UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

I sogni dei bambini di Liverpool e Siviglia diventano realtà

Sociale

Circa 200 bambini stanno vivendo un'esperienza indimenticabile in UEFA Europa League grazie alla Fondazione UEFA per i Bambini, a FedEx Express e a Streetfootballworld.

Trasformare in realtà i sogni dei bambini... ©Getty Images

Circa 200 bambini stanno vivendo un'esperienza indimenticabile grazie alla Fondazione UEFA per i Bambini, alla FedEx Express e a Streetfootballworld. I bambini assisteranno dal vivo all'atto conclusivo di questa stagione di UEFA Europa League, accompagneranno le squadre in campo, e guarderanno i campioni scaldarsi in campo prima del fischio d'inizio.

Il programma è cominciato nella semifinale di ritorno di UEFA Europa League di giovedì e continuerà per la finale del 18 maggio al St-Jakob Park di Basilea (in Svizzera) tra Liverpool e Sevilla. Ad ogni partita, 22 bambini di età compresa tra i sette e i nove anni vivono un momento magico accompagnando i giocatori nell'ingresso in campo.

FedEx, il più grande corriere espresso del mondo, è lo sponsor principale della UEFA Europa League, e ha donato interamente il suo posto di accompagnatore dei giocatori in queste importanti partite alla Fondazione UEFA per i Bambini, lavorando entrambi in collaborazione con Streetfootballworld, la rete mondiale no-profit che usa il calcio per promuovere il cambiamento sociale.

La Fondazione UEFA per Bambini, fondata poco più di un anno fa, ha lo scopo di salvaguardare i bambini e tutelarne i loro diritti. Lo sport, e in particolare il calcio, è in grado di fornire supporto ai bambini in specifiche aree come la tutela della salute e l'educazione. Inoltre il calcio è in grado di promuovere l'accesso alle attività sportive, facilitando la crescita personale dei bambini e promuovendo l'integrazione delle minoranze.

Sono state scelte squadre di calcio delle comunità di Liverpool e Siviglia, e di Basilea, sede della finale di UEFA Europa League. Le squadre lavoreranno con i bambini provenienti da aree svantaggiate e useranno il calcio per promuovere valori come l'educazione e per dare ai piccoli una migliore possibilità nella vita.

In occasione del ritorno della semifinale tra Liverpool e Villareal CF ad Anfield, la Street League ha scelto i bambini provenienti da aree svantaggiate di Liverpool per partecipare ai suoi programmi basati sul calcio, mentre la Red Deporte y Cooperación ha scelto dei bimbi di Siviglia provenienti da situazioni economiche disagiate in occasione del ritorno della semifinale tra Sevilla e FC Shakhtar Donetsk allo Estadio Ramón Sánchez.

“La UEFA Foundation for Children è lieta di partecipare a questa splendida iniziativa", ha detto il presidente del Consiglio di amministrazione della fondazione, José Manuel Durão Barroso. “Il calcio ha un importante ruolo da svolgere come forza sociale, ed è in grado di attirare anche i più giovani. La possibilità per questi bambini di conoscere i campioni li porterà in campo davanti a migliaia di tifosi. Inoltre, la possibilità di assistere da spettatori alla finale darà loro non solo un grande senso di orgoglio, ma sarà anche un'esperienza che rimarrà per sempre nei loro cuori e nei loro ricordi".

“La UEFA Europa League ci offre la possibilità di entrare in contatto con comunità di tutta Europa", ha aggiunto Brenda McWilliams-Piatek, vice presidente marketing europeo di FedEx Express, “e questo programma di accompagnamento giocatori offrirà un'esperienza davvero memorabile ai bambini di queste comunità che altrimenti sarebbe stato irrealizzabile. Siamo contenti di poter fare qualcosa di concreto per i tifosi che possa davvero fare la differenza nelle loro vite, e inoltre è la prima volta che uno sponsor fa una cosa del genere nello sport".

“Siamo davvero contenti di regalare questa esperienza ad alcuni dei bambini con cui lavoriamo, quindi ringraziamo la Fondazione UEFA per i Bambini e la FedEx per averci dato questa possibilità", ha detto Vladimir Borkovic, direttore della rete Streetfootballworld e direttore generale. "Molti dei nostri ragazzi provengono da ambienti disagiati, quindi proviamo a usare il calcio per dare loro forza e contribuire a cambiare le loro vite".