UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Barça in bilico

La corona dei campioni d'Europa potrebbe cambiare testa ma per sapere chi se la contenderà bisognerà aspettare il ritorno delle semifinali in programma in settimana.

Barça in bilico
Barça in bilico ©Getty Images

La corona dei campioni d'Europa in carica potrebbe cambiare testa ma per sapere con certezza chi se la contenderà in finale di UEFA Champions League bisognerà aspettare le gare di ritorno delle semifinali in programma in settimana.

Martedì 27 aprile: Olympique Lyonnais - FC Bayern München (0-1)
Il Lione parte in svantaggio a causa del gol dalla distanza di Arjen Robben e se vuole raggiungere la finale per la prima volta dovrà confermare le splendide prestazioni stagionali allo Stade de Gerland, che fanno ben sperare la squadra di Ligue 1. Se gli uomini di Claude Puel collezionassero la quarta vittoria casalinga consecutiva potrebbero diventare i primi finalisti francesi di UEFA Champions League dopo che l'AS Monaco FC perse contro l'FC Porto di José Mourinho a Gelsenkirchen sei anni fa.

Il Bayern non aspetta da molto tempo invece, dato che ha vinto questa competizione nel 2001, ma dovrà completare l'opera senza Franck Ribéry e Danijel Pranjić. Il primo non potrà tornare in patria data l'espulsione rimediata all'andata alla Fußball Arena München, e successivamente ha ricevuto un cartellino rosso anche Jérémy Toulalan del Lione.

Se questi tre saranno assenti, sei giocatori dei Les Gones sono diffidati e rischiano pertanto di perdere la finale in programma sabato 22 maggio allo stadio Santiago Bernabéu: Aly Cissokho, César Delgado, Maxime Gonalons, Kim Källström, Cris oltre a Miralem Pjanić.

Mercoledì 28 aprile: FC Barcelona - FC Internazionale Milano (1-3)
I detentori devono come minimo ripetere il 2-0 inflitto ai Nerazzurri durante la fase a gironi a novembre se vogliono diventare la prima squadra dopo l'AC Milan a difendere la corona europea. Non sarà comunque semplice; l'Inter viene infatti da cinque vittorie consecutive nella fase a eliminazione diretta e sembra molto vicino a raggiungere la prima finale europea dopo un'attesa durata 38 anni.

I gol di Wesley Sneijder, Maicon e Diego Milito a San Siro hanno messo l'Inter con un piede in quello che Mourinho ha definitito "un sogno". A livello personale, l'allenatore portoghese tornerà quindi ad affrontare il club per il quale è stato assistente allenatore, con lo scopo di tornare a giocarsi una finale di Coppa dei Campioni dopo averla vinta con il Porto nel 2004.

Il Barça ancora una volta dovrà fare a meno del centrocampista Andrés Iniesta, che si è infortunato alla coscia destra, oltre che dello squalificato Carles Puyol. Per lo stesso motivo l'Inter non potrà disporre di Dejan Stanković. Entrambe le squadre dovranno fare invece attenzione ai cartellini dato che hanno diversi giocatori diffidati: l'Inter rischia di perdere per la finale Samuel Eto'o, Walter Samuel, Maicon e il capitano Javier Zanetti, mentre il Barcellona potrebbe perdere Daniel Alves oltre a Gerard Piqué.

Scelti per te