UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Sorteggio fase a gironi UEFA Champions League

Principato di Monaco - - tua ora locale

Risultati Aggiornamenti in diretta Aggiornamenti Procedura

Sorteggio fase a gironi UEFA Champions League

Il sorteggio della fase a gironi della UEFA Champions League 2023/24 si svolgerà alle 18:00 CET a Montecarlo.

Il sorteggio della fase a gironi si terrà giovedì 31 agosto.
Il sorteggio della fase a gironi si terrà giovedì 31 agosto. UEFA via Getty Images

Il sorteggio per la fase a gironi della UEFA Champions League 2023/24 si svolgerà giovedì 31 agosto al Grimaldi Forum di Montecarlo e sarà trasmesso in diretta streaming a partire dalle 18:00 CET.

Le teste di serie, tutti i raggruppamenti e la procedura saranno disponibili qui a partire dall 09:00 CET del giorno del sorteggio.

Fase a gironi

Orario: 18:00 CET
Numero di club coinvolti: 32
Numero di partite: 96 (16 partite a giornata, ovvero 2 partite per girone per sei giornate complessive)
Giornate: 19/20 settembre 2023, 3/4 ottobre 2023, 24/25 ottobre 2023, 7/8 novembre 2023, 28/29 novembre 2023, 12/13 dicembre2023
Orari inizio: 18:45 CET o 21:00 CET

La procedura completa del sorteggio

Scopo e condizioni del sorteggio

Il sorteggio della fase a gironi ha lo scopo di dividere i 32 club in 8 gironi da 4 squadre. I nomi dei gironi andranno da Gruppo A a Gruppo H.

Le condizioni da rispettare sono le seguenti:

• I club dello stesso Paese non possono essere sorteggiati nello stesso girone.

• Nel caso di federazioni con due rappresentanti, questi club saranno accoppiati in modo da dividere le loro partite tra il martedì e il mercoledì di ogni giornata di gara;

Nel caso di associazioni con tre rappresentanti, saranno accoppiati solo due club.

Nel caso di associazioni con quattro o cinque rappresentanti, verranno effettuati due abbinamenti.

Gli abbinamenti verranno effettuati in base all'audience televisivo.

• Ogni squadra giocherà tre partite il martedì e tre partite il mercoledì.

• Ogni club gioca una partita in casa e una in trasferta contro ogni altro club del proprio girone. Un club non può giocare più di due partite consecutive in casa o in trasferta, e ogni club gioca una partita in casa e una in trasferta nelle prime due giornate. Le partite d'andata dei gironi saranno completate prima della quarta giornata.

Come funziona il sorteggio

Per il sorteggio della fase a gironi, i 32 club coinvolti sono suddivisi in quattro gironi da otto squadre.

La prima urna contiene la squadra campione in carica (Manchester City), la vincitrice della UEFA Europa League (Siviglia FC) e i campioni nazionali di Spagna, Italia, Germania, Francia, Portogallo e Paesi Bassi.

Le altre tre urne sono composte in base al ranking rilevato a inizio stagione.

Per garantire che i club accoppiati dello stesso Paese giochino in giorni separati, secondo i principi di accoppiamento sopra citati, gli otto gironi saranno distinti per colore: i gruppi da A a D saranno rossi e i gruppi da E a H saranno blu.

Quando un club accoppiato viene sorteggiato, ad esempio, in uno dei gruppi rossi (A, B, C o D), l'altro club accoppiato - una volta sorteggiato - sarà automaticamente assegnato a uno dei quattro gruppi blu (E, F, G o H).

I gruppi rossi e i gruppi blu giocheranno necessariamente in due sequenze di partite diverse;

Procedura sorteggio

Prima fascia

A partire dal urna 1 che contiene le squadre della prima fascia, una pallina viene estratta a caso e viene aperta per mostrare il nome della squadra estratta.

La squadra viene inserita nel primo gruppo disponibile in ordine alfabetico dalla A alla H, come indicato dal computer.

Questa procedura viene quindi ripetuta per i rimanenti club dell'urna 1.

Ad esempio, se la squadra sorteggiata ha a disposizione tutte le opzioni del gruppo da A a H, viene automaticamente assegnata al gruppo A. Se la squadra sorteggiata ha a disposizione quattro opzioni, ad esempio da E a H, viene automaticamente assegnata al gruppo E. Se la squadra sorteggiata ha a disposizione due opzioni, ad esempio G o H, viene automaticamente assegnata al gruppo G..

Dalla seconda alla quarta fascia

Il sorteggio passa quindi all'urna 2 che contiene le squadre della seconda fascia, dove ancora una volta viene estratta a caso una pallina che viene aperta per mostrare il nome della squadra sorteggiata.

Il computer indica quindi quali sono i gruppi disponibili per il club e viene preparata un'urna contenente le palline che rappresentano ciascuno dei gruppi in cui il club potrebbe essere sorteggiato. Una pallina viene estratta da questa urna per determinare in quale dei gruppi disponibili giocherà la squadra. Se per una squadra è disponibile un solo gruppo, non viene effettuato alcun sorteggio e la squadra viene automaticamente assegnata a quel girone.

Le opzioni disponibili per una squadra dipendono non solo dalle sue caratteristiche e da quelle dei club già sorteggiati, ma anche dalle caratteristiche degli altri club ancora da sorteggiare. Ciò è possibile grazie ai calcoli del computer, necessari per prevedere tutti gli scenari possibili ed evitare situazioni di stallo.

Il processo viene ripetuto per i rimanenti club dell'urna 2. Una volta estratti i club della seconda fascia, la stessa procedura viene utilizzata per i club delle urne 3 e 4, in quest'ordine.

Il risultato del sorteggio e l'elenco completo delle partite (giornate da 1 a 6) saranno disponibili sabato 2 settembre entro le 12:00 CET.

Informazioni aggiuntive

Prima del sorteggio verrà proiettato un video che spiega i principi chiave del sorteggio.

Fasce e abbinamenti

Prima fascia

Manchester City (ENG) – abbinamento A
Siviglia FC (ESP) – B
FC Barcellona (ESP) – C
SSC Napoli (ITA) – D
FC Bayern München (GER) – E
Paris Saint-Germain (FRA) – F
SL Benfica (POR) – G
Feyenoord (NED) – H

Seconda fascia

Real Madrid CF (ESP) – C
Manchester United (ENG) – A
FC Inter (ITA) – I
Borussia Dortmund (GER) – E
Club Atlético de Madrid (ESP) – B
RB Leipzig (GER) – J
FC Porto (POR) – G
Arsenal FC (ENG) – K

Terza fascia

FC Shakhtar Donetsk (UKR)
FC Salisburgo (AUT)
AC Milan (ITA) – I
SC Braga (POR)
PSV Eindhoven (NED) – H
S.S. Lazio (ITA) – D
FK Crvena zvezda (SRB)
F.C. Copenhagen (DEN)

Quarta fascia

BSC Young Boys (SUI)
Real Sociedad de Fútbol (ESP)
Galatasaray A.Ş. (TUR)
Celtic FC (SCO)
Newcastle United FC (ENG) – K
1. FC Union Berlin (GER) – J
Royal Antwerp FC (BEL)
RC Lens (FRA) – F

Suggeriti per te