Come le competizioni UEFA sostengono il modello sportivo europeo
lunedì 31 marzo 2025
Intro articolo
La UEFA migliora continuamente le sue competizioni per club e nazionali, al fine di innalzare sempre di più gli standard, ma il nostro impegno verso i principi fondamentali del modello sportivo europeo rimane una costante.
Contenuti top media

Corpo articolo
Merito sportivo
La qualificazione a tutte le nostre competizioni si basa sul merito sportivo. Ciò significa che ogni giocatore di qualsiasi campionato europeo può sognare di giocare nelle nostre competizioni maschili e femminili per il proprio club o per la propria nazionale.
Nel 2021, l'aggiunta della UEFA Conference League alla UEFA Champions League e alla UEFA Europa League ha portato la possibilità di giocare a calcio in Europa a un numero di squadre del continente mai visto prima. Oggi, più di 700 club che partecipano ai principali campionati nazionali del continente possono aspirare a guadagnarsi un posto nella griglia di partenza delle nostre competizioni europee.
Competitività
Apportiamo continuamente delle migliorie ai format delle nostre competizioni di tutte le fasce d'età per migliorare l'equilibrio competitivo a beneficio di giocatori e tifosi.
I cambiamenti apportati alle nostre competizioni per club maschili a partire dalla stagione 2024/25 garantiscono ora un numero maggiore di partite con qualcosa in palio contro una gamma più ampia di avversari. L'aumento della competitività attira un maggior numero di tifosi, incrementando le entrate che la UEFA distribuisce ai club e alle federazioni per investire nella crescita del movimento sportivo.
Per dimostrare come un nuovo format possa innalzare lo status di una competizione, basti pensare al rinnovamento della UEFA Women's Champions League nel 2021/22. Giocare le partite negli stadi più prestigiosi d'Europa ha ulteriormente incrementato l'interesse per il calcio femminile, con record di presenze registrati in Francia, Germania, Spagna e Svizzera. La prossima stagione, un altro aggiornamento del format della Women's Champions League introdurrà una fase campionato unica a 18 squadre. Ciò consentirà di assistere a più partite combattute e di livello, garantendo che ogni partita avrà un peso ai fini della classifica. La nuova UEFA Women's Europa Cup consentirà alle nuove squadre di mettersi alla prova contro avversari europei, mentre le altre eliminate nei primi turni della Women's Champions League avranno una seconda possibilità in Europa.
La crescita dei giovani
Le competizioni giovanili UEFA offrono ai giocatori e alle giocatrici di talento che aspirano a una carriera professionale un percorso di crescita nella struttura piramidale del calcio. I nostri campionati Under 17 e Under 19 maschili e femminili per le squadre nazionali e la Youth League per i club maschili permettono ai giovani di fare esperienza internazionale. La possibilità di giocare partite di alta qualità a livello europeo, spinge sempre più giovani a intraprendere la carriera calcistica.
Cerchiamo inoltre di garantire che il maggior numero possibile di giovani calciatori europei abbia la possibilità di giocare nelle nostre competizioni giovanili. Ogni quattro anni, una parte dei fondi messi a disposizione per ciascuna delle nostre 55 federazioni affiliate attraverso il progetto HatTrick, contribuisce a coprire i costi di iscrizione alle competizioni giovanili per nazionali.
Reinvestire nel calcio
I ricavi generati dalle nostre competizioni d'élite sono destinati alla crescita del movimento calcistico a tutti i livelli della struttura piramidale del calcio. Poche iniziative incarnano questo principio meglio del programma UEFA HatTrick. Dal 2004 il programma HatTrick ha reinvestito gran parte dei proventi di UEFA EURO in progetti di crescita gestiti dalle federazioni nazionali europee a beneficio di tutto il movimento calcistico: costruzione di stadi e strutture di allenamento, crescita del calcio femminile, corsi per allenatori e arbitri, formazione di giovani talenti, rafforzamento della governance, lotta alla discriminazione, iniziative di responsabilità sociale e, soprattutto, la possibilità a tutti in Europa di giocare a calcio.
È anche un fatto poco noto che le nostre massime competizioni finanziano non meno di 13 altre competizioni UEFA, ciascuna progettata per sostenere lo sviluppo del calcio maschile e femminile: Women's EURO e Women's Champions League, Campionati Europei U21, Futsal EURO maschile e femminile, Futsal Champions League, Youth League, Campionati Europei maschili e femminili U17 e U19, Campionati Europei di Futsal U19, e Coppa delle Regioni.