UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Analisti di gara a sostegno degli arbitri

Sezione Arbitri

Per la prima volta, la UEFA impiegherà gli analisti di gara per fornire alle équipe arbitrali di UEFA EURO 2016 informazioni sulle 24 squadre e sui loro giocatori in vista del torneo.

Workshop UEFA sul calcio di base in Slovenia ©Sportsfile

Per la prima volta, la UEFA impiegherà gli analisti di gara per fornire alle équipe arbitrali di UEFA EURO 2016 informazioni sulle 24 squadre e sui loro giocatori in vista del torneo.

Il team di analisti, formato da quattro allenatori con licenza UEFA A, è già all'opera e sta raccogliendo informazioni sulle amichevoli delle squadre partecipanti. Durante il torneo, due allenatori opereranno nel ritiro arbitrale di Enghien-les-Bains, a nord di Parigi.

Le 18 équipe arbitrali selezionate per dirigere le 51 partite del torneo, in programma dal 10 giugno al 10 luglio, si sono radunate questa settimana a Enghien-les-Bains insieme al Comitato arbitrale UEFA per un workshop di preparazione a EURO.

"Gli arbitri riceveranno informazioni dagli analisti per sapere come giocano le squadre, quali tattiche usano e come si comportano i giocatori - dichiara Pierluigi Collina, capodesignatore UEFA -. L'obiettivo è essere un passo avanti e sapere il più possibile prima di ogni partita".

EURO 2016 Referees - Promo

La UEFA invita costantemente gli arbitri a studiare le tattiche delle squadre ed essere consapevoli delle importanti variazioni in corso di gara, come i cambi di tattica o le sostituzioni.

Collina aggiunge: "Ogni volta che un arbitro verrà designato [a EURO], lui e la sua équipe incontreranno gli analisti per ricevere informazioni approfondite sulle squadre e sui giocatori".

Nell'ambito dei preparativi, i sestetti arbitrali possono anche accedere a una piattaforma web per reperire personalmente informazioni e, ad esempio, creare una raccolta di video sulle squadre che dirigeranno.

Regola del fuorigioco
Un altro argomento importante del workshop EURO è la corretta interpretazione della regola del fuorigioco. Tramite il web, gli assistenti possono esercitarsi a casa con video creati appositamente. "Abbiamo realizzato questa piattaforma che permette di osservare i casi di fuorigioco ad alta definizione", spiega Collina.

"Gli assistenti devono valutare l'episodio e selezionare la risposta corretta fra le cinque disponibili, quindi ricevono un feedback. Ogni 7-10 giorni, ricevono una nuova serie di esercizi. Riteniamo che sia uno strumento importante per la loro preparazione".

Test atletici
Oggi i direttori di gara sono atleti a tutti gli effetti. Di conseguenza, il workshop di questa settimana prevede test atletici per arbitri, assistenti e assistenti supplementari condotti dagli specialisti UEFA. "Le prove sono andate benissimo, ma non è una sorpresa - osserva Collina -. Sappiamo che gli arbitri sono in gran forma".

Gli arbitri si sono sottoposti anche al controllo del peso e della percentuale di grasso corporeo. "È incredibile che persone non più giovanissime abbiano lavorato molto per migliorare la loro condizione fisica negli ultimi anni - commenta Collina -. Siamo contenti e orgogliosi che tutti loro si impegnino a rimanere in forma". Ogni direttore di gara riceve un programma personalizzato da seguire nelle sei settimane di preparazione al torneo.

Ángel María Villar Llona, presidente del Comitato arbitrale UEFA e primo vicepresidente UEFA, ribadisce che il successo di UEFA EURO 2016 dipenderà non solo dai giocatori e dagli allenatori, ma anche dagli arbitri. "Date il massimo per soddisfare le aspettative - ha spiegato agli arbitri -. I più grandi atleti devono lavorare duramente, senza sconti. Per arrivare a questo appuntamento avete investito molto e fatto grandi sacrifici. Ve lo meritate perché vi siete impegnati".