UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Arsenal e Bordeaux cercano l'impresa

Sulla carta i Girondini sono la formazione che avrà il compito più arduo nel ritorno dei quarti di finale di UEFA Champions League, ma anche l'Arsenal sarà chiamato a una fatica non da poco.

Arsenal e Bordeaux cercano l'impresa
Arsenal e Bordeaux cercano l'impresa ©Getty Images

L'FC Girondins de Bordeaux è, sulla carta, la formazione che avrà il compito più arduo nel ritorno dei quarti di finale di UEFA Champions League, ma anche l'Arsenal FC dovrà superarsi se vorrà approdare in semifinale.

Martedì i Girondini, battuti 3-1 all'andata dai connazionali dell'Olympique Lyonnais, cerccheranno di diventare la prima squadra in grado di recuperare con successo un passivo di due reti da sei anni a questa parte, mentre il giorno seguente i Gunners dovranno cercare di fare risultato sul campo dell'FC Barcelona.

Dopo il 2-2 di Londra all'andata, lo stesso tecnico dell'Arsenal, Arsène Wenger, aveva ammesso che nella prima parte di gara la sua squadra era rimasta impigliata nella ragnatela di passaggi dei catalani, ma la successiva rimonta dei Gunners lascia ben sperare l'allenatore francese. Anche perché il Barcellona non ha mai vinto in casa contro avversarie inglesi nelle ultime cinque partite e in più dovrà rinunciare ai centrali difensivi Carles Puyol e Gerard Piqué, entrambi squalificati. Anche Wenger, però, dovrà rinunciare a tre pedine importanti: Cesc Fàbregas, William Gallas e Andrey Arshavin.

Martedì il CSKA proverà a ribaltare la sconfitta 1-0 subita sul campo dell'FC Internazionale Milano, ma dovrà farlo senza gli squalificati Miloš Krasić ed Evgeni Aldonin. "Sono due assenze pesanti", ha ammesso l'estremo difensore Igor Akinfeev, la cui squadra potrebbe diventare la prima formazione russa ad approdare in semifinale dopo l'FC Spartak Moskva nel 1991. I Nerazzurri sbarcheranno a Mosca da favoriti, grazie al gol messo a segno da Diego Milito a San Siro, e potranno contare nuovamente su Lucio e Thiago Motta, entrambi al rientro dopo aver scontato un turno di squalifica.

La storia recente del torneo ha dimostrato come le squadre vincitrici all'andata siano favorite per il passaggio del turno: nelle ultime tre stagioni, 2009/10 inclusa, solo una squadra è riuscita a superare un turno ad eliminazione diretta dopo essere stata battuta all'andata. Quetsa statistica, alla quale si aggiunge l'assenza pesante di Wayne Rooney, non contribuirà certo a rasserenare gli umori in casa Manchester United FC, dopo che il gol siglato a tempo scaduto da Ivica Olić ha regalato all'FC Bayern München il successo 2-1 in casa sui Red Devils.

Il Bayern ha altre ragioni per puntare alla prima semifinale dal 2001: Bastian Schweinsteiger sarà nuovamente a disposizione dopo aver scontato la propria squalifica e anche Arjen Robben dovrebbe tornare a disposizione per la sfida di mercoledì all'Old Trafford, dove i bavaresi sono imbattuti da tre gare. "Abbiamo la possibilità di fare bene a Manchester, perché in genere riusciamo sempre a segnare almeno un gol in trasferta", ha dichiarato l'allenatore del Bayern, Louis van Gaal.

Tornando al Bordeaux e alla sfida tutta francese contro il Lione, gli uomini di Laurent Blanc potranno trarre conforto dal fatto che in questa stagione sono sempre stati vittoriosi nelle gare casalinghe europee, senza contare che il Lione sarà privo degli squalificati Lisandro, autore di due gol all'andata, e Sydney Govou, mentre i Girondini ritroveranno capitan Alou Diarra. C'è anche un altro precedente francese che suona di buon auspicio per il Bordeaux: l'ultima squadra in grado di recuperare uno svantaggio di due reti in una gara di ritorno di UEFA Champions League fu l'AS Monaco FC contro il Ral Madrid CF nei quarti dell'edizione 2003/04. Il tecnico del Lione Claude Puel, del resto, non dà nulla per scontato: "La partita di ritorno sarà apertissima. Conosco bene il valore del Bordeaux".

Scelti per te