UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Champions Innovate: Monaco 2025

Innovazione
Champions Innovate 2024/25

Cos'è Champions Innovate?

Champions Innovate è un programma ideato per affrontare e risolvere le sfide moderne, significative e rilevanti identificate dalla UEFA e dalla città che ospita la finale di Champions League.

A seguito di un ampio processo di consultazione tra gli stakeholder, l'Innovation Hub della UEFA ha lanciato questo programma la scorsa stagione, che si è rivelato un successo già nella sua prima edizione in occasione della finale del 2024 a Londra.

L'obiettivo del programma è quello di promuovere la collaborazione tra partner commerciali, aziende innovative e la città (e la federazione nazionale) che ospita l'atto conclusivo della massima competizione europea per club, con l'obiettivo di lasciare un impatto positivo e duraturo.

Perché?

  • Per lasciare un'eredità positiva e duratura a livello locale della finale di Champions League del 2025.
  • Per far incontrare i partner commerciali con gli imprenditori più promettenti del mondo
  • Per trovare i prossimi campioni dell'innovazione per contribuire allo sviluppo del calcio dentro e fuori dal campo.
  • Per trovare in modo collaborativo soluzioni innovative per affrontare sfide attuali e significative.
Marienplatz, Munich
Marienplatz, MunichGetty Images/iStockphoto

Qual è l'obiettivo per il 2025?

Per la seconda edizione del Champions Innovate, la UEFA e Monaco di Baviera, città ospitante della finale di Champions League 2025, hanno deciso di concentrarsi sulla promozione di stili di vita sani e attivi.

Mastercard e Adidas sono stati scelti come partner del programma in collaborazione con la città di Monaco e la Federazione calcistica tedesca (DFB), con l'obiettivo di lasciare un'eredità duratura alla città tedesca.

La sfida principale

Champions Innovate collabora con i partner commerciali e la città ospitante per stabilire la sfida principale dell'edizione, allineandola alle loro priorità strategiche. Per questa stagione, la sfida centrale è:

"In che modo la finale di UEFA Champions League a Monaco può essere utilizzata per promuovere stili di vita più sani e/o incoraggiare una maggiore partecipazione all'attività fisica?"

Le sfide

Mastercard

Contesto 💳

L'accesso allo sport è tutt'altro che garantito. Molti non possono partecipare per motivi economici, per mancanza di strutture adeguate o questioni sociali più profonde come la discriminazione. Per molti, questi fattori creano ostacoli significativi alla partecipazione agli sport organizzati. Inoltre, i pregiudizi culturali e sistemici spesso emarginano ulteriormente i gruppi sottorappresentati, impedendo le pari opportunità negli sport amatoriali e professionistici.

Mastercard si impegna a garantire a tutti la possibilità di partecipare e praticare sport in un ambiente accessibile, sicuro e divertente. In qualità di sponsor storico della UEFA Champions League, Mastercard condivide la visione della UEFA di sfruttare il potere del calcio per connettere, ispirare e servire come forza motrice di valori positivi.

Domanda🧐

Come possiamo sfruttare la finale di UEFA Champions League per sostenere e ispirare i cittadini di Monaco con un'innovazione digitale mirata che renda lo sport, in particolare il calcio, più inclusivo e accessibile per tutti?

Risposta🛠

Le start-up interessate a rispondere a questa sfida dovevano garantire che la soluzione:

  • Proponesse un approccio o una soluzione autentica e innovativa per rendere lo sport accessibile e inclusivo per tutti senza abbracciare l'opportunismo, con l'obiettivo di ridurre o eliminare in modo significativo le barriere economiche, fisiche e di altro tipo che ostacolano la piena partecipazione, in particolare per gli individui o i gruppi svantaggiati e sottorappresentati.
  • Non solo sfruttasse la piattaforma della finale di UEFA Champions League del 2025 a Monaco di Baviera, ma considerasse anche come sfruttare lo slancio e la passione della competizione durante l'intera stagione.
  • Usasse la tecnologia e le iniziative esistenti di Mastercard, parlando di pagamenti digitali, data solution e altri strumenti e programmi.
  • Avesse un potenziale di applicabilità in altre città della Germania e dell'Europa e/o nella comunità sportiva in senso più ampio.
  • Avesse risultati positivi tangibili e misurabili.
  • Utilizzasse il programma Player Mascot per coinvolgere maggiormente o indicare la strada da seguire ai tifosi (opzionale).

Start-up scelta: FC Urban

Attraverso la sua piattaforma, FC Urban permette ai calciatori di tutti i livelli di partecipare alle partite a loro piacimento. Vengono garantite le attrezzature sportive come pettorine e palloni, e i giocatori possono monitorare le loro statistiche sull'app.

FC Urban abbatte le tradizionali barriere dell'impegno e dell'accessibilità e ha collaborato con Mastercard per esplorare soluzioni tecnologiche innovative per rendere più inclusivo ed equo l'accesso allo sport nella città di Monaco di Baviera.

L'app è utilizzata da 171 nazionalità in 16 città di cinque Paesi in 500 partite settimanali.

La Munich Football Arena ha ospitato la finale del 2012
La Munich Football Arena ha ospitato la finale del 2012Getty Images

Adidas

Contesto 👟

Essendo uno degli appuntamenti più importanti del calendario sportivo, la finale di UEFA Champions League cattura naturalmente l'attenzione di centinaia di milioni di spettatori in tutto il mondo. Per le giovani generazioni di tifosi, questa passione e questo entusiasmo negli ultimi anni sono stati vissuti sempre di più attraverso gli schermi e le piattaforme digitali.

Adidas è alla ricerca di modi innovativi per trasformare l’esperienza del tifo e l’entusiasmo per la finale di UEFA Champions League in qualcosa che vada oltre il semplice coinvolgimento digitale o passivo dei tifosi, incentivando la partecipazione ad attività fisiche e, magari, facendo riscoprire la passione per il calcio giocato.

Soprattutto per le generazioni più giovani, queste esperienze formative e memorabili con lo sport possono cambiare in modo permanente abitudini, mentalità e stili di vita. Un'esperienza del genere offre l'opportunità di innamorarsi del calcio e dello sport, come tifosi e come atleti per tutta la vita.

Domanda🧐

Come possiamo convertire efficacemente l'entusiasmo della finale di UEFA Champions League facendo innamorare più tifosi del calcio giocato e dello sport?

Soluzione 🛠

Le start-up interessate a rispondere a questa sfida dovevano garantire che:

  • Il progetto pilota da creare fosse sperimentato a Monaco di Baviera, città che ospita la finale di UEFA Champions League del 2025, ma avesse insegnamenti applicabili ad altre future città ospitanti.
  • La soluzione non dovesse prevedere la costruzione o il finanziamento di nuove infrastrutture.
  • La soluzione da creare dovesse essere sperimentata in un contesto calcistico, ma fosse adattabile ad altri sport.
  • Il progetto pilota da creare non doveva essere integrato nell'ecosistema digitale adidas o UEFA, ma sviluppato come una soluzione white label indipendente.

Start-up scelta: Equip Sport

Equip Sport fornisce un accesso illimitato ad attrezzature sportive attraverso le sue stazioni di attrezzature sostenibili e moderne. Con oltre 300 postazioni in tutta Europa, localizzabili tramite la sua app, Equip Sport consente a individui e comunità di essere più attivi.

Lavorando a fianco di adidas nell'ambito di Champions Innovate, Equip Sport ha sfruttato la sua esperienza tecnologica per rendere le esperienze sportive, sia programmate che improvvisate, facilmente accessibili in tutta Monaco.

A Monaco sono stati installati 35 "Box Sport" - armadietti con palloni da calcio e da basket - che permettono a chiunque di iscriversi e fare attività fisica. Tra coloro che hanno utilizzato i box finora, l'85% non avrebbe altrimenti praticato sport.

L'Olympic Park di Monaco
L'Olympic Park di MonacoGetty Images/iStockphoto

Benefit per le start-up

Questi sono alcuni dei vantaggi che il programma offre alle start-up:

🙌Sostegno finanziario

Le start-up selezionate ricevono un premio finanziario di 50.000 euro, con l'intento di compensare i costi associati all'esecuzione del programma pilota.

🪄Piattaforme sperimentali esclusive

Le start-up selezionate beneficiano di un accesso esclusivo alle piattaforme sperimentali facilitate dalle affiliazioni con la città di Monaco e la UEFA.

🧑‍🏫Mentore esperto

Le start-up selezionate beneficiano della competenza e del tutoraggio di professionisti esperti.

👥Workshop in presenza

Le start-up selezionate partecipano a tre sessioni di workshop in presenza a Monaco di Baviera, impegnandosi attivamente e ottenendo preziose informazioni.

🤝Una rete preziosa

Le start-up selezionate hanno l'opportunità di entrare in contatto con una rete preziosa che comprende investitori, organizzazioni dei media e marchi famosi, creando possibilità di collaborazione e di crescita.

📰Esposizione mediatica

Le start-up selezionate beneficiano di un'ampia copertura mediatica, di una maggiore visibilità e di un riflettore puntato sui loro sforzi innovativi.

🗣️Presentazione in un evento esclusivo

Le start-up selezionate hanno avuto l'opportunità di presentare il progetto pilota durante un evento esclusivo ospitato presso il Municipio Vecchio (Altes Rathaus) nell'iconica Marienplatz di Monaco il 29 maggio 2025.

Timeline 

Champions Innovate 2024/25 ⏱

19 settembre 2024 La fase di candidatura delle start-up si apre in tutto il mondo per le due sfide. 20 ottobre 2024 Si chiudono le iscrizioni per le due sfide. 29 novembre 2024 Entro questa data sono state selezionate le start-up partecipanti dai partner commerciali. Dicembre 2024 - maggio 2025 Fase pilota: le start-up scelte lavorano a stretto contatto con i partner commerciali per sviluppare una fase pilota. La UEFA organizzerà a Monaco tre workshop che aiuteranno a far crescere i progetti. 29 maggio 2025 Final Showcase: evento di networking ospitato nell'iconica Marienplatz di Monaco due giorni prima della finale di UEFA Champions League per dimostrare i risultati del progetto pilota.

Requisiti di ammissibilità

Operativo per due anni

La start-up deve essere operativa da almeno due anni.

Possedere un MVP

Al momento della domanda, le start-up devono aver sviluppato almeno un prodotto minimo realizzabile (MVP).

Criteri di selezione

Innovazione

La soluzione proposta porta un approccio innovativo nella creazione di valore per gli stakeholder coinvolti nella realizzazione di un grande evento sportivo come la finale della UEFA Champions League.

Potenziale

La soluzione proposta ha il potenziale per creare un valore duraturo nel lungo termine (cioè dopo la finale di UEFA Champions League del 2025).

Impatto

La soluzione proposta ha un impatto sociale tangibile e include metodi o strumenti per misurarlo.

Squadra

Il team in carica ha le capacità, l'esperienza e la competenza necessarie per realizzare il progetto proposto in risposta alla sfida.

Risposta alla sfida

Il team dimostra una profonda comprensione della sfida ed è in grado di dimostrare come la propria soluzione sia una risposta effettiva e concreta.

===========================