Approvato un montepremi record per Women's EURO 2025
lunedì 16 dicembre 2024
Intro articolo
L'Italia o la Germania ospiteranno le Finals di UEFA Nations League 2025.
Contenuti top media

Corpo articolo
Il Comitato Esecutivo UEFA si è riunito oggi a Losanna, in Svizzera, per l'ultima volta quest'anno e ha preso una serie di decisioni riguardanti il calcio europeo.
Aumentato il montepremi di UEFA Women's EURO 2025
Il Comitato Esecutivo UEFA ha approvato un montepremi record di 41 milioni di euro per UEFA Women's EURO 2025, che rappresenta un aumento del 156% rispetto al totale del 2022.
Per la prima volta, inoltre, le federazioni nazionali partecipanti distribuiranno una percentuale garantita dei premi - tra il 30% e il 40% - alle loro giocatrici.
I benefit per i club saliranno a 6 milioni di euro e premieranno i club europei che forniranno le proprie tesserate per il torneo. Questa modifica porterà il programma benefit a essere il più remunerativo per i club del calcio femminile a livello globale.
L'aumento del montepremi riflette il costante impegno della UEFA per la crescita del calcio femminile in Europa, con 1 miliardo di euro impegnati per la crescita del movimento tra il 2024 e il 2030.
I dettagli completi sul montepremi sono disponibili qui.
Finals UEFA Nations League
Il Comitato Esecutivo ha nominato la vincitrice del quarto di finale di UEFA Nations League tra Italia e Germania come nazione ospitante provvisoria per la fase finale del torneo in programma dal 4 all'8 giugno 2025. I due stadi di Torino (Juventus e Torino), Monaco e Stoccarda rispettivamente, sono stati selezionati per ospitare le partite.
Nome della seconda competizione femminile per club
UEFA Women's Europa Cup è stata scelta come nome della nuova seconda competizione femminile per club.
Annunciato un anno fa, il torneo sarà lanciato nella stagione 2025/26 e darà la possibilità a un maggior numero di squadre di misurarsi con avversari europei, in un formato che prevede partite d'andata e ritorno a eliminazione diretta.
Il branding della competizione e il nuovo trofeo saranno presentati nel 2025 prima dell'inizio della prossima stagione.
Competizioni UEFA per club femminili 2025-30 - Sistema di ridistribuzione finanziaria
È stato approvato un nuovo sistema di distribuzione dei ricavi record per le competizioni UEFA femminili per club a partire dalla stagione 2025/26, che segna l'inizio di un nuovo ciclo quinquennale per il calcio femminile per club in Europa.
Ci sarà una trasformazione delle competizioni per club: la UEFA Women's Champions League adotterà una fase campionato centralizzata a 18 squadre e ci sarà l'introduzione della nuovissima UEFA Women's Europa Cup.
La centralizzazione dei diritti media e di sponsorizzazione della Fase Campionato della UEFA Women's Champions League aumenterà la visibilità della competizione e attirerà maggiori introiti, garantendo un aumento dei premi per i club partecipanti in base alle loro prestazioni e assicurando al contempo una solidarietà costante in tutto l'ecosistema del calcio femminile.
Per le prime due stagioni (2025/26 e 2026/27), si prevede che saranno disponibili per la distribuzione 37,7 milioni di euro a stagione, mentre per le ultime tre stagioni (2027/28, 2028/29 e 2029/30), si prevede che saranno disponibili per la distribuzione 46,7 milioni di euro a stagione.
I dettagli completi del nuovo sistema di distribuzione sono disponibili qui.
Supercoppa UEFA 2025
Lo Stadio Friuli di Udine è stato designato come sede della Supercoppa UEFA 2025, che si disputerà il 13 agosto 2025.
Finals UEFA Futsal Champions League 2025
Le Mans, Francia, è stata designata come sede delle finals di UEFA Futsal Champions League 2025, che si disputeranno dall'1 al 4 maggio 2025. Le quattro squadre qualificate per le finals sono Cartagena Costa Cálida (ESP), Kairat Almaty (KAZ), Sporting Clube de Portugal (POR) e AE Illes Balears Palma Futsal (ESP).