UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Dislocazione geografica benvenuta

Presidente

Nel suo editoriale per l'ultimo numero di UEFA.direct, il presidente UEFA Michel Platini accoglie positivamente il ruolo sempre più attivo delle federazioni nazionali nell'organizzare eventi calcistici.

Dislocazione geografica benvenuta
Dislocazione geografica benvenuta ©Getty Images

La prima finale del 2012 – quella degli Europei di Futsal – si è disputata a Zagabria sotto lo sguardo attento della Federcalcio croata, che per la prima volta organizzava un importante torneo UEFA.

L'anno è quindi cominciato in territori inesplorati, un tema che continuerà con EURO 2012 in Polonia e Ucraina, ma anche con le fasi finali degli Europei Under 19 e Under 17 che si disputeranno rispettivamente in Estonia e Slovenia. E non dimentichiamoci della finale di UEFA Europa League, che si giocherà alla National Arena di Bucarest.

La dislocazione geografica di questi importanti eventi calcistici è un esempio eccellente del ruolo sempre più attivo giocato dalle federazioni affiliate alla UEFA. Sempre più federazioni – a prescindere dalla loro dimensione – si fanno avanti per organizzare fasi finali delle nostre competizioni. E' uno sviluppo incoraggiante, specialmente perché organizzare questi eventi tende a portare nuovo impeto al calcio sia a livello regionale che nazionale e fornisce ai dirigenti delle varie federazioni grande esperienza a livello organizzativo e amministrativo.

Inoltre, non sono solo le singole federazioni ma il calcio europeo nel suo insieme a beneficiare di queste esperienze. L'intera famiglia del calcio riceve i frutti dell’organizzazione di tornei in tutto il continente.

La stessa cosa vale per la partecipazione agli eventi: le competizioni internazionali danno ai giocatori qualcosa con cui misurarsi e forniscono un’esperienza senza pari. La recente decisione del Comitato Esecutivo UEFA Edi espandere a 16 squadre la fase finale degli Europei Under 17 rappresenta al meglio questa filosofia di ampliare il raggio di azione per compiere passi in avanti ancora più importanti.