UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Turno preliminare Coppa delle Regioni UEFA: le ultime

L'edizione 2024/25 è iniziata col turno preliminare.

UEFA via Getty Images

La Coppa delle Regioni UEFA 2024/25 è iniziata con i due gironi del turno preliminare, il primo dei quali è stato vinto dagli esordienti dell'Albania Amateur.

In tutto, 36 squadre parteciperanno alle qualificazioni, con Malta e San Marino che schiereranno squadre nazionali dilettanti e le altre che saranno rappresentate da selezioni regionali che hanno vinto le competizioni di qualificazione del loro paese. Le squadre delle 30 federazioni con i coefficienti più alti sono entrati direttamente nel turno intermedio, mentre le altre sei giocano il turno preliminare per riempire gli ultimi due posti del turno intermedio.

Il primo girone del turno preliminare si è concluso a maggio. In questo girone, i padroni di casa dell'Albania Amateur sono diventati i albanesi nella competizione. La formazione dell'Albania ha chiuso davanti agli armeni del Vayk (l'ultima volta che l'Armenia ha avuto una squadra nel torneo è stato nel 2010/11). L'Albania ad agosto giocherà nel Gruppo 5 del turno intermedio in Bosnia-Erzegovina.

I vincitori dell'altro girone del turno preliminare passano alla fase intermedia in Georgia. Le otto vincitrici dei gironi del turno intermedio (31 luglio - 4 novembre) si qualificheranno alla fase finale in programma nelle prime due settimane di giugno o luglio 2025 e ospitate da una delle squadre qualificate.

Questa sarà la 13ª edizione. La 12ª edizione è stata vinta nel giugno 2023 dai padroni di casa spagnoli della Galizia, che hanno battuto in finale la FA di Belgrado, in Serbia.

Partite

Gironi turno preliminare

Gruppo A (completo)
Al turno intermedio: Albania Amateur (ALB, club ospitante)
Altre nel girone: Vayk (ARM), Saue (EST)

Gruppo B (28 giugno–4 luglio)
Azerbaijan, Gothenburg (SWE), Football School Bridge (GEO, club ospitante)
L'Azerbaigian è rappresentato da una squadra amatoriale ancora da definire.

I vincitori dei gironi passano al turno intermedio.

Sorteggio turno intermedio

Gruppo 1 (19-25 agosto): Polonia, Israele, Kazakistan (nazione ospitante)
*Ucraina ritirata

Gruppo 2 (31 luglio-6 agosto): Portogallo, Inghilterra, Finlandia (nazione ospitante), Lettonia

Gruppo 3 (13-19 settembre): Serbia (nazione ospitante), Slovacchia, Galles, Macedonia del Nord

Gruppo 4 (21-27 ottobre): Repubblica d'Irlanda, Svizzera (nazione ospitante), Irlanda del Nord, Vincitrice Gruppo B turno preliminare

Gruppo 5 (14-20 agosto): Cechia, Bosnia-Erzegovina (nazione ospitante), Scozia, Albania Amateur (ALB)

Gruppo 6 (22-28 novembre): Turchia, Ungheria, San Marino* (nazione ospitante), Slovenia

Gruppo 7 (29 ottobre-4 novembre): Spagna, Bulgaria (nazione ospitante), Bielorussia, Moldavia

Gruppo 8 (17-23 settembre): Croazia, Italia (nazione ospitante), Romania, Malta*

*Nazionale dilettanti; tutte le altre federazioni sono rappresentate da squadre dilettantistiche regionali (da definire).