Sorteggio qualificazioni Coppa delle Regioni UEFA 2022/23: turno preliminare e intermedio
mercoledì, 8 dicembre 2021
Intro articolo
Il sorteggio ha stabilito i gironi dei turni preliminare e intermedio della più importante competizione amatoriale d'Europa.
Contenuti top media

Corpo articolo
Il sorteggio delle qualificazioni alla Coppa delle Regioni UEFA ha stabilito i gironi dei turni preliminare e intermedio della più importante competizione amatoriale d'Europa.
In totale sono 36 le federazioni iscritte, con Malta e San Marino che schiereranno la propria nazionale amatoriale mentre con le rimanenti che verranno rappresentate dalle selezioni regionali che si aggiudicheranno le gare di qualificazione dei loro rispettivi paesi. Le squadre delle 31 federazioni più in alto nel ranking della competizione, partiranno dal turno intermedio, mentre le altre cinque parteciperanno al torneo preliminare per riempire il restante slot del turno intermedio.
Tutte le partite del turno preliminare si giocheranno tra il 1° maggio e il 31 luglio 2022, mentre tutte le partite del turno intermedio si disputeranno tra il 15 agosto e il 9 dicembre 2022. Le otto vincitrici dei gironi intermedi si qualificheranno per la fase finale che si terrà, in linea di massima, nelle ultime due settimane di giugno 2023.
La competizione ritorna dopo la cancellazione dell'edizione 2020/21 a causa della pandemia di COVID-19. L'edizione più recente è stata quella del 2018/19 vinta dai polacchi del Dolny Śląsk che in finale hanno battuto i padroni di casa tedeschi del Bavaria.
Sorteggio turno preliminare
Le cinque squadre si affronteranno in un evento in due turni in sede unica ospitato da una delle contendenti. Le squadre del Gruppo 1 si affronteranno tra di loro una sola volta; le squadre del Gruppo 2 si affronteranno due volte. Le vincenti dei due gironi si affronteranno in una finale per il posto in palio del turno intermedio.
Gruppo 1: Georgia, Kazakistan, Estonia
Gruppo 2: Bielorussia, Azerbaijan
Nazioni ospitanti e date da decidere
Al momento le federazioni non hanno ancora una squadra regionale amatoriale che le rappresenta.
Sorteggio turno intermedio
Le vincitrici dei gironi si qualilificano alla fase finale che in linea di massima si disputerà nelle ultime due settimane di giugno 2023. La nazione ospitante verrà decisa al termine delle qualificazioni.
Gruppo 1: Russia*, Bosnia-Erzegovina, Israele, Scozia
*Sospesa fino a nuovo aggiornamento
Gruppo 2: Polonia, Slovacchia, Lettonia, Moldavia
Gruppo 3: Turchia, Portogallo, Finlandia, vincente turno preliminare
Gruppo 4: Repubblica Ceca, Irlanda del Nord, Galles, Svezia
Gruppo 5: Germania, Italia, Inghilterra, North Macedonia
Gruppo 6: Repubblica d'Irlanda, Bulgaria, Romania, San Marino*
Gruppo 7: Spagna, Ungheria, Svizzera, Slovenia
Gruppo 8: Croazia, Ucraina, Serbia, Malta*
Nazioni ospitanti e date da decidere
*Nazionali amatoriali, tutte le altre federazioni sono invece rappresentate da squadre amatoriali regionali.
Procedura del sorteggio e fasce
Turno preliminare
Le cinque squadre si affronteranno in un evento in due turni in sede unica ospitato in casa di una delle contendenti. Le cinque squadre sono state sorteggiate da un'unica urna e suddivise in due gironi.
Le prime tre squadre sorteggiate sono state piazzate nel Gruppo 1 mentre le altre due nel Gruppo 2. Le vincenti dei due gironi si affronteranno in una finale per il posto in palio del turno intermedio.
CONTENDENTI
Bielorussia
Azerbaijan
Kazakistan
Estonia
Georgia
Turno intermedio
Le 32 contendenti (31 squadre che partono da questo turno e la vincente del turno preliminare) sono state suddivise in quattro fasce da otto squadre in base al proprio coefficiente. Le squadre sono state sorteggiate in otto gironi da quattro, con ogni girone che conterrà una squadra per fascia. In seguito verrà scelta una squadra per ospitare ogni mini torneo. Le otto vincitrici dei mini tornei andranno alla fase finale.
In base a precedenti decisioni del Comitato Esecutivo UEFA e del Panel di Emergenza UEFA, le squadre di Russia e Ucraina non potevano essere sorteggiate nello stesso girone.
Prima fascia
Turchia
Croazia
Repubblica d'Irlanda
Polonia
Germania
Repubblica Ceca
Spagna
Russia
Seconda fascia
Portogallo
Ucraina
Ungheria
Italia
Slovacchia
Bulgaria
Irlanda del Nord
Bosnia-Erzegovina
Terza fascia
Svizzera
Serbia
Inghilterra
Israele
Lettonia
Romania
Galles
Finlandia
Quarta fascia
San Marino*
Slovenia
Moldavia
Malta*
Macedonia del Nord
Scozia
Svezia
Vincente turno preliminare
*Nazionale amatoriale, tutte le altre federazioni saranno rappresentate da squadre amatoriali regionali.