UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Cresce l'attesa per le finals di Nations League

La UEFA

L'Italia sfida la Spagna e cerca un secondo trofeo dopo EURO 2020, mentre la Francia affronta il Belgio.

Giorgio Chiellini e Sergio Busquets a EURO 2020
Giorgio Chiellini e Sergio Busquets a EURO 2020 UEFA via Getty Images

Con un tabellone che vede in gara i campioni d'Europa e del mondo in carica in due città dal grande patrimonio calcistico, le finals di UEFA Nations League promettono emozioni a non finire.

La fase finale di Nations League

La seconda edizione delle finals di Nations League si disputa dal 6 al 10 ottobre e rievoca la prima edizione di EURO, con quattro squadre che si contendono un posto in finale. Insieme a Italia e Francia, le altre due qualificate sono Belgio, primo nel ranking FIFA, e Spagna, la squadra più prolifica di EURO 2020 insieme agli azzurri con 13 gol.

Il torneo inizia mercoledì 6 ottobre con Italia-Spagna e prosegue la sera successiva con Belgio-Francia. Le due sfide ripropongono due recenti semifinali: quella persa ai rigori dalla Spagna contro l'Italia a EURO 2020 e quella persa dal Belgio contro i transalpini in Coppa del Mondo FIFA 2018.

I campioni Europa giocano in casa: decisivo il fattore campo?

Le città della fase finale di Nations League

Come a Italia ’90, Milano e Torino ospiteranno grandi partite: il 6 ottobre a San Siro scendono in campo Italia e Spagna, mentre il 10 si giocherà la finale. A Torino si gioca Belgio-Francia il 7 ottobre e la finale per il terzo posto il 10 pomeriggio.

Il fattore campo potrebbe essere decisivo per la squadra di Roberto Mancini, che non perde da 37 partite e può aggiungere un trofeo alla Coppa Henri Delaunay alzata luglio. Gli azzurri hanno vinto per l'ultima volta un torneo davanti al loro pubblico nel 1968, trionfando al Campionato Europeo a Roma. Curiosamente, la finale si giocherà esattamente tre anni dopo l'inizio della sua striscia di imbattibilità.

Gol garantiti?

Fase finale di Nations League: Lukaku contro Mbappé

Per quanto riguarda l'altra sfida, la Francia di Didier Deschamps è stata la squadra che si è qualificata con più punti, conquistando cinque vittorie e un pareggio in un girone che includeva Portogallo, Croazia e Svezia. Il Belgio, da parte sua, ha centrato cinque vittorie su sei in un girone che comprendeva Danimarca, Inghilterra e Islanda, segnando 16 gol. Poiché scenderà anche in campo la Spagna di Luis Enrique, seconda squadra più prolifica (13 gol) e autrice di un 6-0 sulla Germania, tutto fa pensare che la seconda edizione della Nations League manterrà alta la media realizzativa vista a EURO 2020, 2,79 gol a partita.

Comunque vada, ci sarà una nuova vincitrice del torneo dopo il Portogallo, che ha battuto l'Olanda per 1-0 nella prima finale di Nations League nel 2019.

Non mancare

Sono ancora disponibili i biglietti per le partite. I tagliandi riservati al pubblico generico sono venduti in ordine di prenotazione (massimo due a persona). Il prezzo varia da 10 € (categoria 3) a 40 € (categoria 1) per le partite a Torino e da 10 € a 70 € a Milano. Sono anche disponibili biglietti per diversamente abili al costo di 10 € (biglietto al prezzo di categoria 3 più biglietto gratuito per un accompagnatore).

Come acquistare i biglietti