UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.
Ambiente

Economia circolare

Le nostre linee guida sono il punto di partenza per far passare il calcio europeo da un approccio lineare (estrai-produci-smaltisci) al modello circolare delle 4R: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Recuperare.

Attualmente il calcio europeo utilizza un modello tradizionale e lineare di produzione e consumo (prendere-fare-consumare-gettare) che riutilizza o ricicla solo il 9% dei materiali e dei prodotti. Il nostro obiettivo è quello di spostare il calcio verso un modello più sostenibile, noto come economia circolare, basato sulle 4R: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare, Recuperare. In pratica, ciò significa rallentare l'uso di materie prime e lo scarico di plastica, ridurre al minimo gli sprechi di cibo e limitare la perdita di biodiversità.

Nel 2023 abbiamo introdotto le Linee guida UEFA sull'economia circolare per aiutare la comunità calcistica europea a limitare l'impatto ambientale del calcio e a ridurre il consumo di energia e risorse. Si concentrano su quattro aree di operazioni ed eventi calcistici:

  • Food and beverage
  • Abbigliamento e attrezzatura sportiva
  • Materiali per l'evento
  • Consumo di energia e acqua

Otto step per un'economia circolare

Sviluppate in collaborazione con le nostre federazioni affiliate, l'Associazione Club Europei, partner commerciali - tra cui PepsiCo, adidas e Macron - gli accademici e le istituzioni europee, le linee guida propongono un programma in otto fasi per la transizione verso un'economia circolare radicata nelle 4R:

  • Identificare i punti focali
  • Analizzare il contesto
  • Definire la missione
  • Stabilire gli indicatori di prestazione chiave
  • Dare priorità alle soluzioni
  • Creare piani d'azione
  • Monitorare i progressi
  • Report dei traguardi

Per aiutare le federazioni, le leghe, i club, gli organizzatori di eventi e gli altri stakeholder a valutare la circolarità dei loro eventi, le linee guida offrono una checklist da compilare. Quando si parla di eventi calcistici, si intendono anche congressi, seminari e workshop, oltre alle partite.

Impatto sulla sostenibilità

Nel 2023, abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri partner commerciali Heineken, Just EatTakeaway.com e PepsiCo per ridurre al minimo la quantità di rifiuti alimentari e di plastica in occasione delle finali di UEFA Champions League sia maschile che femminile, rispettivamente a Eindhoven e Istanbul.

Link utili

Linee guida UEFA sull'economia circolare: checklist per gli eventi (PDF in inglese)