Inter a Brema per il primato
mercoledì 24 novembre 2010
Intro articolo
Già qualificati per gli ottavi, i neazzurri vanno in Germania per cercare un risultato utile per il primo posto nel Gruppo A, Tottenham permettendo.
Contenuti top media

Corpo articolo
L’FC Internazionale Milano ha già conquistato la qualificazione alla prossima fase, ma non sarà a corto di motivazioni per la trasferta conclusiva del Gruppo A contro l’SV Werder Bremen.
• I detentori della UEFA Champions League hanno staccato il biglietto per gli ottavi di finale battendo l’FC Twente nella scorsa giornata. Tuttavia, i nerazzurri sono secondi nel girone alle spalle del Tottenham Hotspur FC, in vantaggio negli scontri diretti, e devono ottenere un risultato migliore degli inglesi, impegnati sul campo del Twente, per chiudere il girone al primo posto.
• La sconfitta alla quinta giornata contro gli Spurs ha condannato all’ultimo posto il Werder, che per la prima volta dal 2004 sarà fuori dall’Europa dopo l’inverno.
Precedenti
• E’ la terza volta che Inter e Werder si affrontano nella fase a gironi di UEFA Champions League. La prima volta fu nel 2004/05: 2-0 a Milano grazie a una doppietta di Adriano. Poi 1-1 in Germania (Valérien Ismaël e Obafemi Martins).
• In occasione della sfida al Weserstadion del 24 novembre 2004, Petri Pasanen e Tim Borowski erano in campo dall’inizio, mentre Daniel Jensen era entrato a gara in corso. Nelle file dell’Inter figuravano Esteban Cambiasso, Iván Córdoba, Dejan Stanković e Javier Zanetti.
• I due club si sono ritrovati di fronte nel 2008/09, ma questa volta ebbe la meglio il Werder. Claudio Pizarro pareggiava il gol di Maicon nell’1-1 in Italia, con l’attaccante peruviano ancora a segno nel 2-1 casalingo. Le altre reti di quella sfida sono state opera di Markus Rosenberg e Zlatan Ibrahimović.
• Le formazioni in occasione di questo successo del Werder il 9 dicembre 2008:
Werder: Wiese, Fritz, Mertesacker, Prödl, Boenisch, Vranjes (Niemeyer 89’), Frings, Hunt, Özil (Jensen 90’), Rosenberg, Pizarro.
Inter: Júlio César, Maicon, Materazzi (Maxwell 46), Córdoba, Zanetti, Cambiasso, Muntari (Balotelli 71’), Burdisso, Mancini, Adriano (Ibrahimović 46’), Quaresma.
Storia della partita
• Il Werder è imbattuto in casa contro squadre italiane, contro cui ha ottenuto otto vittorie e sei pareggi. Quest’anno ha già battuto una squadra italiana al Weserstadion: 3-1 all’UC Sampdoria nello spareggio d’andata, con reti di Clemens Fritz, Torsten Frings (rigore) e Pizarro. Sotto 3-0 al ritorno, il Werder segna il gol che allunga la sfida ai supplementari a tempo scaduto con Rosenberg. Poi, ai supplementari, Pizarro segna il gol-qualificazione.
• L’Inter vanta un discreto bilancio esterno contro le squadre tedesche: 4 vittorie, 7 pareggi e 3 sconfitte. Ha sollevato la Coppa dei Campioni lo scorso anno battendo l’FC Bayern München in finale. I nerazzurri avevano perso la finale di Coppa UEFA 1996/97 ai rigori contro l’FC Schalke.
Incroci
• Rafael Benítez ha battuto il Bayer 04 Leverkusen, doppio 3-1, negli ottavi di finale della UEFA Champions League 2004/05 quando era al timone del Liverpool FC.
• Pizarro è andato a segno per il Bayern nel 2-0 esterno contro l’Inter il 27 settembre 2006, nella fase a gironi.
• Al fianco di Pizarro nelle file del Bayern quel giorno c’era Lucio, che ha trascorso nove anni in Bundesliga tra Leverkusen e Bayern, dove ha giocato con Frings (2004/05) e Borowski (2008/09).
• Marko Arnautović ha giocato la scorsa stagione in prestito all’Inter dal Twente, collezionando appena tre presenze in Serie A. Mikaël Silvestre ha giocato con l’Inter nella stagione 1998/99: 18 presenze in Serie A e un gol, nonché sei presenze in UEFA Champions League.
• Il 27 settembre 2006, Samuel Eto'o ha giocato 65’ nell’1-1 tra FC Barcelona e Werder Brema in Germania nella fase a gironi e tutta la partita nella vittoria per 2-0 sempre in casa del Werder il 14 settembre del 2005.
• Jensen è entrato a gara in corso nel 2-1 della Danimarca al Camerun di Eto'o nel Mondiale FIFA 2010.
• Stanković ha contribuito all’1-0 della Serbia alla Germania, nelle cui file vi erano Per Mertesacker e Marko Marin nella fase a gironi in Sudafrica. La Germania di Mertesacker ha quindi vinto la partita successiva contro il Ghana, in cui figurava Sulley Muntari.
• L’errore dal dischetto di Cambiasso nei quarti di finale del Mondiale 2006 ha sancito la sconfitta dell’Argentina ai rigori contro la Germania, nelle cui file c’erano Mertesacker, Frings e Borowski.
• Pasanen ha capitanato la Finlandia sconfitta 2-1 dall’Olanda di Wesley Sneijder lo scorso 7 settembre nella gara di qualificazione a UEFA EURO 2012.