UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Doppietta Larsson, la Svezia vola

Croazia - Svezia 1-3
Larsson entra dalla panchina e segna due gol nel secondo tempo, regalando alla Svezia una convincente vittoria. Ibrahimović grande protagonista.

Zlatan Ibrahimović dopo il gol dell'1-0
Zlatan Ibrahimović dopo il gol dell'1-0 ©Getty Images

Sebastian Larsson entra dalla panchina e segna due gol nel secondo tempo, regalando alla Svezia una convincente vittoria in amichevole sulla Croazia.

A Zagabria, Zlatan Ibrahimović apre le marcature dal dischetto al 13', poi si rende protagonista delle migliori azioni degli svedesi. La Croazia va al riposo sull'1-1 grazie a un'autorete di Jonas Olsson, ma Larsson porta in vantaggio la Svezia 60 secondi dopo il suo ingresso e chiude l'incontro a 21' dal termine.

Nonostante le previsioni del tecnico ospite Erik Hamrén, la Croazia non riesce a entrare in partita. Al contrario, è Ibrahimović a mettersi in luce allo stadio Maksimir. Giocando leggermente più arretrato del solito, l'attaccante dell'AC Milan lancia a rete Rasmus Elm, che viene atterrato in area dal portiere Stipe Pletikosa. Ibrahimović si incarica del calcio di rigore e non sbaglia.

Ivan Rakitić è il giocatore croato più pericoloso, ma il pareggio arriva grazie un colpo di testa di Olsson su cross di Josip Šimunić che supera il proprio portiere. Nella ripresa, la Svezia fa esordire il giovane John Guidetti, ma ad avere il maggior impatto è un altro giocatore entrato dalla panchina. Nessuno, però, può fare a meno di  Ibrahimović, autentico ispiratore della vittoria. Su un'imbeccata dell'attaccante rossonero, Samuel Holmén conclude a rete e Pletikosa respinge sui piedi di Larsson, che insacca con la più semplice delle rifiniture.

Larsson è in debito con Ibrahimović anche sul secondo gol. Su un passaggio del capitano, il centrocampista del Sunderland AFC supera la difesa e sigla il 3-1. Nel finale, Ibrahimović (di madre croata) raccoglie la standing ovation del pubblico di casa, mentre la Croazia è costretta a sostituire Vedran Ćorluka per infortunio.