UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Profilo semifinaliste: Chelsea

E' stata una stagione difficile per il Chelsea, ma ancora una volta i Blues sono approdati in semifinale di UEFA Champions League e sembrano aver ritrovato la forma migliore proprio al momento giusto.

Profilo semifinaliste: Chelsea ©Getty Images

Per il Chelsea FC, approdare in semifinale di UEFA Champions League non è una novità: i Blues sono alla sesta partecipazione nelle ultime nove stagioni. Quest'anno, tuttavia, in pochi ci avrebbero scommesso. In passato la squadra è arrivata ad un passo dalla conquista del trofeo più ambito, senza mai riuscire nell'impresa, e ancora una volta a separarla dalla storia ci sono soltano tre partite. prima di tutto, però, il Chelsea dovrà fare i conti contro un'avversaria storica. 

La stagione
E' stata una stagione difficile per il Chelsea, uscito anzitempo dalla lotta per il titolo inglese. Dopo la sconfitta contro l'SSC Napoli nell'andata degli ottavi di finale, la società ha allontanato il tecnico André Villas-Boas, affindando la squadra a Roberto Di Matteo, e il rendimento della squadra è cresciuto. A dispetto di un 2012 fino a quel momento opaco, i Blues hanno centrato l'approdo in semifinale sia in UEFA Champions League che in FA Cup, rilanciando le proprie ambizioni di chiudere nel migliore dei modi un'annata che si prospettava deficitaria.

Curriculum in semifinale
G5 V1 S4
Ultima: 2008/09 contro l'FC Barcelona (0-0 in trasferta, 1-1 in casa)

Precedenti contro l'avversario della semifinale
La sfida fra Chelsea e Barcellona è una classica della storia recente della UEFA Champions League. Dai confronti fra le squadre di José Mourinho e Frank Rijkaard si è arrivati fino alla semifinale 2008/09, quando un gol di Andrés Iniesta in pieno recupero ha regalato l'approdo in semifinale ai catalani al termine di un confronto emozionante.

Semifinale UEFA Champions League 2008/09
FC Barcelona - Chelsea FC 0-0
Chelsea FC - FC Barcelona 1-1 (agg 1-1, il Barcellona vince per i gol in trasferta)

Fase a gironi UEFA Champions League 2006/07
Chelsea FC - FC Barcelona 1-0
FC Barcelona - Chelsea FC 2-2

Ottavi di finale UEFA Champions League 2005/06
Chelsea FC - FC Barcelona 1-2
FC Barcelona - Chelsea FC 1-1 (agg 3-2)

Ottavi di finale UEFA Champions League 2004/05
FC Barcelona - Chelsea FC 2-1
Chelsea FC - FC Barcelona 4-2 (agg 5-4)

Quarti di finale UEFA Champions League 1999/2000
Chelsea FC - FC Barcelona 3-1
FC Barcelona - Chelsea FC 5-1 (dts, agg 6-4)

Momento chiave
Il Chelsea ha attraversato molti momenti delicati durante la stagione. I Blues si sono qualificati per gli ottavi di finale solo grazie al successo ottenuto contro il Valencia CF alla Giornata 6 e anche nei quarti di finale hanno dovuto resistere al ritorno dell'SL Benfica nelle fasi finali della gara di ritorno prima di staccare il biglietto per la semifinale. La prestazione contro il Napoli nel ritorno degli ottavi, tuttavia, ha fatto riemergere l'abituale spirito battagliero della squadra, capace di ribaltare allo Stamford Bridge la sconfitta subita all'andata. Con la sfida protrattasi ai supplementari, è stato un gol di Branislav Ivanović al 105' a regalare la qualificazione ai londinesi.

La frase
Roberto Di Matteo, allenatore Chelsea
"Il Barcellona è probabilmente una delle squadre più forti al mondo, se non la più forte. Partirà favorito, ma noi abbiamo fiducia nei nostri mezzi. Dovremo dare il massimo per vincere e siamo sicuri di poterci riuscire".

Il bomber
Il numero di gol segnati in Europa da Didier Drogba può apparire modesto, ma il fatto che siano stati messi a segno in sole quattro gare da titolare sottlinea come l'esperienza dell'attaccante ivoriano sia fondamentale per il Chelsea. Senza contare che quelli di Drogba sono sempre gol decisivi: nel 3-0 contro il Valencia ha firmato una doppietta e contro il Napoli ha dato il via alla rimonta aprendo le marcature nella gara di ritorno.

L'eroe inatteso
Si parla sempre molto della vecchia guardia del Chelsea – Frank Lampard, John Terry, Drogba – e del suo contributo alla rinascita dei Blues. Anche i volti nuovi, però, hanno offerto il loro contributo e fra questi David Luiz in particolare. Le numerose assenze di Terry in questa stagione lo hanno obbligato spesso a comandare, con profitto, la linea difensiva, tanto che il brasiliano è l'unico giocatore di movimento ad essere sempre stato impiegato in Europa in questa stagione. Nel successo 1-0 sul campo del Benfica, sua ex squadra, è stato perfetto in fase difensiva, mentre contro il  Bayer 04 Leverkusen si è concesso anche il lusso di andare a segno.

Scelti per te