UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

EURO 2024 Fantasy Football: le top XI di ogni torneo

UEFA.com ha sfogliato i libri di storia fino al primo Campionato Europeo UEFA del 1960 per offrirvi il miglior XI Fantasy di ogni torneo.

Partendo dal primo Campionato Europeo UEFA del 1960, UEFA.com ha stilato il miglior XI Fantasy di ogni torneo.

I punti Fantasy di ogni giocatore sono stati calcolati retrospettivamente in base ai minuti giocati, ai gol subiti, ai clean sheet, ai gol e agli assist. Le parate, i cartellini gialli, i cartellini rossi e qualsiasi altro indicatore di punti non sono inclusi in questi calcoli e questo stesso sistema di punteggio è stato utilizzato in tutti i tornei per motivi di coerenza.

Scopri l'elenco completo e scegli la tua squadra di 15 giocatori per il Fantasy di EURO 2024, offerto da Visit Qatar.

Scegli la tua squadra Fantasy Football di EURO 2024
I migliori gol di EURO 1960

1960 (paese ospitante Francia; vincitrice URSS)

Portiere: Lev Yashin (URSS) – 8 punti
Difensore: Givi Chokheli (URSS) – 8 punti
Difensore: Anatoli Maslenkin (URSS) – 8 punti
Difensore: Yuri Voinov (URSS) – 8 punti
Difensore: František Šafránek (Cecoslovacchia) – 7 punti
Difensore: Ján Popluhár (Cecoslovacchia) – 7 punti
Centrocampista: Ante Žanetić (Jugoslavia) – 9 punti
Centrocampista: Anatoli Krutikov (URSS) – 5 punti
Attaccante: Valentin Ivanov (URSS) – 12 punti
Attaccante: Dražan Jerković (Jugoslavia) – 12 punti
Attaccante: François Heutte (Francia) – 12 punti

1964 (paese ospitante Spagna; vincitrice Spagna)

Portiere: Lev Yashin (URSS) – 7 punti
Difensore: Dezső Novák (Ungheria) – 14 punti
Difensore: Eduard Mudrik (URSS) – 10 punti
Difensore: Viktor Shustikov (URSS) – 7 punti
Difensore: Albert Shesternev (URSS) – 7 punti
Difensore: Viktor Anichkin (URSS) – 7 punti
Centrocampista: Jesús María Pereda (Spagna) – 17 punti
Centrocampista: Valeri Voronin (URSS) – 10 punti
Attaccante: Ferenc Bene (Ungheria) – 12 punti
Attaccante: Amancio Amaro (Spagna) – 8 punti
Attaccante: Carl Bertelsen (Danimarca) – 8 punti

Highlights: I migliori gol di EURO 1968

1968 (paese ospitante Italia; vincitrice Italia)

Portiere: Ilija Pantelić (Jugoslavia) – 9 punti
Difensore: Mirsad Fazlagić (Jugoslavia) – 9 punti
Difensore: Milan Damjanović (Jugoslavia) – 9 punti
Difensore: Blagoje Paunović (Jugoslavia) – 9 punti
Difensore: Tarcisio Burgnich (Italia) – 9 punti
Difensore: Giacinto Facchetti (Italia) – 9 punti
Centrocampista: Dragan Džajić (Jugoslavia) – 17 punti
Centrocampista: Dobrivoje Trivić (Jugoslavia) – 10 punti
Attaccante: Angelo Domenghini (Italia) – 10 punti
Attaccante: Geoff Hurst (Inghilterra) – 9 punti
Attaccante: Bobby Charlton (Inghilterra) – 8 punti

Guarda tutti i gol di Gerd Müller a EURO 1972

1972 (paese ospitante Belgio; vincitrice Germania Ovest)

Portiere: Sepp Maier (Germania Ovest) – 8 punti
Difensore: Horst-Dieter Höttges (Germania Ovest) – 8 punti
Difensore: Hans-Georg Schwarzenbeck (Germania Ovest) – 8 punti
Difensore: Franz Beckenbauer (Germania Ovest) – 8 punti
Centrocampista: Günter Netzer (Germania Ovest) – 11 punti
Centrocampista: Anatoliy Konkov (URSS) – 10 punti
Centrocampista: Herbert Wimmer (Germania Ovest) – 10 punti
Centrocampista: István Juhasz (Ungheria) – 7 punti
Attaccante: Gerd Müller (Germania Ovest) – 20 punti
Attaccante: Raoul Lambert (Belgio) – 11 punti
Attaccante: Paul Van Himst (Belgio) – 8 punti

Highlights: I migliori gol di EURO 1976

1976 (paese ospitante Jugoslavia; vincitrice Cecoslovacchia)

Portiere: Ivo Viktor (Cecoslovacchia) – 3 punti
Difensore: Karol Dobiaš (Cecoslovacchia) – 9 punti
Difensore: Josip Katalinski (Jugoslavia) – 7 punti
Difensore: Anton Ondruš (Cecoslovacchia) – 5 punti
Centrocampista: Dragan Džajić (Jugoslavia) – 14 punti
Centrocampista: Rainer Bonhof (Germania Ovest) – 13 punti
Centrocampista: Danilo Popivoda (Jugoslavia) – 12 punti
Centrocampista: František Veselý (Cecoslovacchia) – 11 punti
Attaccante: Dieter Müller (Germania Ovest) – 19 punti
Attaccante: Ruud Geels (Paesi Bassi) – 14 punti
Attaccante: Zdeněk Nehoda (Cecoslovacchia) – 11 punti

Guarda in azione Allofs, il miglior marcatore di EURO 1980

1980 (paese ospitante Italia; vincitrice Germania Ovest)

Portiere: Dino Zoff (Italia) – 20 punti
Difensore: Claudio Gentile (Italia) – 20 punti
Difensore: Gaetano Scirea (Italia) – 20 punti
Difensore: Eric Gerets (Belgio) – 17 punti
Difensore: Manfred Kaltz (Germania Ovest) – 15 punti
Centrocampista: Antonín Panenka (Cecoslovacchia) – 19 punti
Centrocampista: Hansi Müller (Germania Ovest) – 16 punti
Centrocampista: Marco Tardelli (Italia) – 16 punti
Attaccante: Klaus Allofs (Germania Ovest) – 18 punti
Attaccante: Zdeněk Nehoda (Cecoslovacchia) – 16 punti
Attaccante: Ladislav Vízek (Cecoslovacchia) – 15 punti

Highlights: Guarda i nove gol di Platini EURO 1984

1984 (paese ospitante Francia; vincitrice Francia)

Portiere: Joël Bats (Francia) – 20 punti
Difensore: Jean-François Domergue (Francia) – 31 punti
Difensore: Antonio Maceda (Spagna) – 24 punti
Difensore: Patrick Battiston (Francia) – 23 punti
Difensore: Max Bossis (Francia) – 20 punti
Difensore: Eurico Gomes (Portogallo) – 18 punti
Centrocampista: Michel Platini (Francia) – 58 punti
Centrocampista: Frank Arnesen (Danimarca) – 27 punti
Centrocampista: Alain Giresse (Francia) – 24 punti
Centrocampista: Jean Tigana (Francia) – 22 punti
Attaccante: Preben Elkjær (Danimarca) – 22 punti

Guarda i cinque gol di Van Basten a EURO 1988

1988 (paese ospitante Germania Ovest; vincitrice Paesi Bassi)

Portiere: Hans van Breukelen (Paesi Bassi) – 18 punti
Difensore: Ronald Koeman (Paesi Bassi) – 27 punti
Difensore: Andreas Brehme (Germania Ovest) – 21 punti
Difensore: Olaf Thon (Germania Ovest) – 21 punti
Centrocampista: Ruud Gullit (Paesi Bassi) – 23 punti
Centrocampista: Lothar Matthäus (Germania Ovest) – 21 punti
Centrocampista: Vasiliy Rats (URSS) – 20 punti
Centrocampista: Oleksiy Mykhailychenko (URSS) – 20 punti
Attaccante: Marco van Basten (Paesi Bassi) – 35 punti
Attaccante: Rudi Völler (Germania Ovest) – 19 punti
Attaccante: Jürgen Klinsmann (Germania Ovest) – 18 punti

Highlights: il trionfo della Danimarca nel 1992

1992 (paese ospitante Svezia; vincitrice Danimarca)

Portiere: Peter Schmeichel (Danimarca) – 16 punti
Difensore: Frank Rijkaard (Paesi Bassi) – 33 punti
Difensore: Jan Eriksson (Svezia) – 23 punti
Difensore: Kim Christofte (Danimarca) – 22 punti
Difensore: Ronald Koeman (Paesi Bassi) – 21 punti
Centrocampista: Tomas Brolin (Svezia) – 24 punti
Centrocampista: Thomas Hässler (Germania) – 24 punti
Centrocampista: Henrik Larsen (Danimarca) – 23 punti
Attaccante: Karlheinz Riedle (Germania) – 22 punti
Attaccante: Dennis Bergkamp (Paesi Bassi) – 20 punti
Attaccante: Jürgen Klinsmann (Germania) – 16 punti

I migliori gol di EURO '96

1996 (paese ospitante Inghilterra; vincitrice Germania)

Portiere: Andreas Köpke (Germania) – 24 punti
Difensore: Christian Ziege (Germania) – 33 punti
Difensore: Laurent Blanc (Francia) – 28 punti
Difensore: Thomas Helmer (Germania) – 27 punti
Difensore: Fernando Couto (Portogallo) – 22 punti
Centrocampista: Karel Poborský (Repubblica ceca) – 27 punti
Centrocampista: Matthias Sammer (Germania) – 25 punti
Centrocampista: Brian Laudrup (Danimarca) – 22 punti
Attaccante: Alan Shearer (Inghilterra) – 30 punti
Attaccante: Youri Djorkaeff (Francia) – 23 punti
Attaccante: Jürgen Klinsmann (Germania) – 22 punti

Highlights: I migliori gol di EURO 2000

2000 (paesi ospitanti Belgio e Paesi Bassi; vincitrice Francia)

Portiere: Franciasco Toldo (Italia) – 23 punti
Difensore: Frank de Boer (Paesi Bassi) – 33 punti
Difensore: Jorge Costa (Portogallo) – 26 punti
Difensore: Fabio Cannavaro (Italia) – 22 punti
Centrocampista: Sérgio Conceição (Portogallo) – 29 punti
Centrocampista: Boudewijn Zenden (Paesi Bassi) – 29 punti
Centrocampista: Ljubinko Drulović (Jugoslavia) – 26 punti
Centrocampista: Zlatko Zahovič (Slovenia) – 25 punti
Attaccante: Patrick Kluivert (Paesi Bassi) – 30 punti
Attaccante: Thierry Henry (Francia) – 25 punti
Attaccante: Nuno Gomes (Portogallo) – 24 punti

Guarda le grandi parate di EURO 2004

2004 (paese ospitante Portogallo; winners Grecia)

Portiere: Antonis Nikopolidis (Grecia) – 23 punti
Difensore: Traianos Dellas (Grecia) – 29 punti
Difensore: Giourkas Seitaridis (Grecia) – 23 punti
Difensore: Michalis Kapsis (Grecia) – 23 punti
Centrocampista: Cristiano Ronaldo (Portogallo) – 28 punti
Centrocampista: Frank Lampard (Inghilterra) – 24 punti
Centrocampista: Maniche (Portogallo) – 24 punti
Centrocampista: Zinédine Zidane (Francia) – 23 punti
Attaccante: Milan Baroš (Repubblica ceca) – 32 punti
Attaccante: Wayne Rooney (Inghilterra) – 26 punti
Attaccante: Ruud van Nistelrooy (Paesi Bassi) – 26 punti

Highlights: I migliori gol di EURO 2008

2008 (paese ospitante Austria & Svizzera; vincitrice Spagna)

Portiere: Iker Casillas (Spagna) – 22 punti
Difensore: Joan Capdevila (Spagna) – 25 punti
Difensore: Philipp Lahm (Germania) – 25 punti
Difensore: Danijel Pranjić (Croatia) – 22 punti
Centrocampista: Wesley Sneijder (Paesi Bassi) – 26 punti
Centrocampista: Cesc Fàbregas (Spagna) – 26 punti
Centrocampista: Bastian Schweinsteiger (Germania) – 25 punti
Centrocampista: Michael Ballack (Germania) – 24 punti
Attaccante: Lukas Podolski (Germania) – 33 punti
Attaccante: Miroslav Klose (Germania) – 26 punti
Attaccante: David Villa (Spagna) – 23 punti

I migliori gol di UEFA EURO 2012

2012 (paese ospitante Polonia e Ucraina; vincitrice Spagna)

Portiere: Iker Casillas (Spagna) – 32 punti
Difensore: Jordi Alba (Spagna) – 41 punti
Difensore: Gerard Piqué (Spagna) – 32 punti
Difensore: Sergio Ramos (Spagna) – 32 punti
Difensore: Álvaro Arbeloa (Spagna) – 32 punti
Centrocampista: David Silva (Spagna) – 35 punti
Centrocampista: Cesc Fàbregas (Spagna) – 28 punti
Centrocampista: Xabi Alonso (Spagna) – 27 punti
Centrocampista: Mesut Özil (Germania) – 25 punti
Centrocampista: Andrea Pirlo (Italia) – 25 punti
Attaccante: Mario Gomez (Germania) – 23 punti

2016 (paese ospitante Francia; vincitrice Portogallo)

Portiere: Rui Patrício (Portogallo) – 29 punti
Difensore: Jérôme Boateng (Germania) – 33 punti
Difensore: Leonardo Bonucci (Italia) – 31 punti
Difensore: Jonas Hector (Germania) – 30 punti
Difensore: Raphaël Guerreiro (Portogallo) – 29 punti
Centrocampista: Eden Hazard (Belgio) – 30 punti
Centrocampista: Dimitri Payet (Francia) – 30 punti
Centrocampista: Aaron Ramsey (Galles) – 29 punti
Attaccante: Antoine Griezmann (Francia) – 43 punti
Attaccante: Cristiano Ronaldo (Portogallo) – 34 punti
Attaccante: Olivier Giroud (Francia) – 30 punti

Guarda tutti i gol a EURO 2020

2020 (paese ospitante: diversi; vincitrice: Italia)

Portiere: Jordan Pickford (Inghilterra) – 36 punti
Difensore: Luke Shaw (Inghilterra) – 43 punti
Difensore: John Stones (Inghilterra) – 34 punti
Difensore: Thomas Meunier (Belgio) – 28 punti
Difensore: Joakim Mæhle (Danimarca) – 28 punti
Difensore: Kyle Walker (Inghilterra) – 28 punti
Centrocampista: Raheem Sterling (Inghilterra) – 39 punti
Centrocampista: Xherdan Shaqiri (Svizzera) – 30 punti
Centrocampista: Emil Forsberg (Svezia) – 30 punti
Attaccante: Patrik Shick (Cechia) – 33 punti
Attaccante: Cristiano Ronaldo (Portogallo) – 31 punti

Ogni squadra del torneo aderisce alle stesse regole di formazione applicate al Fantasy Football di EURO 2020: almeno tre difensori, due centrocampisti e un attaccante.

Ci sono stati alcuni tornei in cui diversi giocatori si sono classificati con lo stesso numero di punti e non c'è stato modo di separarli statisticamente in termini di prestazioni al Fantasy. In questo caso, i giocatori selezionati per l'XI sono stati scelti in modo da avere il maggior numero di nazionalità.

I punteggi complessivi nei primi cinque tornei sono naturalmente più bassi, poiché solo nel 1980 fu introdotta la fase a gironi e di conseguenza sono state disputate più partite.