UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Competizioni maschili

Il sistema di distribuzione finanziaria della UEFA per le nostre competizioni d'elite per club e nazionali maschili garantisce che i ricavi vengano distribuiti non solo alle squadre partecipanti, ma anche alle non qualificate, alle federazioni e alle massime serie europee.

UEFA via Getty Images

Il nostro sistema di distribuzione finanziaria rappresenta la volontà della UEFA di reinvestire il più possibile i ricavi delle competizioni direttamente nel calcio europeo. Per il quadriennio finanziario 2019/20-2022/23, il 97% dei ricavi netti generati principalmente dall'EURO maschile, dalla Champions League, dall'Europa League e dalla Conference League è stato ripartito tra le federazioni e le massime serie nazionali.

Più di tre quarti sono andati ai club, principalmente come premi in denaro, ma anche attraverso pagamenti di solidarietà alle squadre che non si sono qualificate per nessuna competizione, in particolare per rafforzare i loro settori giovanili. Circa due terzi degli introiti netti di EURO sono stati distribuiti equamente alle nostre 55 federazioni affiliate attraverso il programma UEFA HatTrick, uno dei più grandi fondi di sviluppo nello sport.

Il principio della solidarietà finanziaria incarna i valori fondamentali del modello sportivo europeo. Reinvestire e condividere gli introiti in tutto il panorama calcistico per investire nelle attività di crescita del calcio, aiuta a livellare il gap tra club e nazionali.

Dove va il denaro

Ecco come distribuiamo la maggior parte delle entrate finanziarie derivanti dall'EURO maschile, dalla UEFA Champions League, dalla UEFA Europa League e dalla UEFA Conference. *

*Dato che EURO maschile si svolge solo una volta ogni quattro anni, la UEFA utilizza cifre cumulative su periodi di quattro anni (dal 2019/20 al 2022/23) per evitare distorsioni dei flussi di denaro.

Qual è il modello di distribuzione finanziaria della UEFA?

Il nostro modello di distribuzione finanziaria è un meccanismo attraverso il quale vengono riassegnati i ricavi delle competizioni UEFA per club e nazionali, derivanti dalla vendita di sponsorizzazioni centralizzate e di diritti televisivi e, in alcuni casi, dalla vendita di biglietti. I guadagni netti sono divisi tra le squadre partecipanti sotto forma di premi in denaro, mentre tra le squadre non concorrenti sotto forma di pagamenti di solidarietà.

Competizioni per nazionali

Per quanto riguarda le competizioni per nazionali, il Campionato Europeo UEFA è il motore principale del nostro sistema di distribuzione. Dal 2004, abbiamo convogliato una media di due terzi dei ricavi netti dell'EURO maschile alle nostre federazioni affiliate attraverso il nostro programma UEFA HatTrick per sostenere i progetti di sviluppo del calcio in tutto il continente.

Dal 2019/20 al 2022/23, abbiamo distribuito l'8% dei nostri ricavi netti per finanziare il programma HatTrick e altre competizioni a beneficio di diversi livelli della piramide calcistica europea (ad esempio, le competizioni femminili, quelle giovanili, di futsal e la Coppa delle Regioni UEFA per calciatori amatoriali). Questo importo sostiene anche una serie di progetti di sviluppo e iniziative educative promosse dalla UEFA.

I ricavi commerciali degli Europei vengono inoltre ridistribuiti attraverso una combinazione di premi in denaro e un programma di benefit per i club. Tra questi ci sono dei fondi riservati ai club che forniscono giocatori alle nazionali contribuendo al successo e al prestigio delle nostre fasi finali.

UEFA EURO 2024

Montepremi: 331 milioni di euro

- Partecipazione: 222 milioni di euro (9,25 milioni di euro per ciascuna delle 24 federazioni partecipanti)

- Risultati nel torneo: 109 milioni di euro assegnati in base ai risultati nella fase a gironi e nei turni a eliminazione diretta. I vincitori possono accumulare potenzialmente 28,5 milioni di euro in bonus legati alle prestazioni.

Programma benefit per club: 240 milioni di euro

Il calcolo dei pagamenti specifici per ogni club si basa sul:

- numero di giocatori messi a disposizione delle nazionali partecipanti

- numero di giorni che ogni giocatore trascorre al torneo

- classificazione FIFA dei club per l'indennità di formazione

Sesto ciclo HatTrick

- 935 milioni di euro di investimenti previsti dal 2024 al 2028

Competizioni per club

Il nostro sistema di distribuzione finanziaria per club maschili non solo premia i successi sul campo, ma promuove anche la stabilità finanziaria per i club di tutta Europa, consentendo loro di investire nei programmi di sviluppo dei giocatori.

Tutte le squadre che partecipano alla Champions League, all'Europa League e alla Conference League, ricevono un premio in denaro in base alle loro prestazioni complessive. Inoltre, effettuiamo pagamenti di solidarietà ai club eliminati nelle fasi preliminari e ad altri club delle massime serie che non riescono a qualificarsi attraverso i loro campionati nazionali. Questi fondi sono destinati a investimenti in programmi per la crescita dei giovani approvati dalla UEFA.

Dal 2019/20 al 2022/23, i pagamenti di solidarietà ai club maschili ammontano all'8% delle entrate nette. In linea di principio, questi fondi dovrebbero essere distribuiti equamente tra tutti i club della massima serie non coinvolti nelle fasi a gironi delle nostre tre competizioni maggiori maschili. Tuttavia, le federazioni sono libere di proporre l'inclusione di club di serie inferiori o opzioni alternative, a condizione che siano comunque destinati alla formazione dei giovani.

Al termine della stagione 2023/24, un totale di 2,032 miliardi di euro sarà distribuito ai club che partecipano alla Champions League, con 465 milioni di euro e 235 milioni di euro destinati ai club che giocano rispettivamente in Europa League e in Conference League. Altri 105 milioni di euro in montepremi e pagamenti di solidarietà sono messi da parte per i club eliminati nei turni di qualificazione.

Dalla stagione 1999/2000, i nostri pagamenti di solidarietà per i club maschili non partecipanti sono aumentati da 32,9 milioni di euro a 177,2 milioni di euro.

Competizioni UEFA per club maschili 2024-27

Oltre al suo nuovo ed entusiasmante formato, il ciclo di competizioni per club maschili 2024-27 vedrà delle modifiche nella distribuzione dei ricavi. Insieme, la Champions League, l'Europa League e la Conference League 2024/25 e la Supercoppa del 2024 genereranno un fatturato lordo di 4,4 miliardi di euro. Questo totale è suddiviso tra montepremi, pagamenti di solidarietà e contributi ad altri settori del calcio.

Distribuzione dei ricavi in dettaglio

Fatturato lordo: 4,4 miliardi di euro

- Costi organizzativi e amministrativi per le competizioni: 387 milioni di euro

- Club partecipanti ai turni di qualificazione: 132 milioni di euro

- Club non partecipanti: 308 milioni di euro

- Schema di distribuzione della Women's Champions League: 22 milioni di euro

- Youth League: 3 milioni di euro

Ricavi netti: 3,548 miliardi di euro

- Club partecipanti alle fasi centralizzate delle competizioni, a partire dalla fase campionato: 3,317 miliardi di euro (93,5%)

Suddivisi come segue:

  • Champions League e Supercoppa: 2,467 miliardi di euro (74,38%)
  • Europa League: 565 milioni di euro (17,02%)
  • Conference League: 285 milioni di euro (8,60%)

Per la UEFA, per investire nel calcio europeo: 231 milioni di euro (6,5%).

Criteri di ripartizione dell'importo totale per competizione

Quote uguali: importo diviso equamente tra i 36 club partecipanti a ciascuna delle fasi campionato delle tre competizioni.

  • Champions League: 670 milioni di euro (18,62 milioni di euro ciascuno)
  • Europa League: 155 milioni di euro (4,31 milioni di euro ciascuno)
  • Conference League: 114 milioni di euro (3,17 milioni di euro ciascuno)

- Bonus legati ai risultati: importi fissi per le vittorie, i pareggi, la posizione in classifica nella fase campionato e la qualificazione a ciascun turno a eliminazione diretta della competizione.

  • Champions League: 914 milioni di euro (totale disponibile). I vincitori possono accumulare un potenziale di 90 milioni di euro in bonus legati ai risultati.
  • Europa League: 212 milioni di euro
  • Conference League: 114 milioni di euro

Value Pillar: tiene conto dei precedenti valori del market pool e del coefficiente, che si basano rispettivamente sui valori di mercato dei Paesi e sui coefficienti dei singoli club.

  • Champions League: 853 milioni di euro
  • Europa League: 198 milioni di euro
  • Conference League: 57 milioni di euro

Inoltre distribuiamo altri 30 milioni di euro tra i club che partecipano agli spareggi di Champions League.

Pagamenti di solidarietà: 308 milioni di euro

Possono ricevere tali fondi le federazioni rappresentate da almeno un club in almeno una delle tre competizioni. L'importo totale sarà distribuito equamente tra i club non partecipanti.

Scelti per te