UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

La UEFA lancia il programma FootbALL per la diversità e l'inclusione nel calcio europeo

Comunicati Stampa La UEFA

Il programma FootbALL evidenzia il potere del calcio come veicolo di cambiamento sociale nelle comunità europee e ribadisce che questo sport è aperto a tutti.

FootbALL Campaign Launch

Il lancio di FootbALL segna l'inizio di un vasto programma per l'inclusione e le pari opportunità nel calcio europeo attraverso una stretta collaborazione con tutte le parti interessate, in modo da promuovere un cambiamento sociale positivo.

Il programma si fonda su tre pilastri – Campagna, Piattaforma e Attivazione – che uniscono tutte le iniziative, gli eventi e le campagne di sostenibilità sociale della UEFA.

La nuova iniziativa si basa sull'impegno costante della UEFA a sfruttare il calcio come catalizzatore per promuovere un cambiamento positivo nella società, con un messaggio semplice ma importante: nel calcio, tutti sono i benvenuti.

FootbALL stimolerà nuove azioni educative e amplificherà quelle esistenti, come il programma Outraged, informando il pubblico sulle azioni compiute dalla UEFA, dalle organizzazioni affiliate e dai partner calcistici per l'inclusione e l'uguaglianza nel calcio europeo.

Il programma contribuisce anche al raggiungimento degli obiettivi della strategia di sostenibilità della UEFA, che ha il compito di ispirare, attivare e accelerare l'azione collettiva a sostegno della sostenibilità sociale e ambientale nel contesto del calcio europeo.

Il presidente UEFA Aleksander Čeferin è convinto che il calcio ha il potere di favorire un cambiamento positivo:

“Il calcio, con il suo linguaggio universale, può rompere le barriere e unire i cuori. Inclusività e apertura sono le chiavi che sbloccano il vero potenziale del nostro sport. Aprendo le braccia a tutti, indipendentemente dal background, dal genere o dalle capacità, il calcio crea un campo da gioco equo in cui tutti si sentono benvenuti, rispettati e valorizzati", ha dichiarato il presidente UEFA. "Con l'iniziativa FootbALL , intendiamo promuovere un ambiente in cui il talento prospera senza discriminazioni e i sogni non hanno confini".

La campagna video per il lancio di FootbALL racconta le storie di alcuni membri della comunità calcistica provenienti da background diversi e con ruoli diversi nel calcio: da arbitro a portiere, da tifoso ad allenatore. Vuole sfidare i preconcetti dello spettatore sui protagonisti e dimostra che, nonostante le differenze e le qualità uniche, tutti appartengono al calcio. Un esempio è la storia di Linda Repetti, giardiniera allo Stadio Luigi Ferraris di Genova:

"La gente si stupisce perché non ci sono molte donne che fanno questo lavoro nel calcio; ho sempre lottato e lavorato duramente per avere questo ruolo”.

Linda Repetti, giardiniera allo Stadio  Luigi Ferraris di Genoa.
Linda Repetti, giardiniera allo Stadio Luigi Ferraris di Genoa.

Mentre cresce l'attesa per la finale di UEFA Champions League a Istanbul, la campagna FootbALL prenderà ufficialmente il via durante l'evento clou. I tifosi noteranno attività non solo allo stadio sui tabelloni perimetrali, sui cartelloni e sullo schermo, ma anche sui canali social della UEFA prima, durante e dopo la partita.

Anche i visitatori dello UEFA Champions Festival di Istanbul potranno conoscere la campagna promozionale, in particolare durante il torneo Ultimate Champions. Le maglie della UEFA e delle leggende del calcio turco esibiranno il nuovo logo della campagna FootbALL.

Patrick Vieira, leggenda del calcio per club e per nazionali, parla dell'importanza del rispetto reciproco nel calcio:

“Il calcio è unico perché è in grado di trascendere i confini di nazionalità, etnia, genere e religione. Fin dalla tenera età, i bambini imparano a giocare insieme e parlano una lingua comune, quella del calcio. Dobbiamo amare e proteggere la diversità nel calcio, affinché tutti possano sentirsi rispettati nella comunità”.

Nei prossimi giorni, i premi FootbALL inaugurali saranno consegnati alla federazione nazionale, al club, al giocatore e alla lega che avranno dato un contributo straordinario ai progetti di inclusione, uguaglianza e diversità nel calcio. Nella stagione 2023/24 e successive, il programma FootbALL sarà implementato ulteriormente nelle competizioni UEFA e a livello nazionale in stretta collaborazione con le federcalcio affiliate alla UEFA.