UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Svizzera - Italia: storia della partita

Cartella stampa

Statistiche, numeri e curiosità degli ottavi di finale di UEFA EURO 2020 tra Svizzera e Italia a Berlino.

Jorginho contro lo svizzero Granit Xhaka a EURO 2020
Jorginho contro lo svizzero Granit Xhaka a EURO 2020 Getty Images

L'Italia proverà ad allungare la sua striscia di risultati utili consecutivi contro la Svizzera quando l'affronterà all'Olympiastadion di Berlino negli ottavi di finale di UEFA EURO 2024.

Entrambe hanno chiuso al secondo posto: la Svizzera ha totalizzato cinque punti nel Gruppo A e si è piazzata dietro la Germania (mancando il primo posto per il pari dei padroni di casa della Germania arrivato nei minuti di recupero nella terza giornata), mentre l'Italia è arrivata seconda nel Gruppo B dietro la Spagna. I campioni d'Europa in carica invece erano terzi fino all'ultimo minuto di recupero della terza giornata quando la rete di Mattia Zaccagni (al suo primo gol in nazionale) contro la Croazia ha regalato l'insperato pareggio e il secondo posto agli Azzurri al 98'.

Gli svizzeri sono imbattuti a EURO 2024, avendo superato 3-1 l'Ungheria alla prima giornata e pareggiato 1-1 contro Scozia e Germania alla seconda e terza. L'Italia ha vinto in rimonta per 2-1 contro l'Albania alla prima giornata dopo aver subito dopo soli 23 secondi il gol più veloce nella storia di EURO, mentre alla seconda ha perso 1-0 contro la Spagna, prima del pari contro i croati.

Gli Azzurri sono imbattuti contro la Svizzera da poco più di 31 anni e hanno vinto 29 dei 61 precedenti, perdendone solo otto.

La vincente di questa sfida affronterà l'Inghilterra o la Slovacchia ai quarti di finale il 6 luglio a Düsseldorf.

Precedenti

Partite 61
Vittorie Svizzera 8
Vittorie Italia 29
Pareggi 24
Gol Svizzera 68
Gol Italia 111

Le due squadre si sono incontrate nella seconda giornata di EURO 2020, quando l'Italia ha conquistato il passaggio agli ottavi di finale con una vittoria per 3-0 allo Stadio Olimpico di Roma, grazie a un gol per tempo di Manuel Locatelli (26', 52') a cui si è aggiunto il gol di Ciro Immobile all'89° minuto.

Svizzera e Italia si sono affrontate anche nelle qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA 2022, pareggiando 0-0 a Basilea il 5 settembre 2021 e 1-1 allo Stadio Olimpico il 12 novembre dello stesso anno (Silvan Widmer 11', Giovanni Di Lorenzo 36').

Il pareggio, nel penultimo incontro di qualificazione, ha permesso alla Svizzera di chiudere al primo posto del Gruppo C e di accedere alla fase finale; l'Italia, seconda classificata a due punti di distanza, ha poi perso contro la Macedonia del Nord nella semifinale degli spareggi.

Con quei risultati, l'imbattibilità dell'Italia contro la Svizzera è salita a 11 partite (V5 P6) dalla sconfitta per 1-0 a Berna nelle qualificazioni ai Mondiali del 1994 del maggio 1993.

Gli Azzurri sono in netto vantaggio negli scontri diretti avendo vinto 29 delle 61 partite disputate a fronte di sole otto sconfitte, anche se cinque delle ultime sei partite sono terminate in pareggio. L'ultimo incontro prima di EURO 2020 è stato un pareggio per 1-1 in amichevole a Ginevra il 5 giugno 2010 (Gökhan Inler al 10' e Fabio Quagliarella al 14'). In quella gara Xherdan Shaqiri ha giocato per la Svizzera di Ottmar Hitzfeld entrando a partita in corso.

La precedente vittoria degli Azzurri contro gli svizzeri prima del 2021 risale all'amichevole di Ginevra dell'aprile 2003, quando Nicola Legrottaglie e Cristiano Zanetti segnarono un gol per tempo nel successo per 2-1.

I precedenti incontri in gare ufficiali tra le due squadre prima di EURO 2020 risalgono alle qualificazioni per EURO 2000, quando l'Italia vinse l'andata per 2-0 a Udine (un gol per tempo di Alessandro Del Piero) e pareggiò 0-0 a Losanna. L'Italia poi si aggiudicò il girone con 15 punti e raggiunse la fase finale, chiudendo a un punto e due posizioni sopra gli svizzeri che non riuscirono a qualificarsi.

Con questi risultati è proseguito anche lo schema che ha visto gli Azzurri vincere in casa e pareggiare in trasferta, esattamente come le qualificazioni a EURO del 1968 (2-2 t, 4-0 c) e del 1988 (3-2 c, 0-0 t). In entrambi i casi, gli Azzurri hanno raggiunto la fase finale.

L'Italia ha anche ottenuto una vittoria per 3-0 contro gli svizzeri nella fase a gironi della Coppa del Mondo del 1962. Otto anni prima, i padroni di casa della Coppa del Mondo avevano battuto l'Italia per 2-1 e 4-1 nell'arco di sette giorni, la seconda delle quali in uno spareggio.

Statistiche EURO

Svizzera

Gli svizzeri hanno esordito in una fase finale a EURO '96 e da allora si sono qualificati altre cinque volte; EURO 2024 è la loro quinta fase finale nelle ultime sei edizioni del torneo.

Il miglior piazzamento della Svizzera è stato a EURO 2020, quando si è qualificata come terza del Gruppo A dopo aver concluso a pari merito con il Galles a quattro punti, a cinque dall'Italia. Ha poi stupito i campioni del mondo della Francia negli ottavi di finale, vincendo 5-4 ai calci di rigore dopo un pareggio per 3-3 - Haris Seferović e Mario Gavranović hanno segnato nei nove minuti finali portando la sfida ai tempi supplementari - prima di arrendersi alla Spagna ai quarti, sempre ai calci di rigore, perdendo 3-1 dopo un pareggio per 1-1.

La Svizzera si era qualificata per la prima volta alla fase a eliminazione diretta di EURO nel 2016, perdendo ai rigori contro la Polonia per 5-4 dopo un pareggio per 1-1.

Vladimir Petković è stato il commissario tecnico della Svizzera a EURO 2020 prima di lasciare il posto a Murat Yakin nell'agosto 2021.

La squadra di Yakin si è qualificata per EURO 2024 come seconda classificata del Gruppo I dietro alla Romania, raccogliendo 17 punti nelle dieci partite disputate (V4 P5 S1) e arrivando a cinque punti dalla capolista. L'unica sconfitta è stata quella per 1-0 a Bucarest nell'ultima partita, un risultato che li ha confermati al secondo posto; gli svizzeri si erano qualificati alla fase finale con un pareggio per 1-1 in casa contro il Kosovo nel turno precedente.

La Svizzera ha vinto le prime tre partite di qualificazione, ma ha ottenuto solo un'altra vittoria nelle successive sette partite e nessuna nelle ultime quattro (P3 S1).

Gli svizzeri hanno pareggiato quattro delle loro ultime cinque partite nelle fasi finali di EURO, comprese le ultime due. Sono imbattuti da sei edizioni del torneo (V2 P4), ovvero dalla sconfitta per 3-0 contro l'Italia a Roma nella seconda giornata di EURO 2020, che è l'unica sconfitta nelle ultime 13 partite a EURO (V4 P8).

La Svizzera non ha mai perso nelle sette partite disputate nel 2024 (V3 P4) e ha pareggiato per 1-1 tre delle ultime quattro partite. La sconfitta per 1-0 in Romania nell'ultima gara di qualificazione a EURO 2024, il 21 novembre 2023, è la loro unica sconfitta dal 6-1 subito contro il Portogallo negli ottavi di finale della Coppa del Mondo 2022. Il bilancio da allora è V7 P9.

La Svizzera non è riuscita ad andare oltre la fase a gironi nelle sue prime tre partecipazioni a EURO, ma ora ha raggiunto i turni ad eliminazione diretta in ognuno degli ultimi tre tornei.

Il bilancio dei Nati agli ottavi di finale è V1 S1. Nel 2016 hanno perso 5-4 ai rigori contro la Polonia dopo un pareggio per 1-1, ma hanno segnato due gol nei nove minuti finali pareggiando 3-3 con la Francia a EURO 2020 e alla fine si sono qualificati grazie al 5-4 ai calci di rigore.

L'unica partita precedente della Svizzera all'Olympiastadion si è rivelata memorabile: il 12 novembre 1961 gli svizzeri hanno vinto in rimonta per 2-1 contro la Svezia qualificandosi alla Coppa del Mondo del 1962.

Italia

Gli Azzurri sono stati campioni d'Europa in due occasioni: nel 1968 e di nuovo a EURO 2020. Si sono inoltre classificati secondi nel 2000 e nel 2012.

Per l'Italia si tratta dell'undicesima partecipazione a EURO e l'ottava consecutiva. L'ultima mancata qualificazione risale al 1992. Per contro, ha fallito la qualificazione agli ultimi due Mondiali.

A EURO 2020, la squadra allenata da Mancini ha vinto tutte e tre le partite del Gruppo A, chiudendo con cinque punti di vantaggio il girone composto da Galles, Svizzera e Turchia, prima di battere sia l'Austria, dopo i tempi supplementari, che il Belgio per 2-1 rispettivamente agli ottavi e ai quarti.

In semifinale gli Azzurri hanno superato la Spagna per 4-2 ai calci di rigore dopo l'1-1 dei tempi regolamentari e supplementari, mentre nella finale giocata a Wembley hanno vinto 3-2 ai calci di rigore dopo aver recuperato un gol di svantaggio messo a segno dagli inglesi dopo appena tre minuti.

L'Italia ha iniziato le qualificazioni a EURO 2024 con Mancini in panchina e le ha concluse sotto la guida di Luciano Spalletti, subentrato il 1° settembre 2023 dopo l'addio di Mancini ad agosto.

Nelle qualificazioni a EURO, l'Italia si è classificata al secondo posto del Gruppo C, perdendo in casa (1-2) e in trasferta (1-3) contro l'Inghilterra, ma prenotando il proprio posto nella fase finale con un pareggio per 0-0 contro l'Ucraina nell'ultima giornata delle qualificazioni, risultato sufficiente per passare il turno in base agli scontri diretti dopo che entrambe avevano chiuso con 14 punti, sei in meno dell'Inghilterra.

È l'ottava volta nelle dieci fasi finali che prevedono una fase a gironi che l'Italia passa agli ottavi di finale, e la quinta consecutiva.

L'Italia ha vinto entrambi i precedenti ottavi di finale disputati: contro la Spagna a EURO 2016 (2-0) e contro l'Austria a EURO 2020 (2-1 dts).

La sconfitta alla seconda giornata contro la Spagna è l'unica subita dall'Italia nelle ultime nove partite (V5 P3).

È anche l'unica sconfitta dell'Italia in 12 partite della fase finale di EURO (V7 P4).

Il bilancio dell'Italia nelle sei partite disputate all'Olympiastadion è di V2 P2 S2, con l'ultima vittoria ai rigori per 5-3 contro la Francia nella finale della Coppa del Mondo 2006 dopo il pareggio per 1-1. L'Italia ha anche battuto l'Austria per 2-1 in questo stadio nella finale dei Giochi Olimpici del 1936.

Collegamenti e curiosità

Hanno giocato in Italia:
Yann Sommer (Inter 2023–)
Ricardo Rodríguez (AC Milan 2017–20, Torino 2020–)
Remo Freuler (Atalanta 2016–22, Bologna 2023–)
Noah Okafor (AC Milan 2023–)
Michel Aebischer (Bologna 2022–)
Dan Ndoye (Bologna 2023–)
Dennis Zakaria (Juventus 2022)
Silvan Widmer (Udinese 2013–18)
Xherdan Shaqiri (Inter 2015)

Ha giocato in Svizzera:
Federico Dimarco (Sion 2017/18)

Hanno giocato insieme:
Yann Sommer e Nicolò Barella, Alessandro Bastoni, Matteo Darmian, Federico Dimarco, Davide Frattesi (Inter Milan 2023–)
Granit Xhaka e Jorginho (Arsenal 2023)
Michel Aebischer, Remo Freuler, Dan Ndoye e Riccardo Calafiori (Bologna 2023–)
Michel Aebischer e Andrea Cambiaso (Bologna 2022/23)
Ricardo Rodríguez e Alessandro Buongiorno (Torino 2020–)
Ricardo Rodríguez e Raoul Bellanova (Torino 2023–)
Ricardo Rodríguez e Gianluigi Donnarumma (AC Milan 2017–20)

Jorginho ha fatto parte di quel Chelsea che ha sconfitto l'Arsenal di Xhaka per 4-1 nella finale di UEFA Europa League del 2019 a Baku.

L'Atalanta di Gianluca Scamacca ha battuto il Leverkusen di Xhaka per 3-0 nella finale di Europa League giocata il 22 maggio a Dublino.

I portieri Gregor Kobel e Gianluigi Donnarumma si sono affrontati quattro volte nell'ultima UEFA Champions League, rispettivamente con Borussia Dortmund e Paris Saint-Germain. Kobel ha mantenuto la porta inviolata in entrambe le partite della semifinale, quando la squadra tedesca si è imposta complessivamente per 2-0.

Bilancio ai calci di rigore

La Svizzera ha vinto una volta su cinque ai calci di rigore in gare ufficiali:
0-3 contro Ucraina, ottavi Coppa del Mondo 2006
4-5 contro Polonia, ottavi EURO 2016
5-6 contro Inghilterra, finale terzo posto Nations League 2019 
5-4 contro Francia, ottavi EURO 2020
1-3 contro Spagna, quarti EURO 2020

Il bilancio dell'Italia ai rigori è V6 S7:
8-9 contro Cecoslovacchia, finale terzo posto Europei 1980
3-4 contro Argentina, semifinale Mondiale 1990
2-3 contro Brasile, finale Mondiale 1994
3-4 contro Francia, quarti Mondiale 1998
3-1 contro Paesi Bassi, semifinale EURO 2000
5-3 contro Francia, finale Mondiale 2006
2-4 contro Spagna, quarti EURO 2008
4-2 contro Inghilterra, quarti EURO 2012
6-7 contro Spagna, semifinale Confederations Cup 2013
3-2 contro Uruguay, finale terzo posto Confederations Cup 2013
5-6 contro Germania, quarti EURO 2016
4-2 contro Spagna, semifinale EURO 2020
3-2 contro Inghilterra, finale EURO 2020

A EURO 2020, l'Italia è stata la prima squadra a vincere più di una partita ai calci di rigore in uno stesso Europeo.