xavi (Sánchez 55'), Iniesta (Alcántara 64'), Villa, Fàbregas, Pedro.
Bayern: Neuer, Lahm (Rafinha 77'), Boateng, Van Buyten, Alaba, Martínez (Tymoshchuk 74'), Schweinsteiger (Luiz Gustavo 66'), Robben, Müller, Ribéry, Mandžukić.

• Il Bayern si è aggiudicato anche un'altra semifinale tra le due squadre. Nella Coppa UEFA 1995/96, i bavaresi hanno vinto contro i catalani con un complessivo 4-3, prima di sollevare il trofeo. La squadra di Otto Rehhagel ha pareggiato l'andata in Germania per 2-2, prima di vincere il ritorno fuori casa per 2-1. In quel Barcellona giocavano Guardiola e il portiere Carles Busquets, padre di Sergio.

• Guardiola era l'allenatore del Barcellona nell'unica vittoria in un doppio confronto contro il Bayern. Nei quarti di finale di UEFA Champions League 2008/09, i catalani guidati da Messi, autore di una doppietta, vinsero l'andata per 4-0 al Camp Nou, prima di pareggiare per 1-1 nel ritorno a Monaco.

• Luis Enrique giocava nel Barcelona che nella fase a gironi 1998/99 vinse 1-0 in casa del Bayern. Nel secondo incrocio della fase a gironi, il Bayern vinse in rimonta per 2-1 al Camp Nou. Il Bayern in quella stagione tornò al Camp Nou in occasione della storica finale che avrebbe perso contro il Manchester United FC.

Storia della partita

Barcellona
• I quattro volte campioni d'Europa del Barcellona sono alla ricerca dell'ottava finale della loro storia.

• Il Barcellona ha vinto tutte e cinque le partite disputate in casa in questa stagione di UEFA Champions League, compreso il 2-0 nei quarti di finale col Paris Saint-Germain. Nelle partite di Champions disputate in casa, i catalani sono imbattuti dalla sconfitta contro il Bayern nel 2013. Quella con i Bavaresi è l'unica macchia nelle ultime 32 partite casalinghe in UEFA Champions, di cui ben 25 sono vittorie.

• I blaugrana contro le squadre tedesche hanno un bilancio di V19 P1 S7. Nella partita vinta per na 7-1 negli ottavi 2012/13 con il Bayer 04 Leverkusen, Messi ha segnato ben cinque reti – il primo a farlo in UEFA Champions League.

• I catalani hanno vinto 13 dei 18 doppi confronti contro squadre tedesche, comprese le vittorie in semifinale con l'Hamburger SV nella Coppa dei Campioni 1960/61 e con l'1. FC Köln in Coppa delle Coppe 1968/69.

• Il Barcellona è alla settima semifinale di UEFA Champions League nelle ultime otto stagioni.

• I catalani hanno vinto sei delle 14 precedenti semifinali europee:
0-7 - FC Bayern München, 2012/13 (0-4 t, 0-3 c)
2-3 - Chelsea FC, 2011/12 (0-1 t, 2-2 c)
3-1 - Real Madrid CF, 2010/11 (2-0 t, 1-1 c)
2-3 - FC Internazionale Milano, 2009/10 (1-3 t, 1-0 c)
1-1 - Chelsea FC, vittoria in virtù dei gol fuori casa, 2008/09 (0-0 c, 1-1 t)
0-1 - Manchester United FC, 2007/08 (0-0 c, 0-1 t)
1-0 - AC Milan, 2005/06 (1-0 t, 0-0 c)
1-3 - Real Madrid CF, 2001/02 (0-2 c, 1-1 t)
3-5 - Valencia CF, 1999/2000 (1-4 t, 2-1 c)
3-0 - FC Porto, 1993/94 (3-0 c)
3-3 - IFK Göteborg, vittoria per 5-4 ai rigori, 1985/86 (0-3 t, 3-0 c)
2-3 - Leeds United AFC, 1974/75 (1-2 t, 1-1 c)
1-0 - Hamburger SV, 1960/61 (1-0 c, 1-2 t, 1-0 ripetizione)
2-6 - Real Madrid CF, 1959/60 (1-3 t, 1-3 c)
* Il Barcellona accede alla finale 1991/92 come vincente del girone.

Bayern
• I cinque volte campioni d'Europa del Bayern sono alla ricerca dell'undicesima finale della loro storia.

• Nella passata stagione, in questa fase della competizione, i bavaresi hanno perso con un complessivo 5-0 con il Real Madrid CF, ma nelle sette precedenti semifinali europee contro squadre spagnole, il Bayern aveva vinto cinque volte.

• Il bilancio dei bavaresi nei doppi confronti contro squadre spagnole in competizioni UEFA è di V9 S7.

• Il Bayern ha pareggiato una e perso due delle ultime tre partite di UEFA Champions League disputate fuori casa – compreso il 3-1 col Porto ai quarti di finale. L'ultima vittoria esterna risale al 7-1 in casa dell'AS Roma ad ottobre.

• Il bilancio del Bayern fuori casa contro squadre spagnole è di V6 P5 S11.

• Questa per il Bayern è la quarta semifinale nelle ultime cinque stagioni. Il loro bilancio complessivo delle semifinali nella massima competizione europea è di dieci vittorie e sei sconfitte:
0-5 - Real Madrid CF, 2013/14 (0-1 t, 0-4 c)
7-0 - FC Barcelona, 2012/13 (4-0 c, 3-0 t)
3-3 - Real Madrid CF 3-3, vittoria 3-1 ai rigori, 2011/12 (2-1 c, 1-2 t)
4-0 - Olympique Lyonnais, 2009/10 (1-0 c, 3-0 t)
3-1 - Real Madrid CF, 2000/01 (1-0 t, 2-1 c)
2-3 - Real Madrid CF, 1999/2000 (0-2 t, 2-1 c)
4-3 - FC Dynamo Kyiv, 1998/99 (3-3 t, 1-0 c)
2-5 - AFC Ajax, 1994/95 (0-0 c, 2-5 t)
3-4 - FK Crvena zvezda, 1990/91 (1-2 c, 2-2 t)
2-2 - AC Milan 2-2, sconfitta per la regola dei gol fuori casa, 1989/90 (0-1 t, 2-1 c)
4-2 - Real Madrid CF, 1986/87 (4-1 c, 0-1 t)
7-4 - PFC CSKA Sofia, 1981/82 (3-4 t, 4-0 c)
1-1 - Liverpool FC, 1-1, sconfitta per la regola dei gol fuori casa, 1980/81 (0-0 t, 1-1 c)
3-1 - Real Madrid CF, 1975/76 (1-1 t, 2-0 c)
2-0 - AS Saint-Étienne, 1974/75 (0-0 t, 2-0 c)
4-1 - Újpest FC, 1973/74 (1-1 t, 3-0 c)

• Il Bayern ha battuto il Club Atlético de Madrid nella finale di Coppa dei Campioni 1973/74 e il Valencia CF ai rigori nella finale del 2000/01.

Incroci allenatori e giocatori
• Nei quattro anni d'oro tra il 2008 e il 2012, Guardiola ha vinto 14 trofei da tecnico del Barcellona, compreso la UEFA Champions League nel 2009 e 2011. In questi stessi anni, ha aggiunto in bacheca anche le Supercoppe Europee UEFA e le Coppe del Mondo per Club FIFA, mentre in Spagna si è aggiudicato tre volte la Liga (dal 2009 al 2011), due volte la Coppa di Spagna (2009, 2012) e tre la Supercoppa di Spagna (2009–11).

• Da giocatore del Barcellona, Guardiola ha vinto sei campionati spagnoli e ha fatto parte di quella squadra che nel 1992 ha vinto la prima Coppa dei Campioni. Con i catalani ha disputato 263 partite tra il 1991 e il 2000, partecipando alla vittoria della Coppa delle Coppe UEFA nel 1997 – insieme a Luis Enrique – e alla conquista della Supercoppa UEFA nel 1992.

• Nel doppio confonto in finale di Supercoppa UEFA 1997/98, Luis Enrique è stato l'autore di uno dei due gol del 2-0 interno con cui il Barcellona ha superato il Borussia Dortmund (3-1 complessivo).

• Thiago Alcántara, il cui fratello Rafinha gioca col Barcelona, ha segnato sette reti in 68 partite nel campionato spagnolo con la maglia dei catalani tra il 2009 e il 2013. Anche Pepe Reina, come Thiago Alcántara, proviene dal vivaio de 'La Masia', e ha disputato 30 partite nella Liga prima di lasciare il Barcellona nel 2002.

• Robben è stato un giocatore del Real Madrid nel 2007–09, ha vinto una Liga e ha segnato una rete nel 4-1 contro il Barcellona, il 7 maggio 2008. In nazionale ha segnato una doppietta nel 5-1 con cui l'Olanda si è sbarazzata della Spagna nella Coppa del Mondo FIFA 2014. Piqué, Jordi Alba, Sergio Busquets, Xavi Hernández, Andrés Iniesta e il subentrante Pedro Rodríguez hanno tutti giocato quella partita. La rete della bandiera della Spagna è stata realizzata da Xabi Alonso.

• Mario Götze è stato l'autore del gol con cui la Germania ha vinto la finale di Coppa del Mondo FIFA 2014 contro l'Argentina di Messi e Javier Mascherano.

• Marc-André ter Stegen ha giocato contro il Bayern sette volte con la sua ex squadra, il VfL Borussia Mönchengladbach. Il suo bilancio personale è di V2 P1 S4 con 17 reti subite e senza subire gol in due sole occasioni.

• Ivan Rakitić ha giocato con Neuer e Rafinha all'FC Schalke 04 nel 2007–10. Ha segnato in Bundesliga una rete nel pareggio per 1-1 in casa del Bayern nel settembre 2007.

• Xabi Alonso ha giocato 20 partite contro il Barcelona ai tempi del Real Madrid, vincendo cinque volte e perdendo nove. Faceva parte di quel Liverpool FC, insieme a Reina, che ha vinto per 2-1 al Camp Nou gli ottavi di finale di UEFA Champions League 2006/07.

• Con la maglia dell'Athletic Club, Javi Martínez ha affrontato il Barcellona 15 volte ma non ha mai vinto, perdendo anche in finale di Copa del Rey nel 2009 e 2012.

• Juan Bernat nel febbraio dell'anno scorso ha vinto 3-2 al Camp Nou col Valencia CF.

Scelti per te