UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.
Ambiente

Sostenibilità delle infrastrutture

Lavoriamo con federazioni, stadi, club e architetti per definire gli standard di una nuova generazione di impianti calcistici sostenibili.

Le infrastrutture calcistiche del futuro dovranno integrare sempre più innovazione e sostenibilità nella progettazione e nella costruzione. Che si tratti della costruzione di nuovi stadi o della ristrutturazione di strutture di allenamento, le infrastrutture più sostenibili offriranno benefici ambientali a lungo termine e lasceranno un'eredità duratura alle comunità locali.

Nel 2022 abbiamo lanciato Linee guida UEFA per le infrastrutture sostenibili per incoraggiare la comunità calcistica europea, le autorità pubbliche e le altre parti interessate a incorporare le migliori pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle tre fasi del ciclo di vita di un impianto sportivo: pianificazione, sviluppo e gestione.

“L'obiettivo principale degli impianti moderni è quello di far sì che gli stadi e le strutture sportive abbraccino la sostenibilità e diventino esempi della sua applicazione negli edifici, nel paesaggio e persino nella società che li circonda".

Linee guida UEFA per le infrastrutture sostenibili

Approvate dalla Commissione Europea, le linee guida sono state sviluppate con il supporto di un'ampia gamma di esperti, che rappresentano sia la comunità degli stakeholder del calcio (UEFA, federazioni, club, gestori di stadi) sia altri soggetti (architetti, accademici e Unione Europea).

Dopo aver introdotto il concetto e l'implementazione dell'ESG, il documento di 182 pagine esamina gli argomenti specifici da considerare nella pianificazione e nella progettazione delle infrastrutture calcistiche: scopo, ubicazione, design, concezione e costruzione, campo e paesaggio. Altre sezioni riguardano la gestione dell'infrastruttura, compreso l'uso di tecnologie intelligenti per mantenere la qualità del campo, la riduzione dei rifiuti, la salute e la sicurezza.

Strumento di lavoro online

Disponibili in 35 lingue, le nostre linee guida sono uno strumento di lavoro online e saranno aggiornate regolarmente per tenere conto delle ultime tendenze tecnologiche, della legislazione e dei requisiti degli stakeholder. Esse comprendono anche un elenco completo di casi di studio.

Per innalzare il livello delle infrastrutture calcistiche europee, organizziamo workshop per le federazioni e i responsabili dei club che si occupano della sostenibilità per spiegare come implementare le linee guida e trarre insegnamenti dalle loro esperienze specifiche. La European Club Association ci sta aiutando a distribuire le linee guida ai club affiliati.

Link utili

UEFA Sustainable Infrastructure Guidelines (PDF in inglese)