UEFA.com funziona meglio su altri browser
Per la migliore esperienza possibile, consigliamo Chrome, Firefox or Microsoft Edge.

Il progetto 20.000 Children's Smiles a UEFA EURO 2016

Sociale

Il progetto '20.000 Children's Smiles' della UEFA Foundation for Children dà a 20.000 ragazzi che vivono in situazioni di disagio la possibilità di assistere alle partite di UEFA EURO 2016.

L'iniziativa 20.000 Children's Smiles sta portando il sorriso sui volti dei ragazzi a UEFA EURO 2016
L'iniziativa 20.000 Children's Smiles sta portando il sorriso sui volti dei ragazzi a UEFA EURO 2016 ©UEFA

Su iniziativa della UEFA Foundation for Children e in stretta collaborazione con EURO 2016 SAS e con le città ospitanti della competizione, il progetto '20,000 Children’s Smiles' darà a 20.000 ragazzi di età tra i 12 e i 18 anni l'opportunità di assistere alle partite di UEFA EURO 2016 che si disputeranno dalle loro parti.

Il progetto coprirà l'intera fase a gironi (esclusa la gara d'apertura) e gli ottavi di finale, ovvero 43 partite in tutte e dieci le città ospitanti, con una media di circa 500 biglietti disponibili a partita.

Il progetto non sarebbe stato possibile senza il supporto delle città ospitanti e senza la loro collaborazione con le organizzazioni locali che lavorano giornalmente con i ragazzi che vivono in situazioni difficili. Le città ospitanti e la UEFA Foundation for Children hanno curato la logistica, occupandosi principalmente dell'aspetto amministrativo e dei trasporti.

Tra le organizzazioni locali scelte per partecipare al progetto ci sono centri sociali, di riabilitazione, medici e società calcistiche locali. Saranno loro ad accompagnare i giovani alle partite.

Ad alcuni ragazzi è stato offerta questa occasione unica e indimenticabile in cambio di servizi socialmente utili alla comunità, come ad esempio la pulizia di alcune zone della città. Così è andata a Marsiglia, ad esempio, dove è stata organizzata una sessione di pulizia straordinaria nella spiaggia di Prado.

I media che vogliono maggiori informazioni possono mettersi in contatto con i responsabili dei progetti delle diverse città attraverso questi indirizzi email:

Bordeaux: fcomba@bordeaux-metropole.fr

Lens: Cvignon@mairie-lens.fr

Lille: yleborgne@lillemetropole.fr

Lione: jean-loup.coly@mairie-lyon.fr

Marsiglia: aplacide@mairie-marseille.fr
nboyer@mairie-marseille.fr

Nizza: julien.sassi@ville-nice.fr

Parigi:karim.herida@paris.fr
roch.francois@paris.fr

Saint-Denis: azdine.ayad@ville-saint-denis.fr

Saint-Etienne: M.GRETTEAU@saint-etienne-metropole.fr

Tolosa: Chantal.renaud@toulouse.metropole.fr